Esercitazione: i vantaggi comparati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Economia internazionale
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Capitolo 8: Reddito e spesa. C I C + I C + I + G AD = Y Y* AD.
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
INTERDEPENDENZA E VANTAGGI DEL COMMERCIO
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
DOMANDA ED ELASTICITA’
LA CONCORRENZA PERFETTA
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
Correzione esercizi.
Il commercio internazionale
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
I modelli tradizionali del commercio internazionale
Vincolo del Consumatore
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin

LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
ESERCITAZIONE 2.
Specializzazione, scambio e vantaggio comparato
Modalità esercitazioni
Questo file può essere scaricato da
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Economia politica Esercitazione 7
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
Commercio Internazionale e tecnologia
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Il modello AD-AS Modello semplice.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
RIEPILOGO: domanda e offerta
Legge dei rendimenti decrescenti
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Il commercio internazionale
Il modello di Heckscher-Ohlin
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
1 preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 3 Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano.
Il vantaggio comparato
In questa lezione tenteremo di dimostrare come è possibile trarre beneficio dal commercio tra individui e/o nazioni (uno dei dieci principi discussi nella.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione volante.
Transcript della presentazione:

Esercitazione: i vantaggi comparati Si considerino due paesi, A e B. Entrambi producono due beni, computer e magliette, avendo a disposizione, rispettivamente, 1000 e 1200 unità di lavoro. Nel paese A, la quantità di lavoro necessaria per produrre un computer è 5, mentre per una maglietta è 2. Nel paese B, la quantità di lavoro per unità di prodotto è 3 sia per i computer che per le magliette.

a) Si disegnino le frontiere delle possibilità di produzione dei due paesi. b) Qual è il costo opportunità dei computer in termini di magliette in A? E in B? c) In assenza di commercio internazionale, quale sarebbe il prezzo dei computer in termini di magliette nei due paesi? d) Si costruisca la curva mondiale di offerta relativa e si discutano i casi in cui A e B si specializzano nella produzione di computer e magliette. e) Si supponga ora che la domanda relativa mondiale cada nel tratto verticale della curva di offerta dove si determina un prezzo relativo mondiale pari a 2. Indicare la quantità relativa di computer offerta sul mercato e segnalare il paese che si specializza. f) Si dimostrino i vantaggi dello scambio internazionale

Paese A L = 1000 alc= 5 alm =2 PAESE B L* = 1200 a*lc = 3 a*lm = 3 Dati    Paese A L = 1000 alc= 5 alm =2 PAESE B L* = 1200 a*lc = 3 a*lm = 3

1) Si disegni la Frontiera delle Possibilità produttive di A Produzione di magliette di A, Qm, Produzione di computer di A, Qc Il valore assoluto dell’inclinazione eguaglia il costo-opportunità del computer in termini di magliette -alc/alm=5/2 F P 1000/2=500 1000/5=200

1) Si disegni la Frontiera delle Possibilità produttive di B Produzione di magliette di B, Qm, Produzione di computer di B, Qc Il valore assoluto dell’inclinazione eguaglia il costo-opportunità del computer in termini di magliette -a*lc/a*lm=1 F P 1200/3=400 1200/3=400

alc / alm = 5/2 = 2,5 a*lc / a*lm = 3/3 = 1 2) il costo opportunità dei computer in termini di magliette in A? E in B? alc / alm = 5/2 = 2,5 a*lc / a*lm = 3/3 = 1  

I 3) In assenza di commercio internazionale, quale sarebbe il prezzo dei computer in termini di magliette nei due paesi? I salari nei due settori devono essere uguali, altrimenti tutti i lavoratori si sposteranno nel settore con salario più alto fino a che non si ristabilisca un equilibrio. Quindi se Salc=Salm: Pc / alc = Pm/ alm Da questo si ricava Pc / Pm = alc / alm = 5/2=2.5 Anche nel paese B allo stesso modo: P*c / P*m = a*lc / a*lm = 3/3=1  

Paese A L = 1000 alc= 5 alm =2 PAESE B L* = 1200 a*lc = 3 a*lm = 3 Dati    Paese A L = 1000 alc= 5 alm =2 PAESE B L* = 1200 a*lc = 3 a*lm = 3

La produzione del bene c 5 Lc per avere un computer (alc =5) Quanti computer produce in media un lavoratore? Un quinto Quindi 1/5 è il prodotto medio Cioè l’inverso di alc

Coefficiente tecnico Se 5 Lavoratori producono 1 c 10 Lavoratori producono 2 c 15 Lavoratori producono 3 c Il coefficiente tecnico è infatti 5 Prodotto medio Quanto è il prodotto medio? 1/5 =0.2 2/10=0.2 3/15=0.2

La distribuzione nel settore c Supponiamo che un lavoratore riceva 500Euro Qual è il prezzo del computer? Devo pagare 5 lavoratori per avere 1c 500euro * 5= 2500 euro quindi Pc=2500 euro Salc *alc= Pc Pago 500 un lavoratore (Salc) ma ho bisogno di 5 lavoratori (alc) quindi: Salc= Pc/alc 500 Euro= 2500Euro /5

Il salario e il prodotto medio nel settore c Ogni lavoratore ha prodotto solo 1/5 di c 500 Euro = 2500 Euro *1/5 Salc = Pc Qc/Lc Quindi: 500=2500* (1/5) Perché? Perché ad ogni lavoratore va non tutto il valore del bene prodotto ma solo la quota che quel lavoratore ha prodotto

La produzione nel settore m m: nel nostro esempio ci vogliono 2Lm per avere una maglietta (alm =2) Quante magliette produce in media un lavoratore? Un mezzo Quindi 1/2 è il prodotto medio Cioè l’inverso di alm

La distribuzione nel settore m In equilibrio anche il lavoratore che produce magliette deve avere un salario di 500Euro Qual è il prezzo della maglietta? Devo pagare 2 lavoratori per avere 1m 500euro * 2= 1000 euro quindi Pm=1000 euro Salm *alm= Pm Pago 500 un lavoratore (Salm) ma ho bisogno di 2 lavoratori (alm)

Il salario e il prodotto medio nel settore m Salm = Pm/ alm Perché? Perché ad ogni lavoratore va non tutto il valore del bene prodotto ma solo la quota che quel lavoratore ha prodotto Ogni lavoratore ha prodotto solo ½ m 500 Euro = 1000 Euro *1/2

Prezzo relativo di equilibrio in autarchia Salc=500 Salm=500 Pc=2500 Pm=1000 Pc/Pm= 2500/1000=2.5 Pc/Pm= 2.5 = alc/alm Per produrre c è necessario un numero maggiore di lavoratori ( 5 contro 2, cioè 2.5) Quindi anche Pc vale di più (2500 euro contro 1000 cioè 2.5)

di computer/magliette Qc/Qm Si costruisca la curva mondiale di offerta relativa di computer e si discutano i casi in cui A e B si specializzano nella produzione di computer e magliette Prezzo relativo Pc/Pm Quantità relativa di computer/magliette Qc/Qm Paese A 5/2=aLcaLm RD RS 2 3/3=a*Lc/a*Lm L/aLc L*/a*Lm 17

Pc / Pm < a*lc/ a*lm = 3/3 = 1 Nessuno vorrà produrre computer, sia A che B si specializzano in magliette (siamo sul tratto verticale sotto il primo gradino, equivalente ad una quantità relativa di c pari a zero)

Se Pc / Pm = a*lc / a*lm = 3/3=1 Per il paese B, dato che il prezzo mondiale è pari al suo costo opportunità è indifferente se produrre computer o magliette (quindi produce tutte e due), mentre A produrrà solo magliette. Siamo sul tratto orizzontale del primo gradino

Se 2,5 > Pc / Pm > 3/3=1 Siamo sul tratto verticale tra il primo ed il secondo gradino. Il prezzo mondiale è maggiore del costo opportunità nel paese B, quindi questo si specializzerà nella produzione di computer, A produrrà solo magliette

Vantaggi B se Pc/Pm mondiale è 2 Autarchia : 1 unità di c si scambia contro 1 di m Scambio internazionale Se B si specializza in c per ogni unità di c esportato ottiene 2 unità di m (anziché 1 ) Si produce Qcmax = L/alc *= 1200/3 =400   Qm max consumabile 400*2= 800 (anziché 400) (L/alc *) ( Pc/Pm ) = 1200/3 *2= 800

Possibilità di consumo di B se si specializza in c Consumo magliette di B, Qm, Produzione di computer di B, Qc Il valore assoluto dell’inclinazione eguaglia il prezzo internazionale del computer in termini di magliette F P2 800 Può acquistare fino a 800 unità di m Prima solo 400 1200/3=400

Vantaggi A se Pc/Pm mondiale è 2 Autarchia: 1 c si scambia con 2.5 m Scambio internazionale: Se A si specializza in m Può acquistare 1 unità di c cedendo solo 2 unità di m (anziché 2.5 m) Qm max = 1000/2=500   Contro le 500 m ottiene 250 c Prima contro le 500 m otteneva solo 200 c

Possibilità di consumo di A se si specializza in m Consumo magliette di A, Qm, Produzione di computer di A, Qc Può acquistare fino a 250 c (prima solo 200) F2 P 500 250