La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La Cooperazione allo sviluppo oggi Tipologie – Strumenti - Attori.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Lucido 1/27 Il Sistema Moda Puglia dallemersione alla competizione internazionale Seminario emersione, lavoro e sviluppo Roma, 14 Luglio 2004 Marco Pinna.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
La Piazza: un apprendimento continuo sulla cooperazione decentrata.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
BNL per le Reti d’Impresa
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Salvare il capitalismo dai capitalisti
L’economia e il mondo.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Geografia delle Migrazioni
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Argomenti Glocalizzazione e paradiplomazia Internazionalizzazione e cooperazione decentrata Migrazioni e cooperazione decentrata

Globale e Locale Con la globalizzazione-liberalizzazione : riduzione regolazione stato-nazione e spostamento verso lalto e verso il basso Nuovi attori e nuove reti transnazionali irruzione nel locale Glocalizzazione Flussi economici in entrata e uscita Flussi migratori e culturali Flussi ambientali = disgregazione e riconfigurazione tessuto sociale, economico e politico

Sfide e opportunità Rispondere con efficacia ai problemi = sussidiarietà e decentramento (pensare globale/agire locale) Sfruttare le opportunità = La paradiplomazia dei governi locali (pensare locale/agire globale)

I ruoli dei governi locali Partner della politica estera (e quindi coop. allo sviluppo) Promotore interessi territoriali Parti in accordi con governi esteri Negoziatori sulla scena mondiale Difensori democrazia e minoranze (ma può essere vero il contrario!) Nuovi centri di pubblica discussione e partecipazione

Le motivazioni Ragioni ambientali (coop. transfrontaliera e globale/translocale) Questioni sociali: occupazione, migrazioni, solidarietà e coesione sociale (coop decentrata) Ragioni economiche: commercio, investimenti, infrastrutture, innovazioni (internazionalizz.) Questioni culturali: difesa identità, valori e lingua, aperture e ibridazioni Ragioni politiche: aspirazioni nazionalistiche e autonomistiche Sicurezza: traffici illegali Aspirazioni di imprenditori politici

Tra concorrenza e cooperazione Competizione tra sistemi locali (creazione di vantaggi competitivi per attrazione investimenti e promozione IDE, conoscenze, flussi turistici, valorizzando risorse e capacità locali) Cooperazione nella gestione beni pubblici (ambiente, benessere sociale, sicurezza e pace a diversi livelli) Quale coerenza delle politiche regionali con la cooperazione decentrata allo sviluppo?

Its the Market Stupid! Aid versus Commercio (protezionismo) e IDE (agire sul mercato) Integrazione nel mercato (ma quale?) Modificare le strutture/regole del mercato (partecipazione = accesso e capacità) Riformismo: linternazionalizzazione cooperativa e la cooperazione competitiva Lalternativa: contro le sirene dello sviluppo

Internaz e Coop Decentrata Finalità distinte/beneficiari diversi, ma esistono contiguità / complementarietà / conflitti e contraddizioni Crescita imprenditorialità locale e integrazione economica dei PVS nel mercato mondiale, tra territori Coop decentrata per aumentare la competitività e internazionalizzazione dei territori partner

Possibili incoerenze Pol. Internaz. donatore aumenta il differenziale di sviluppo e la coop. decentrata si riduce a assistenzialismo? Coop. dec. favorisce le delocalizzazioni e una nuova divisione internazionale del lavoro che impoverisce il donatore? Complementarietà tra le competitività dei territori? Specializzazioni e scambi. Coniugazione interessi. Benefici mutui? Giochi a somma zero? Negativa? Positiva? Condivisione politiche di crescita e distribuzione. Uso coop dec per finalità del donatore: laiuto legato e la partecipazione delle imprese

Sperimentazioni Responsabilità sociale delle imprese Promozione imprese sociali, cooperativismo, credito cooperativo Commercio equo e solidale Finanza etica Promozione commercio Sud (protezionismo) Promozione e incentivi a IDE nei paesi poveri (art. 7 49/87) Assistenza a Pmi paesi partner Creazione ambiente favorevole Accompagnamento a internazionalizz. economica

DallInternaz alle Migrazioni Internazionalizzazione, commercio e investimenti = exp/imp lavoro Migrazioni = exp/imp lavoro Flussi complementari che legano luoghi Ruolo dei governi locali per gestire i flussi ai fini dello sviluppo, co-sviluppo

Le interrelazioni tra migraz e sviluppo Sottosviluppo provoca/limita migrazioni Sviluppo riduce/favorisce migrazioni (Migration hump) Migrazioni generano sottosviluppo Migrazioni favoriscono sviluppo (o sustainable livelihoods)

Co-sviluppo I governi: politica di cooperazione (di internaz) e di immigrazione Migranti soggetti dello sviluppo : detentori di capitale umano, sociale e finanziario Il co-sviluppo e lapproccio comprensivo/coerente alle migrazioni (Tampere)

La coop dec per il co-sviluppo Migranti in luoghi specifici Migranti, catene migratorie, agenti translocali, pratiche transnazionali Migranti soggetti dellapproccio partecipativo della coop dec Migranti lavoratori e imprenditori, risparmiatori e investitori, agenti sociali e politici

Sperimentazioni Progetti per lo sviluppo comunitario Progetti di selezione e formazione per il reclutamento (brain drain e compensazione) Progetti ritorni produttivi e circuiti economici tra territori Progetti valorizzazione rimesse Progetti rimpatrio soggetti vulnerabili

Possibili incoerenze Strumentalizzazione per necessità mercato del lavoro luoghi di destinazione Contropartita tattica per negoziare regolazione restrittiva dei flussi Sostituzione dei flussi di aiuto con contabilizzazione rimesse Integrazione e co-sviluppo (contraddizione tra politica immigrazione e di cooperazione) Mobilità e co-sviluppo (idem)

Lezioni Ruolo regioni e governi locali nel disegnare un approccio comprensivo coerente Ruolo movimenti società civile (e migranti) in advocacy Ruolo imprese in assunzione responsabilità sociale Processo di Apprendimento e Valutazione Inefficace ed inefficiente sostenere coop dec in quadro incoerente