SCUOLA PRIMARIA PARITARIA "SACRA FAMIGLIA" Via Saluga,7 – TN tel – fax

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Advertisements

IC DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
Come funziona la scuola primaria in Italia
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
Numero classi a.s. 2013/ (di cui 8 a settimana corta) Spazi esterniAmpio cortile alberato Strutture e laboratori Informatica, scienze, arte, audiovisivi,
“Plesso - Bernardo CHIARA”
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
Scuola Primaria di Via Massaua
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Scuola Primaria BOIFAVA.
Istituto Comprensivo Statale “Fermi - Oggioni”
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Scuola primaria paritaria SACRA FAMIGLIA
BENVENUTI.
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO LUNEDI' MARTEDI'
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
Scuola Secondaria di 1°Grado Montescudaio
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
Istituto Comprensivo Trento 5
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
VISIONE GLOBALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA. ORARIO SETTIMANALE scuola aperta dalle ore 07:30 alle 17:30 6 ore dal lunedì al venerdì + 1 rientro Moduli.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Camminare Realizzare Esplorare Scoprire Collaborare Entusiasmarsi
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
SCUOLA PRIMARIA di MACLODIO.
SCUOLA PRIMARIA DI CASTELNOVO
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Open day - Concorezzo 12 dicembre Tempo Scuola TEMPO ORDINARIO = 30 ore settimanali TEMPO PROLUNGATO = 36 ore settimanali con almeno due rientri.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
Istituto Comprensivo GESSATE
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

e mailsacrafamigliatrento@pssf.it SCUOLA PRIMARIA PARITARIA "SACRA FAMIGLIA" Via Saluga,7 – TN tel. 0461 980093 – fax 0461 260718 e mailsacrafamigliatrento@pssf.it www.istituti.vivoscuola.it/sacrafamiglia

FINALITA’ DELL’ISTITUTO L’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia opera in Scuole che sono espressione della sollecitudine della Chiesa, per offrire una cultura ed un’educazione ispirati al Vangelo. Esse promuovono l’apprendimento, in comunità educanti, familiari ed accoglienti, improntate allo stile di Nazareth; tendono alla formazione integrale dell’uomo, come cristiano e come cittadino, secondo le indicazioni del Magistero della Chiesa e del Ministero dell’Istruzione. ( Progetto dell’Istituto per le Scuole)

Piano dell’offerta formativa POF La Scuola offre il proprio Piano dell’Offerta formativa e dedica le proprie energie e la propria attenzione affinché i valori in esso espressi siano coerenti con la propria proposta educativa. Invita la famiglia, prima responsabile dell’educazione dei figli, a prendere visione del POF affinché l’azione educativa sia coerente e serena.

STILE EDUCATIVO La nostra Scuola ispira la propria azione educativa ai principi di uguaglianza, di imparzialità, di accoglienza, di integrazione e di trasparenza. L'Attività scolastica si ispira a criteri di efficacia e di flessibilità nell'organizzazione dei vari servizi. Ogni anno viene studiato un PROGETTO EDUCATIVO particolareggiato con lo scopo di approfondire, in tutte le varie attività scolastiche, i valori che la scuola ritiene importanti alla formazione della persona.

nel prato dell’arcobaleno PROGETTO EDUCATIO ANNUALE Mettere radici e crescere con pazienza nel prato dell’arcobaleno Il percorso educativo di quest’anno sarà una ricerca degli atteggiamenti che danno colore alla nostra vita di persone che non sono da sole, ma sempre in relazione ad altre persone. Dobbiamo creare un clima carico di slancio, di coraggio, di speranza, di generosità, di fiducia. Otteniamo così un prato colorato di arcobaleno, che ci ospita per mettere radici e crescere con pazienza nell’armonia con tutti.

Tappe del cammino Tappe del cammino 1. L’ ENTUSIASMO DELLA PARTENZA Quando non potrai camminare veloce, cammina. Quando non potrai camminare, usa il bastone. Però, non trattenerti mai. (Madre Teresa) 2 IL CORAGGIO DEL SEME Se vuoi vedere l’arcobaleno, devi sopportare la pioggia. 3 . LA SPERANZA Anche nel deserto più arido può nascere un fiore. (Anonimo) 4. LA GENEROSITÀ C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa. (Warren Buffett) 5. LA FIDUCIA Usa il tuo talento qualunque esso sia. I boschi sarebbero terribilmente silenziosi se cantassero solo gli uccelli che cantano meglio. (Anonimo)

PROGETTI LABORATORI

PROGETTAZIONE PROGETTO Educativo annuale La Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia si caratterizza per l’attenzione data alla persona. Tutta la comunità educante si mette a disposizione per creare un clima di famiglia e di serenità, che valorizza i doni di ciascuno. Si prefigge l’attivazione di progetti che favoriscano lo star bene a Scuola, la formazione di un gruppo accogliente che favorisca l’autonomia degli alunni e il conseguimento del successo scolastico. Attiva Progetti PROGETTO Educativo annuale PROGETTI di educazione motoria e allo sport PROGETTO di educazione alla musica PROGETTO insegnamento in lingua veicolare inglese e tedesco

PROGETTI Progetto Solidarietà “Animazione RSA” tutte le classi intero anno scolastico Progetto Solidarietà “Un bicchiere di latte” tutte le classi dicembre – marzo Progetto concerto di Natale alunni genitori tutte le classi dicembre Progetto musicale 4^ e 5^ intero anno scolastico Avvicinamento all’opera lirica 4^ e 5^ gennaio Progetto CLIL a moduli 2^ 3^ 4^ 5^ intero anno scolastico Progetto Conoscenza del Territorio tutte le classi intero anno scolastico Progetto Lettura tutte le classi intero anno scolastico Progetto Informatica 2^ 3^ 4^ 5^ intero anno scolastico Progetto lettore di madrelingua 3^ 4^ 5^ secondo quadrimestre Progetto teatro tutte le classi secondo quadrimestre Progetto incremento Educaz. motoria - Coni 1^ 2^ 3^ 4^ secondo quadrimestre Progetto laboratori di manualità tutte le classi intero anno scolastico Progetto festa di fine anno tutte le classi

LABORATORI mattino 8.00-8.30 Laboratorio di chitarra (avanzati) 4^ e 5^ giovedì Laboratorio di chitarra (principianti) 4^ e 5^ venerdì Laboratorio di cucito 4^ e 5^ lunedì - martedì Laboratorio di psicomotricità 1^, 2^ e 3^ martedì - giovedì Laboratorio di poesia 4^ e 5^ lunedì Laboratorio di studio e recupero tutte le classi da lunedì a venerdì Laboratori didattici storico-artistici tutte le classi durante l’anno Laboratorio attività manuali tutte le classi ottobre – maggio

organizzazione scolastica

INSEGNANTI sulla CLASSE Il maestro unico come punto di riferimento Insegnanti specialisti di Inglese, Tedesco, Religione, Musica e Arte L’insegnamento della lingua inglese 2 ore in prima, seconda, 3 ore terza, quarta, quinta di cui una veicolare. L’insegnamento della lingua tedesca 2 ore in prima, seconda, 3 ore terza, quarta, quinta di cui una veicolare.

ORARIO SETTIMANALE 26 ore settimanali (Piani di studio Provinciali) 26 + 2 opzionali dentro l’orario scolastico (inglese - tedesco) ═ 28 ore sett. + 2 facoltative da scegliere fra i vari Laboratori 30 ore settimanali 6 ore mensa + ricreazione ═ 36 ore + Anticipo, posticipo, doposcuola

Tempi assegnati alle aree disciplinari classe1^2^ AREE DI APPRENDIMENTO ORE LINGUA ITALIANA 6 LINGUA COMUNITARIA TEDESCO 1 + 1 LINGUA COMUNITARIA INGLESE STORIA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GEOGRAFIA 4 MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA MUSICA, ARTE E IMMAGINE, SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA 2 TOTALE ORE SETTIMANALI 26 + 2 ORE FACOLTATIVE ORGANIZZATE DALLA SCUOLA: LABORATORIO dalle 8.00 alle 8.30 dal lunedì al venerdì 2.30 ORE ORGANIZZATE DALLA SCUOLA a libera scelta (a pagamento) LABORATORIO dalle ore 14.00 alle 16.00 il mercoledì 2.00

Tempi assegnati alle discipline classi 3^ 4^ 5^ LINGUA ITALIANA 5 LINGUA COMUNITARIA: INGLESE 2 + 1 LINGUA COMUNITARIA:TEDESCO STORIA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA 2 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 4 SCIENZE , TECNOLOGIA MUSICA ARTE IMMAGINE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA TOTALE ORE SETTIMANALI 26 + 2 ORE FACOLTATIVE ORGANIZZATE DALLA SCUOLA: LABORATORIO dalle 8.00 alle 8.30 dal lunedì al venerdì (gratuito) 2.30 ORE ORGANIZZATE DALLA SCUOLA a libera scelta LABORATORIO dalle ore 14.00 alle 16.00 il mercoledì (a pagamento) 2.00

INSEGNANTI SPECIALISTI ORGANIGRAMMA Un buon insegnante sa che l’alunno impara anche per empatia oltre che per ragionamento e apprende solo ciò che gli viene offerto da una persona che stima e ama INSEGNANTI DI CLASSE Classe 1° Pedrini Eleonora Classe 2° Rosa Ilaria Classe 3° Manica Paola Classe 4° Pichler Ketty Classe 5° Perini Chiara INSEGNANTI SPECIALISTI Lingua Inglese Bugnotti Serena Lingua tedesca Peri Stefanie Religione sr Graziella sr. Lia Informatica Peri Stefanie Compresenza per DSA Bugnotti Serena Musica Arte e Imm. Vettorazzi Roberta

Orario settimanale Lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 8.00 – 8.30 alle 16.00 (con possibilità di anticipo e posticipo scolastico) Mercoledì dalle 8.00 – 8.30 alle 12.30 (con possibilità del tempo prolungato e studio assistito) Sabato Vacanza Settimana corta con 4 rientri

Servizi scolastici Anticipo al mattino a partire dalle 7.15 Per chi usufruisce dell’anticipo sono attivi dalle ore 8.00 i laboratori a scelta a classi aperte Prolungamento dell’orario scolastico dalle 16.00 alle 17.30 Pranzo e studio assistito nel pomeriggio del mercoledì per chi lo richiede

Tempo scolastico ore lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì 1° ora 8.30 9.30 1° ora ore 8.30 12.30 orario continuato Pranzo e studio assistito nel pomeriggio a richiesta 10.30 2° ora 11.30 3° ora 4° ora pranzo - ricreazione pranzo ricreaz. 14.00 15.00 5° ora 16.00 6°ora

Orario giornaliero ore 8.00 inizio dei laboratori facoltativi (a classi aperte) ore 8.30 inizio lezioni ore 10.20 intervallo ore 10.35 ripresa delle lezioni ore 12.30 pranzo e ricreazione ore 14.00 ripresa delle lezioni ore 15.50 uscita classi 1° 2° ore 16.00 uscita classi 3° 4° 5°

La Scuola ha attivato: L’insegnante con ore di compresenza per bambini in difficoltà Insegnamento di alcune discipline in lingua veicolare (inglese tedesco) CLIL Laboratori a classi aperte in numero di 8 Progetto di educazione musicale (canto corale - uso dello strumento- avvicinamento all’opera) Progetto incremento Educazione motoria in collaborazione con il Coni

Rapporti Scuola Famiglia

Rapporto scuola – famiglia nel PEI I genitori hanno la prima e principale responsabilità nell’educazione dei figli. La scuola valorizza il compito della famiglia e collabora per l’attuazione dei valori di cui essa è portatrice; offre il suo servizio sia a chi ha fatto una chiara scelta di fede, sia a chi si dichiara disponibile nei confronti del messaggio evangelico. I genitori, per armonizzare la loro azione educativa con quella della scuola, sono invitati a fare un cammino di crescita personale e di rispetto dell’identità e delle finalità della scuola cattolica. A tale scopo sono importanti gli incontri con i docenti e la partecipazione, anche tramite gli organi collegiali, alla vita della scuola nei suoi momenti di progettazione, di revisione educativa e di iniziative di formazione culturale, psico-pedagogica e religiosa.

INCONTRI SCUOLA FAMIGLIA ASSEMBLEA GENERALE 26 settembre 2012 e prima riunione di classe CONSIGLI D’ISTITUTO Venerdì 10 settembre 2012 Venerdì 25 gennaio 2013 Venerdì 24 maggio 2013 RIUNIONI DI CLASSE I tempi sono fissati dalle singole insegnanti di classe e comunicati alle famiglie COLLOQUI BIMESTRALI Settimana del 22 novembre 2012 Settimana 8 febbraio 2013 consegna schede Settimana 16 aprile 2013 17 giugno 2013 consegna schede COLLOQUI individuali su richiesta

PARTECIPAZIONE della FAMIGLIA alla vita della SCUOLA Rappresentanti di classe vengono eletti (o confermati) in numero di 2 per classe all’inizio di ogni anno. Partecipano alle riunioni del Consiglio d’Istituto (generalmente 3 all’anno) con compiti di collaborazione nell’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa. Rappresentanti A. Ge. S.C. vengono eletti (o confermati) in numero di 2 per classe all’inizio di ogni anno, con compiti di aiuto e di animazione nella Scuola per creare momenti di conoscenza tra le famiglie e senso di appartenenza.

Associazione dei genitori A.GE.S.C. L’Associazione dei genitori opera a diversi livelli: locale, provinciale, regionale e nazionale, perché la Scuola Cattolica, già riconosciuta come servizio pubblico, alla stregua della Scuola statale, possa avere anche parità economica. A livello locale organizza momenti di formazione e di festa per le famiglie per creare senso di appartenenza e per rendere efficace sul piano umano l’essere entrati a far parte di una Scuola Cattolica.

Indirizzo del sito della Scuola http://www. istituti. vivoscuola Si possono visitare: Il Piano dell’Offerta Formativa POF L’Organizzazione della Scuola Il Calendario scolastico I Documenti La modulistica Le iniziative e le notizie della Scuola Download

INCONTRI SCUOLA FAMIGLIA COMUNICAZIONI SCUOLA FAMIGLIA Le comunicazioni della Scuola alla famiglia avvengono tramite e-mail; Ogni famiglia ha già comunicato la propria mail in segreteria con il modulo dell’iscrizione; La Scuola userà l’indirizzo elettronico solo per una comunicazione più rapida e sicura con la famiglia.