Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mappatura europea degli aiuti allo sviluppo
Advertisements

I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Vertice di Parigi ottobre 1972
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Macroeconomia dell’aiuto
La Cooperazione allo sviluppo oggi Tipologie – Strumenti - Attori.
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Unione Europea e Fondi Strutturali
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Sistema di contabilità nazionale
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
LA POLITICA DI COESIONE ECONOMICA E SOCIALE La politica di Coesione europea si fonda su un principio cardine: il principio di sussidiarietà, che rappresenta.
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Capitolo 1 Introduzione
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Liniziativa italianaPag.1 LIniziativa italiana Impegni di Giustizia. Rapporto sul debito Maggio 2005.
Ministero dello Sviluppo Economico
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Andrea Stocchiero CeSPI
LUnione Europea è il maggior donatore mondiale di aiuti. Il compito di EuropeAid è quello di distribuirli in tutto il mondo. Lobbiettivo di questassociazione.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
Finanza e cooperazione per lo sviluppo: proposte innovative a livello internazionale Marco Zupi, CeSPI Roma, 21 giugno 2005.
La politica italiana ed europea di Cooperazione allo sviluppo Marco Zupi, CeSPI.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Fondi Strutturali: Nuova Programmazione Il Quadro di riferimento strategico nazionale Michele DErcole Rappresentanza Permanente dItalia presso.
COOPERAZIONE ESTERNA UE QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE (MFF)
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Studio della politica regionale europea - La policy in generale - Il caso italiano.
UN PATTO CONTRO LA POVERTA’
Europa, organismi sovranazionali
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
COME FUNZIONA L’UE.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Spesa sociale regioni Politiche di Cittadinanza 1.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
L'UNIONE EUROPEA.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
EuropeAid Programmi tematici basati sullo strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo Schede riassuntive.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI

Tendenze dell’APS mondiale Tendenze dell’APS europeo Tendenze dell’APS italiano

Definizioni dell’APS (1) APS (Aiuto Pubblico allo Sviluppo): “quei flussi ai Paesi in via di sviluppo e alle istituzioni multilaterali forniti da organi pubblici, inclusi i governi statali e locali, o i loro organi esecutivi, ciascuna transizione dei quali soddisfa le seguenti condizioni: (a) è amministrata con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico ed il benessere dei PVS; (b) è a condizioni agevolate (concessionali) e contiene un elemento dono pari almeno al 25%” (Definizione DAC/OCSE). AP (Aiuto pubblico): ha gli stessi termini e condizioni dell’APS, ma non è contabilizzato nell’ambito delle risorse che concorrono al raggiungimento dell’obiettivo dello 0,7% del PNL, perché non sono destinate ai PVS, ma a Paesi e territori in transizione.

Lista DAC dei Paesi beneficiari di APS

Definizioni dell’APS (2) Canale bilaterale: L’impiego degli strumenti di finanziamento da parte del paese donatore al paese ricevente, con cui è stata direttamente concordata l’iniziativa di sviluppo. L’esecuzione delle iniziative è a gestione diretta delle amministrazioni dello Stato – centrali o enti locali – o affidata (ad imprese/ONG). Canale multilaterale: I paesi donatori versano delle somme, che diventano parte del capitale di esercizio, agli organismi internazionali. Si tratta di finanziamenti slegati e sempre a titolo di dono. Le due fattispecie sono: contributi obbligatori e contributi volontari. Canale multibilaterale: Il ricorso da parte del paese donatore, per valutazione tecnico-economica e/o gestione amministrativa di un’iniziativa concordata con il paese ricevente, ad un organismo internazionale. Le fattispecie sono: cofinanziamenti, finanziamenti paralleli, fondi fiduciari, affidamenti amministrativi.

Tendenze dell’APS mondiale (milioni $, correnti) In base ai dati preliminari del DAC relativi al 2003, l’APS ha raggiunto complessivamente 68,5 miliardi di dollari, pari allo 0,25% del reddito nazionale lordo (RNL) combinato di tutti i Paesi donatori (0,23% nel 2002) * - Dati preliminari APS contabilmente in ripresa, ma ben lontano da obiettivi di Monterrey e da necessità di MDGs Fattori di contesto, legati a nuove priorità di agenda internazionale, sono elementi condizionanti anche per APS

Divario crescente: APS pro capite non ha tenuto il passo di crescita del RNL pro capite (prezzi e TC 1998)

Trend della finanza per lo sviluppo

Dati preliminari APS 2003 (milioni $) Totale DAC: 68, 48 miliardi

Dati preliminari APS 2003 (% RNL)

Tendenze dell’APS europeo Oltre al volume degli aiuti, alcuni problemi generali APS: Nuovo contesto di sicurezza, problema di PVS che hanno scarsi risultati, FfD, beni pubblici globali, liberalizzazione commerciale, raggiungimento MDGs. Inoltre, alcuni problemi specifici per l’UE: Rapporto APS – politica estera (nuova Costituzione) Implicazioni dell’allargamento (e focus dei 10 a vicini) Futuro di relazioni con Africa, Caraibi e Pacifico (ACP) Architettura di cooperazione UE

Aiuti pubblici CE ai PVS e agli altri paesi Aiuti pubblici CE ai PVS e agli altri paesi. Erogazioni nette (milioni $)

6,9 miliardi di euro, di cui 5,1 da bilancio. Relazioni esterne dell’UE, spese 2002 (miliardi di euro) 6,9 miliardi di euro, di cui 5,1 da bilancio. Africa è marginale (34,6%), Wider Europe: 38,3%

Tendenze dell’APS italiano APS italiano. Erogazioni nette (milioni $)

Fonte: DAC/OCSE

Rilievi DAC sulla cooperazione italiana (Peer Review 2003) Mancanza di una guida politica proattiva e di un chiaro orientamento strategico Volume e distribuzione degli aiuti (debt relief, bilaterale/multilaterale, allocazione strategica) La coerenza delle politiche (IDE, aiuto legato): verso una chiara politica per la PCD (Policy Coherence for Dev.) Il sistema di gestione e l’implementazione degli aiuti (debolezze strutturali, gestione delle risorse umane, decentralizzazione, monitoraggio e valutazione)