M. TurriIC Cles1 ANNO SCOLASTICO 2002/2003 Iscrizioni alla classe prima incontro con i genitori 12 gennaio 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Schema di d.lgs. Riforma 2° ciclo Sistema educativo di istruzione e formazione Nuovo testo 11 aprile 2005.
Il nuovo obbligo di istruzione
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Gli Istituti Tecnici.
I tentativi di riforma più recenti:
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Schede di sintesi sul primo ciclo
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Dicembre 2004 LA PARTE ORGANIZZATIVA NON SI SA ANCORA QUALI E QUANTE RISORSE UMANE E FINANZIARIE SARANNO DETERMINATE PER IL SISTEMA DEI LICEI IL DECRETO.
RIFORMA SCOLASTICA MOSAICO COMPLETO
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
BENVENUTI.
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
La riforma della secondaria
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Il sistema scolastico italiano
Obbligo formativo a 16 anni
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
IISS“Ettore Bolisani”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
Liceo classico Europeo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

M. TurriIC Cles1 ANNO SCOLASTICO 2002/2003 Iscrizioni alla classe prima incontro con i genitori 12 gennaio 2002

M. TurriIC Cles 2 Scopo della riunione Descrivere brevemente alcune caratteristiche della bozza di riforma degli ordinamenti scolastici Moratti - Bertagna Illustrare lipotesi di riforma della L.P. sullinsegnamento delle Lingue Straniere nella scuola dellobbligo Evitare, per quanto possibile, procedure di sorteggio per linserimento degli alunni al TP o ai Moduli

M. TurriIC Cles 3 Perché lAutonomia? Società complessa Difficoltà, per un sistema centralistico, di stare al passo con i tempi E una richiesta del sistema europeo Decentramento amministrativo

M. TurriIC Cles 4 Gruppo Ristretto di Lavoro Bertagna: linee essenziali Articolazione unitaria dai sei ai quattordici anni; rispetto delle specificità evolutive della fanciullezza e preadolescenza; unico curricolo organizzato in cicli biennali, con più efficace raccordo tra quinta SE e prima SM Generalizzare gli IC; creazione di un curricolo verticale Spingere la quinta SE verso la SM; ridurre la linea di demarcazione che separa le due scuole

M. TurriIC Cles 5 Raccomandazioni Almeno una qualifica in 12 anni Esclusione di canalizzazioni prima dei 14 anni Sistema educativo: istruzione (conoscere, teorizzare) e formazione (produrre, operare, costruire) processi diversi ma fortemente intrecciati Istruzione e formazione devono educare: promuovere tutte le dimensioni della personalità

M. TurriIC Cles 6 Otto leve 1. Riqualificazione scuola dellinfanzia 2. Allargamento dello studio secondario con inglobamento della quinta SE nella scuola secondaria 3. Ultimo biennio SM unico per tutti ma orientativo con incontro di docenti della secondaria di secondo grado

M. TurriIC Cles 7 Otto leve 4. Diritto/Dovere per tutti di ottenere almeno una qualifica con un minimo di 12 anni di istruzione e, comunque, entro il diciottesimo anno detà 5. Verifiche sistematiche sulle conoscenze e le abilità degli allievi in 1SE, 3SE, 5SE, 2SM, 1SS, 3SS + 3SM + 4SS (esami)

M. TurriIC Cles 8 Otto leve 6. Considerazione del voto di condotta 7. Potenziamento della formazione superiore, successiva allistruzione e formazione secondaria 8. Controllo in entrata allUniversità: prove circa il possesso o lacquisizione di unadeguata preparazione iniziale

M. TurriIC Cles 9 Punti deboli del sistema attuale Fallimenti scolastici ed extrascuola: ambiente sociale e familiare di appartenenza Fascia debole senza bocciature fino a 14 anni per il 18,3%; fascia alta 97% Fascia debole: laurea 2,7%; fascia alta 19%; 5% non completa la SM 11,8% abbandona gli studi al primo anno della SS; 17,1 al primo anno dei CFP Agire con politiche sociali; bonificare tessuti urbani degradati; iniziative efficaci quanto il miglior sistema educativo

M. TurriIC Cles 10 Curricoli Itinerario a tre velocità: obbligatorio per tutti, facoltativo (ma la cui offerta è obbligatoria per la scuola); extrascolastico, fatto di iniziative esterne da valorizzare Possibilità per tutti di accedere allistruzione superiore ed alla formazione superiore da qualsiasi istruzione o formazione secondaria

M. TurriIC Cles 11 E dopo la terza media? Istruzione Otto licei con percorso obbligatorio, facoltativo ed extrascolastico Classico Linguistico Scientifico Tecnologico Economico Umanistico Musicale Artistico

M. TurriIC Cles 12 E dopo la terza media? Formazione agricola-ambientale tessile-sistema moda grafica-multimediale chimica e biologica meccanica elettrica-elettronica-informatica edile e del territorio turistica-alberghiera aziendale-amministrativa sociale-sanitaria

M. TurriIC Cles 13 Scuola & Lavoro Potenziamento dei percorsi in alternanza scuola/lavoro In Italia solo 1 giovane su 100 tra i 16 e 19 anni è coinvolto in percorsi in alternanza; 50 in Danimarca, 28 in GB, 9 in USA Qualifiche dopo tre anni e non più dopo due; conseguibili a 17 anni, ammesso che lalunno abbia frequentato la SdI. A 17 anni si può entrare nel mercato del lavoro

M. TurriIC Cles 14 Sistema flessibile Nessuno può uscire prima dei 18 anni dal sistema formativo, se non ha una qualifica, che si consegue dopo 3 anni e con 12 anni di frequenza; (A 17 con la frequenza della SdI) A 14 anni posso scegliere un corso triennale (qualifica) o quadriennale (istruzione) Alla fine del terzo anno posso entrare nel mercato del lavoro; se non lo voglio, posso accedere ad un diploma secondario e quindi superiore

M. TurriIC Cles 15 Flessibilità A 15 anni posso optare per un percorso in alternanza; ma in quel caso prolungo litinerario di un anno A 18 anni posso accedere allistruzione o formazione superiore a tempo pieno o in alternanza Se luniversità mi è difficile, frequento i moduli propedeutici preuniversitari

M. TurriIC Cles 16 Monte ore base 825 ore annuali per tutti = 25 ore settimanali di queste 825 ore 660 (20 settimanali) sono quota nazionale e 165 (5 settimanali) sono quota locale, intensiva rispetto a quella nazionale Sarà dato un elenco delle discipline e degli stage obbligatori con le ore riservate ad ogni attività, soprattutto ai fini della definizione dellorganico funzionale di istituto Queste attività si reggono sullistituto e sulla classe; i contenuti saranno scelti dai docenti.

M. TurriIC Cles 17 Monte ore facoltativo Tutte le scuole dovranno istituire un curricolo facoltativo fino a 300 ore annue di laboratori Lalunno le può frequentare in una scuola a sua scelta; i ragazzi potranno frequentare i laboratori in modo asincrono rispetto alla classe; personalizzazione dei percorsi, con la responsabile negoziazione da parte della famiglia Oltre le 300 ore, le prestazioni della scuola si pagano

M. TurriIC Cles 18 Insegnante prevalente In ogni classe, nel primo biennio, ci sarà un docente coordinatore temporalmente prevalente con 21 ore di insegnamento Nel secondo biennio il coordinatore potrà scendere a 15 ore frontali In quinta la classe sarà retta da tre docenti (lingua, matematica-scienze, antropologica)

M. TurriIC Cles 19 Il ruolo della Scuola dellInfanzia E e rimane facoltativa La frequenza del triennio della SdI costituisce un credito per la qualifica entro il 18° anno Chi ha frequentato la SdI e vuole solo la qualifica, la può ottenere a 17 anni anziché a 18, purché non frequenti in alternanza Si vuole uscire dallottica dellobbligo (simile alla coscrizione obbligatoria) ed entrare in quella di un diritto/dovere del cittadino

M. TurriIC Cles 20 Il Progetto di Istituto Costituisce lidentità culturale e progettuale dellIstituzione scolastica Definisce le scelte educative ed organizzative, curricolari ed extracurricolari Criteri di valutazione del servizio scolastico Criteri per l autoanalisi dei processi e dei risultati Definisce modalità di coinvolgimento delle famiglie e degli studenti E pluriennale e pubblico E completato dalla Carta dei Servizi e dal Regolamento

M. TurriIC Cles 21 LS nella scuola dellobbligo Attualmente nellIC Cles: Tedesco dalla classe prima e Inglese unora in quinta Previsione: Tedesco e Inglese fin dalle elementari per un totale di 500 ore nel quinquennio La seconda lingua comincia in terza SE; prosecuzione alla SM e nella SS Attività per favorire lapprendimento: veicolarità, lettori, soggiorno, gemellaggi

M. TurriIC Cles 22 Tedesco & Inglese LS non più in alternativa Possederne solamente una sarà troppo poco per stare nel terzo millennio Occorrono occasioni di incontro fra persone La posizione del Trentino è strategica

M. TurriIC Cles 23 Formazione classi Con 75 alunni tre sezioni Criterio per togliere alunni dal TP e metterli al Modulo: esame certificati di lavoro (molto difficile da valutare) Con 76 alunni quattro sezioni

M. TurriIC Cles 24 Entro il 19 gennaio 2002 Iscrizione Richiesta trasporto Opzione per la Religione Cattolica Eventuali problemi sanitari per esonero educazione motoria o regime dietetico (con certificato medico) Portare il codice fiscale Le classi sono formate ad agosto 2002 su indicazioni della SdI

M. TurriIC Cles 25