La crisi dei partiti: dal PCI al PDS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Muro di Berlino.
Advertisements

RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
Vertice di Parigi ottobre 1972
PARTITI DI CENTRO-SINISTRA.
La Guerra Fredda Classe III A.
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
GERMANIA.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Obiettivi del capitolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 38) II SEMESTRE A.A
Politica della corruzione contro la repubblica Associazioni segrete
Diritti delluomo e doveri del cittadino La Costituzione tedesca 23 aprile 2010Sonja Haberl.
3. Il Parlamento Europeo A.Storia Le origini: Le origini: LAssemblea unica delle Comunità ( ) - debolezze (rappresentanti delegati, poteri controllo)
La crisi dei partiti: la DC. I prodromi della crisi La tragedia di Moro scuote la DC La tragedia di Moro scuote la DC La strategia della solidarietà nazionale.
Craxi e il PSI.
Enrico Berlinguer e il PCI
Il PdA, l’Uomo Qualunque e il MSI.
La crisi dei partiti Il PSI
I partiti della sinistra
Il processo di integrazione europea
Gli anni Novanta: la fine del comunismo e della guerra fredda
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
Appunti sulla formazione del Governo
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento
FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE ITALIANA
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale mirante allintroduzione del suffragio universale. 29 giugno: la Camera approva.
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
Bilancio della 2a guerra mondiale
Partiti politici italiani
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
L’Italia della Seconda Repubblica
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
La dissoluzione dell’URSS
La Repubblica Italiana
Lo Stato Italiano presente.
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 33) II SEMESTRE A.A
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
L’Italia dopo l’unità.
Le origini del fascismo
Costituzione e forma di Governo.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
La nascita del fascismo
La Confederazione di 23 Cantoni
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
Italia della prima e seconda Repubblica
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’età del centrismo.
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
Giuseppe Dossetti. Biografia Nasce a Genova il 13 febbraio 1913, a pochi mesi si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Le prime esperienze.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

La crisi dei partiti: dal PCI al PDS

Un po’ di storia Dopo l’invasione sovietica in Afghanistan (1979), Berlinguer intervenendo al Parlamento europeo ribadì la riprovazione del Pci e la precisa volontà dei comunisti italiani di rimanere nell’Alleanza Atlantica. Morto Berlinguer (1984) la guida del Pci passa a Natta, un intellettuale impegnato al centro, non certo un leader carismatico. Congresso di Firenze 1986. Emergono varie anime nel partito: dai filosovietici di Cossutta, agli ex-berlingueriani di centro (Natta, Zangheri, Occhetto), ai miglioristi (Napolitano, Lama) più vicini al Psi.

Il difficile equilibrio nel partito L’avvento di Gorbacev aveva dato l’illusione al Pci che i valori della democrazia potessero immettersi nel comunismo senza modificare l’edificio ideologico. Natta aveva sottovalutato i fermenti nei paesi dell’est, considerandoli solo una protesta contro i governi comunisti, burocratici, oppressivi. Il Congresso dell’86 si era concluso con un difficile e incerto equilibrio tra le varie correnti, ma la malattia di Natta rompe questo equilibrio e Occhetto diviene segretario nel 1988. Alessandro Natta

Segreteria Occhetto Occhetto diviene segretario in nome di una generazione di quarantenni dalle origini movimentiste e orientata a confluire nell’Internazionale socialista e a cavalcare la spinta dei rivolgimenti provenienti dall’est, senza troppo scrupoli per la tradizione comunista. Il processo di mutamento del Pci intorno alla metà anni Ottanta ha una brusca accelerazione a seguito di due vicende: l’insuccesso elettorale nel 1987 e la caduta del muro di Berlino. Achille Occhetto

Elezioni 1987 Conseguenze Perdita di mordente e di suffragi. Dal 29,9 del 1983 scendeva al 26,6 del 1987. Si indeboliva il ruolo dell’opposizione. Schematizzando: alla Camera c’erano 20 deputati comunisti in meno e 20 socialisti in più. Il rilancio del pentapartito e l’asse Craxi-Andreotti-Forlani non offrivano alternative all’opposizione. Invece la caduta di De Mita priva i comunisti dell’ambigua sponda offerta dallo stesso De Mita. Anche le amministrative del maggio 1988 ridimensionano ulteriormente il Pci, mentre cresce il PSI e si rafforzano le posizioni di centro della Dc.

Caduta del muro di Berlino A marzo 1989 Occhetto concludeva i lavori del Congresso del Pci, indicando il superamento della logica della guerra fredda e riconoscendo il valore universale della democrazia oltre che del mercato come misuratore di efficienza e fattore propulsivo del sistema economico. La caduta del muro di Berlino (9 novembre ’89) provoca la resa dei conti: gli avvenimenti internazionali costringono il Pci ad affrontare quei nodi che Berlinguer negli anni ’70 non ha voluto o potuto sciogliere.

La “Cosa” Il 12 novembre ’89 alla Bolognina in un convegno con i partigiani Occhetto annuncia “un processo alla cui fine vi sia una cosa nuova e un nome nuovo”. Un dibattito estenuante si sviluppa più che sulla “cosa” sul nome nuovo, creando stato di confusione, fibrillazione e spaccature. Il 24 novembre il CC approva la proposta Occhetto, ma a favore voto solo il 67,7%

Processo verso il Pds Marzo 1990 a Bologna congresso straordinario. Tre mozioni: la prima di Occhetto e maggioranza che raccoglie il 67%, una seconda di Ingrao e Natta contrari al cambio del nome e della tradizione comunista (30%); una terza di Cossutta (3%) filosovietica. Si dà anche l’obiettivo di aggregare i gruppi della sinistra cattolica, laica e sindacale ed ecologista. Ottobre 1990. Il segretario comunica il nome che sarebbe stato proposto al congresso straordinario come momento conclusivo del processo costituente.

Nascono il PDS e Rifondazione Rimini febbraio 1991: nasce il Partito Democratico della Sinistra. Simbolo la quercia. Una minoranza dà vita a Rifondazione. Dibattito articolato e ampio. Il ricambio generazionale e ideologico si imperniava su 5 punti: sblocco del sistema politico, cultura di governo, via dell’alternanza al potere, un partito leggero, sistema elettorale maggioritario.

Problema dell’identità Nasce un nuovo partito? Con una sua nuova identità? Problema complesso e per certi versi oggetto di discussione. Si può propendere con Possieri che la svolta di Occhetto non portò ad una nuova formazione politica ma all’autotrasformazione del Pci che conservò il nucleo centrale dell’identità comunista. Ci fu il cambio del nome, del simbolo, dello statuto, ma mantenne quegli elementi di continuità che permisero al Pds di rimanere ancorato Alla tradizione comunista.