Stima del raggio della Terra col metodo di Eratostene

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
I MOVIMENTI DELLA TERRA
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Le dimensioni della Terra
Maria Fichera - Navigazione di base -
Sistemi di riferimento
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Stima della massa di Giove dalle osservazioni virtuali dei satelliti galileiani In Service Teachers Training Superiori 2011 Stima della massa di Giove.
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia
LE CIRCONFERENZE.
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
In Service Teachers Training Pri-Med 2011
Cielo antico:.
Sistemi di riferimento
IL METODO DI ERATOSTENE
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Le misure indirette di lunghezza
LA TERRA.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
COS’E’ IL SOLE DI MEZZANOTTE?
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
ELEMENTI DI GNOMONICA.
S.M.S. PELLICO 1°E A.S. 2005/2OO6.
ERATOSTENE Collocazione storica
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Dimensioni della Terra e misura di Eratostene
Misura delle dimensioni
Questi a lato sono i meridiani, delle
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
Prove della sfericità della Terra
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
Il Metodo di Eratostene.
ASTRONOMIA.
forma della Terra sfera – ellissoide
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Coordinate geografiche
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
SISTEMI DI COORDINATE.
La misurazione della circonferenza terrestre
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Corso di Applicazioni di Geometria Descrittiva
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Il reticolato geografico
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

Stima del raggio della Terra col metodo di Eratostene In Service Teachers Training Superiori 2011

Un po’ di storia Eratostene da Cirene (276 a.C. – 194 a.C)

Un po’ di storia Eratostene da Cirene (276 a.C. – 194 a.C) in Astronomia: misura dell’inclinazione eclittica la sfera armillare catalogo di 675 stelle distanza Terra-Luna e Terra-Sole misura del raggio terrestre a

Il metodo di Eratostene a Siene (Assuan), a mezzogiorno del solstizio d’estate, il Sole era allo zenit (un pozzo profondo ne veniva illuminato) =arctan(l/b) 2R:D=360: R=D360/(2 ) Aspettare solstizio o equinozio!

Attenzione ai raggi !! Cerchio massimo (per esempio meridiano) Intersezione sfera con piano non passante per il centro Cerchio massimo (per esempio meridiano)

Variante del metodo A e B stesso meridiano A Sole al meridiano (mezzogiorno locale) A B

La Geometria =….. B A N S b g a

Come misurare  e  A a A  M L =arctan(L/M)

Ma quando è il mezzogiorno locale? Nord      Ovest Est L M Sud

Il Meridiano di Caserta Scuola Partner Stessa longitudine (distanza >200 km) In Italia: Caserta Enna Gela Fuori Italia: Malta Croazia Slovenia Progetto europeo ? Il Meridiano di Caserta

Nella simulazione odierna Caserta - Enna D=389,0 km = 55,4o -  = 58,9o Osservazioni del 7/9/2011 =….. R=D360/(2 )

Buon Lavoro !!