attraverso le minoranze presenti sul territorio italiano”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educazione per le popolazioni rurali e sicurezza alimentare
Advertisements

Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO! Educazione per la popolazioni rurali e Obiettivi di sviluppo del millennio Milano, 4 aprile 06 ACRA in Senegal Aree di intervento.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Evoluzione dei contenuti dellAQST di Bergamo Bergamo, 23 febbraio 2010.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
I Principali Programmi Europei
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Università degli studi di Camerino
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI PROGETTI 2012 Centro Orientamento Educativo Dalit NGO Tutela dell'acqua e valorizzazione delle.
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Le ondate della globalizzazione
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
L’economia e il mondo.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
NEW PEOPLES’ RELATIONS IN THE EASTERN MEDITERRANEAN “PEOPLES ” Progettazione transnazionale e attori locali Bari– 19 Febbraio 2008.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

attraverso le minoranze presenti sul territorio italiano” “La Piazza della Cooperazione” Corso di alta formazione in Aiuto Pubblico e Cooperazione Decentrata “Progetto Cooperazione con il Senegal attraverso le minoranze presenti sul territorio italiano” Gruppo Senegal Cultura Anna Bazza, Emanuele Campiglio, Giorgio Colombo, Diego Di Masi, Vito Mola, Giuseppe Siracusa

CO-SVILUPPO Dall’ idea al progetto Ruolo dell’immigrato come ponte tra il paese di origine e il paese d’accoglienza Rimesse Reti internazionali Promozione paese d’origine Ricerca di nuovi mercati

“La Lombardia per la pace e Progetti di cooperazione decentrata Regione Lombardia… L’Istituzione: Nel quadro della legge 20/89, “La Lombardia per la pace e la cooperazione allo sviluppo”, la Regione ha accresciuto l’impegno finanziario dai 1,3 miliardi di lire del 1996 ai 5,6 miliardi del 2000, distribuendolo in numerosi paesi su più di 100 progetti presentati da almeno 40 soggetti diversi, per lo più ONG lombarde. Il 16% dei finanziamenti ha riguardato progetti in Africa Sub-sahariana Il Territorio: Dei 65.000 africani sub-sahariani, Nel 2004 30.000 sono senegalesi (20% in più rispetto al 2003). Si concentrano prevalentemente a Milano e provincia (ca. 10.000); Bergamo (8.350); Brescia (9200). Dove hanno costituito realtà associative impegnate sul territorio. Immigrati con buon livello d’istruzione, tra cui professionisti e artisti di alto profilo. Provengono principalmente dalle Regioni di Dakar, Thiès e Louga. In Senegal: Attività diplomatiche e missioni economiche istituzionali Protocollo d’intesa regionale e sub-regionale Progetti di cooperazione decentrata Contributi regionali in africa sono 3.707.708 euro di cui 792.082 in Senegal (22%)

Senegal… Il Senegal, che dal 2001 figura trai 49 paesi meno avanzati, ha una superficie di 197.000 km2, una popolazione pari a 9.8 millioni di abitanti (stimata nel 2001 sulla base di un tasso di crescita del 2,7% annuo), un PIL per abitante di circa 500 $ (2000). Secondo l’indice di sviluppo umano stabilito dall’UNDP si trova al 145 posto su 162. La speranza di vita alla nascita è di quasi 53 anni, il tasso di alfabetizzazione degli adulti è del 36% mentre il tasso di scolarizzazione è del 68% per quanto riguarda l’istruzione primaria e dell’8% per quella secondaria.

Caratteristiche della povertà in Senegal La povertà è molto elevata e si situa al 54% circa della popolazione. Il 65 % delle famiglie si considerano povere La povertà è localizzata soprattutto nelle aree rurali (tra il 72% e l’ 88 %) mentre nelle zone urbane varia tra il 44% e il 59 % L’incidenza della povertà varia secondo il sesso del capofamiglia: 67,4% nelle famiglie il cui capo è un uomo e 58,8% nelle famiglie guidate da una donna L’incidenza della povertà aumenta con l’aumentare dei componenti delle famiglie: il 20% delle famiglie più povere è composto da oltre 10 membri, mentre il 20% delle famiglie piùricche non supera gli 8 componenti Il livello d’istruzione è basso tra i capi famiglia poveri: solo l’8% consegue un’ istruzione primaria

Obiettivi prioritari per la lotta contro la povertà NEPAD (nuovo partenariato per lo sviluppo dell’Africa) Promuovere il buon governo e rinforzare lo Stato di diritto; Rinforzare lo sviluppo locale attraverso il decentamento e il buon governo; Accellerare la realizzazione delle infrastrutture di base al fine di permettere a tutti l’accesso ai servizi sociali di base per permettere una migliore valorizzazione del capitale umano; Accrescere gli investmenti e rinforzare la competitività del sistema produttivo attraverso la realizzazione di infrastrutture adeguate in appoggio alla produzione; Rinforzare la dinamica d’integrazione sub-regionale e di cooperazione internazionale; Promuovere l’informazione per lo sviluppo e favorire l’impiego dei risultati delle ricerche e delle nuove tecnologie del’informazione e della comunicazione; Perseguire la gestione razionale delle risorse naturali e dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile; Rinforzare il sostegno ai gruppi vulnerabili migliorando le loro capacità produttive e riducendo le differenze di genere.

Strategie di lotta alla Povertà Investire nel settore del terziario 116. Il Senegal si può considerare un paese culturalmente ricco. Purtroppo l’assenza di riconoscimento e di regolamentatione giuridica dei mestieri della cultura impediscono a questo settore di uscire dall’informalità e quindi rimane marginale. I giovani che si dedicano a questi mestieri si ritrovano senza reddito fisso e privi di assistenza sociale. Investire nel settore del terziario A partire dagli anni ’90 il terziario rappresenta il 60% del PIN senegalese 117. Al Fine di promuovere questo gruppo di imprenditori (attori e agenti culturali) lo Stato creerà una condizione giuridica e fiscale favorevole e definirà uno status professionale per i mestieri della cultura. Creazione di assicurazioni, rafforzamento delle capacità del Ministero della Cultura e sostegno alle istituzioni per lo sviluppo culturale. Sviluppo dell’industria culturale

STRATEGIA DI COOPERAZIONE UE-SENEGAL PROGRAMMA INDICATIVO 2002-2007 Per lo sviluppo del settore culturale… Pour la culture il s’agit de: renforcer les cadres de gestion et de promotion de la culture en vue d'une pérennisation des actions; améliorer les capacités d'offres en infrastructures et celles des structures publiques et privées d'encadrement; soutenir les initiatives culturelles et les manifestations majeures; promouvoir l'industrie cinématographique. Obiettivo globale della politica nazionale: Promuovere la creazione e l’espressione culturale e valorizzarne il potenziale economico. Obiettivi dell’intervento UE: Promuovere il rafforzamento delle capacità artistiche, tecniche e professionali degli attori culturali nelle diverse filiere. Risultati: Filiere della cultura rafforzate. Performance degli attori culturali rafforzate. Qualità dei progetti culturali migliorate. 9° FED: € 15 milioni (per il commercio, la cultura e i programmi regionali)

Contesto Locale Regione di Thiès Municipalità di Thiès forte emigrazione verso le città nazionali e, più recentemente, verso Europa e Italia (Milano e Bergamo) economia dei villaggi basata in larga misura sulle rimesse degli emigrati Regione di Thiès La Regione di Thiès si trova a 70 Km ad est di Dakar E’ la 2° regione più popolosa (1, 5 milioni di abitanti 14% della popolazione totale del paese) il 60% ha meno di 20 anni dopo Dakar e Ziguinchor ha il più alto tasso di scolarizzazione (65% nella zona rurale, 90% nella città di Thiès) e di alfabetizzazione. Municipalità di Thiès I giovani sono la maggioranza della popolazione: (il 66% ha meno di 25 anni) La povertà urbana tocca più del 27% della popolazione che vive in condizioni precarie a causa della disoccupazione, precarietà lavorative e dell’assenza di un sistema di protezione sociale Thiès soffre di un grave deficit di infrastrutture di base per la formazione professionale, i giovani, la sicurezza e la promozione della cultura. Gran parte delle esistenti strutture scolastiche, sanitarie e quelle per l’accoglienza dei giovani sono in stato di degrado e di obsolescenza.

Linee di finanziamento UE: Programma di Sostegno alle Azioni Culturali (PSAC) Art. 27 Accordo di Cotonou dialogo interculturale sviluppo industrie culturali e accesso al mercato per beni e servizi culturali Piano d’azione di Dakar (2003) per promozione culture e industrie culturali (circolazione artisti, formazione, rafforzamento Istituzioni culturali…) PSAC Senegal: € 1.619.000 – Fondi 9° FED (decisione Commissione Europea febbraio 2005)

Programma PSAC Tra gli obiettivi: In concreto: sviluppo dell’industria musicale professionalizzazione di nuovi talenti creazione/rafforzamento delle PMI culturali e sviluppo dell’occupazione nel settore miglioramento della circolazione dei prodotti culturali a livello internazionale rafforzamento delle capacità degli organismi di formazione accesso dei giovani alle professioni del settore della cultura In concreto: sostegno all’organizzazione di festival e ai mercati della cultura sostegno alla mobilità degli artisti formazione (continua) anche attraverso stages miglioramento attrezzature tecniche

…altre linee… 2. MIDA (Migration for Development in Africa) Italia, OIM e MAE: Si rivolge a immigrati dell’Africa subsahariana residenti in Italia, a ONG, istituzioni e imprese per iniziative di sviluppo in cui il ruolo dell’immigrato è fondamentale nel contribuire allo sviluppo socio-economico dell’area di origine. 3. Co-finanziamento Regione Lombardia: la legge regionale 20/99 4. Alliance Globale pour la Diversité Culturelle (UNESCO) Sostiene l’industria culturale, come la musica, il cinema e l’editoria nei PVS. Promuove il rispetto della proprietà intellettuale, incoraggia la creazione dei partenariati pubblico-privati e il rafforzamento delle capacità locali. L'obiettivo finale è assicurare l’accesso dei prodotti e dei servizi culturali ai mercati internazionali.

Attori Coinvolti Sunugal: Ethnoworld: Forut Media Centre: Caraf: Associazione di immigrati senegalesi residenti in Lombardia. Promuove lo scambio interculturale tra Italia e Senegal e contribuisce allo sviluppo socio-economico dell’area al confine tra la regione di Thiès e quella di Louga La base principale delle attività di Sunugal è a Beud Dieng, un piccolo villaggio rurale al confine tra la regione di Thiès e quella di Louga, a 130 km da Dakar lungo la strada che porta a St. Louis. Qui è stato costruito ed è attivo il centro Ker Toubab, che ospita corsi di formazione e incontri con le comunità locali, corsi di musica, danza e artigianato senegalese . Ethnoworld: Etichetta che lavora nella produzione discografica di artisti italiani e stranieri nell’ambito della musica etnica. Organizza inoltre festival ed eventi musicali. Ha sede a Milano, Bari, Siena, Londra e Bruxelles     Forut Media Centre: Ha sede a Dakar. Nasce nel 1997 dalla ONG internazionale Forut Senegal per accompagnare i giovani senegalesi nella formazione alla comunicazione sociale e alle nuove tecnologie della comunicazione. E’ diventato un vero e proprio polo di formazione su scala sub-regionale Caraf: Nata in Senegal nel 1989 è un Collettivo Africano per la Ricerca, l’Azione e la Formazione. La missione dell’ONG è di contribuire alla eliminazione delle ingiustizie sociali, economiche e culturali; all’avvicinamento dei popoli e delle culture; ad una buona gestione delle risorse naturali ed allo sviluppo dell’agricoltura ecologica, all’edificazione di un Movimento Internazionale di Sviluppo Alternativo (MIDA) ed infine al rafforzamento delle Organizzazioni Comunitarie di Base (OCB). Enti Locali: Lombardia; Milano; Thiès

“Sviluppo dell’Industria Culturale in Senegal” Rafforzamento del Centro Ker Toubab attraverso l’istituzione di una Maison Pubblica della Musica per il sostegno, la produzione e la diffusione di attività musicali.

Albero dei Problemi

Albero degli Obiettivi

Analisi SWOT

Quadro Logico

Quadro Logico

Quadro Logico

Quadro Logico

GRAZIE (Diego Di Masi) diegodimasi@libero.it ; (Anna Bazza) anna-bazza@libero.it ; (Emanuele Campiglio) emacampiglio@hotmail.com ; (Giuseppe Siracusa) elric79@virgilio.it