La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento"— Transcript della presentazione:

1 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento
5a lezione IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento      La crisi della Prima Repubblica Martedi 4 marzo 2008 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

2 La catena degli eventi - 1
Gennaio 1979: inizia in Iran la rivoluzione khomeinista Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

3 La catena degli eventi - 2
1979: invasione sovietica dell’Afghanistan Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

4 La catena degli eventi - 3
Luglio-agosto 1980: la rivoluzione polacca Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

5 La catena degli eventi - 4
1980: la guerra Iran-Iraq 20 gennaio 1981: Reagan alla Casa Bianca Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

6 La catena degli eventi - 5
11 marzo 1985: elezione di Gorbaciov Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

7 La crisi della Prima repubblica: perestroijka e glasnost di Gorbaciov
La crisi sovietica: perestroijka e glasnost Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

8 La catena degli eventi - 6
8 dicembre 1987: incontro Reagan-Gorbaciov sul disarmo Il progetto SDI: Strategic Defense Initiative Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

9 La catena degli eventi - 7
9 novembre 1989, ore 19.00: cade il Muro di Berlino Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

10 La catena degli eventi - 8
3 ottobre 1990: la riunificazione della Germania 12 novembre 1989: discorso di Occhetto alla Bolognina 29 dicembre 1989: Vaclav Havel presidente cecoslovacco Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

11 La catena degli eventi - 9
11 dicembre 1991: Trattato di Maastricht (unione doganale, mercato unico, moneta unica) 21 dicembre 1991: dall’URSS alla Comunità degli Stati Indipendenti 21 agosto 1991: tentativo di colpo di stato in URSS 1 novembre 1993: nasce l’Unione europea Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

12 La catena degli eventi - 10
1991: indipendenza di Slovenia e Croazia Il comandante serbo Arkan e le sue Tigri : i massacri jugoslavi 14 dicembre 1995: conferenza di Pace a Parigi tra serbi, croati, mussulmani Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

13 La crisi della Prima repubblica: la partitocrazia e il debito pubblico
La costituzione formale e quella reale La partitocrazia e il finanziamento dei partiti Il debito pubblico in vertiginosa ascesa Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

14 La crisi della Prima repubblica: la potenza delle corporazioni
Il corporativismo delle rappresentanze sociali Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

15 La crisi della Prima repubblica: il governo debole
Gli assetti istituzionali: Parlamento forte, governo debole Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

16 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
La crisi della Prima repubblica: la secolarizzazione dei cristiani e dei marxisti la crisi del marxismo, la secolarizzazione, la Chiesa minoranza L’alternanza impossibile, causa fattore K. Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

17 La crisi della Prima repubblica: l’insorgenza del leghismo
Bergamo 22 novembre 1989: davanti ad un notaio vengono sottoscritti l‘Atto costitutivo e il testo dello Statuto del Movimento Lega Nord 4 dicembre 1989 nasce il Movimento Lega Nord 8-10 febbraio 1991: il primo Congresso a Pieve Emanuele 8-10 febbraio 1991 confluiscono Liga Veneta, Lega Lombarda, Piemont Autonomista, Uniun Ligure, Alleanza Toscana, Lega Toscana, Movimento per la Toscana, Lega Emiliano-Romagnola. In seguito aderiscono. Segretario è Umberto Bossi Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

18 La crisi della Prima repubblica: il referendum di Mario Segni
Il referendum Segni del 1993: modifica del sistema elettorale al senato abolizione del finanziamento dei partiti abolizione di alcuni ministeri Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

19 La crisi della Prima repubblica: cade la cortina di ferro
La caduta della cortina di ferro: dal discorso di Churchill a 5 marzo 1946 a Fulton al ritiro delle truppe sovietiche da Ungheria, Cecoslovacchia, Germania Est nel 1989 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

20 La crisi della Prima repubblica: il crollo del sistema degli Stati comunisti
9 novembre 1989: crollo del Muro di Berlino La crisi del sistema degli Stati comunisti: Lettonia, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

21 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
Gli eventi della crisi della Prima Repubblica: l’ascesa della Lega Nord Nel 1992 la Lega Nord, con l'8.6% (Camera) e l'8,2% (Senato) dei voti a livello nazionale, ottiene 80 parlamentari (25 senatori e 55 deputati) Nel 1994: 8,36% e 11 seggi 1996: la Lega si presenta da sola e conquista il 10,4% dei voti a livello nazionale e 87 parlamentari Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

22 Gli eventi della crisi della Prima Repubblica: avvio delle inchieste su Tangentopoli
L’avvio di Tangentopoli Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

23 Gli eventi della crisi della Prima repubblica: l’arresto di Mario Chiesa
17 febbraio 1992: arresto di Mario Chiesa Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

24 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
Gli eventi della crisi della Prima repubblica: le elezioni politiche del 1992 elezioni del 5 aprile 1992: trionfo della Lega di Bossi e della Rete di Orlando Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

25 Gli eventi della crisi della Prima repubblica: la strage di Capaci
23 maggio 1992: uccisione del magistrato Falcone Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

26 Gli eventi della crisi della Prima repubblica: nuovo capo dello Stato e nuovo governo
Da Cossiga a Scalfaro 28 giugno 1992: incarico a Amato Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

27 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
Gli eventi della crisi della Prima repubblica: la strage di via d’Amelio 19 luglio 1992: uccisione del magistrato Borsellino Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

28 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
Gli eventi della crisi della Prima repubblica: le elezioni politiche del 1994 27 marzo 1994: vince Berlusconi alleato con An e Lega Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

29 Gli eventi della crisi della Prima repubblica: governi e ribaltoni
10 maggio 1994: primo governo Berlusconi A dicembre ribaltone di Bossi insieme a Buttiglione: Berlusconi si dimette il 22 dicembre 1994 Il 13 gennaio succede Dini Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

30 La crisi dei partiti: il Pci - 1
12 novembre 1989: discorso della Bolognina 24 novembre 1989: il Cc. approva con il 67,7% dei voti 7-11 marzo 1990: XIX congresso del Pci, con tre mozioni. Mozione 1: 67% dei voti; Mozione 2: 30% dei voti, la sinistra interna; Mozione 3: Cossutta, 3%. Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

31 La crisi dei partiti: il Pci - 2
10 ottobre 1990: nuovo nome (PDS) e nuovo simbolo Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

32 La crisi dei partiti: il Pci - 3
Rimini, 31 gennaio-4 febbraio 1991: XX congresso del PCI Nasce Rifondazione comunista: Cossutta, Garavini, Libertini, Bertinotti, Magri (neo-paleocomunisti) Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

33 La crisi dei partiti: la Dc - 1
31 dicembre 1986: il primo giornale con il titolo “Democrazia cristiana in difesa dei figli del popolo” 1894: Giuseppe Toniolo fonda la Dc L’opera dei Congressi e la vicenda Romolo Murri Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

34 La crisi dei partiti: la Dc - 2
1° giugno 1919: primo congresso del PPI 20 maggio 1924: De Gasperi segretario del PPI Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

35 La crisi dei partiti: la Dc - 3
Milano, ottobre 1942: De Gasperi fonda la Dc con Gronchi, Falck, Malvestiti, Fanfani, La Pira,Lazzati Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

36 La crisi dei partiti: la Dc - 4
Elezioni politiche del 1992: la DC al minimo storico: il 29,7% A partire dal 1992 la Dc viene investita in pieno dall’inchiesta Mani pulite Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

37 La crisi dei partiti: la Dc - 5
18 gennaio 1994: la DC guidata da Mino Martinazzoli delibera il cambio di nome in Partito Popolare Italiano Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

38 La crisi dei partiti: la Dc - 6
Il PPI è diviso in tre correnti sinistra (Amintore Fanfani, Ciriaco De Mita, Gerardo Bianco, Nicola Mancino, Beniamino Andreatta) centro (Mino Martinazzoli, Pierluigi Castagnetti, Sergio Mattarella, Rosa Russo Iervolino, Giulio Andreottii) destra (Rocco Buttiglione, Roberto Formigoni, Sergio D’Antoni, Emilio Colombo) Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

39 La crisi dei partiti: la Dc - 7
Circa dieci ore prima che si sciogliesse la Democrazia Cristiana, alcuni esponenti provenienti soprattutto dalla Destra forlaniano-dorotea, favorevoli all'entrata nella coalizione di centro-destra, danno vita al Centro cristiano democratico (CCD) guidato da Pier Ferdinando Casini e Clemente Mastella (Patto di San Ginesio del 29 settembre 1969) Al CCD restano il simbolo e il settimanale La Discussione Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

40 La crisi dei partiti: la Dc - 8
Nel 1993 la frangia cattolico-sociale di Ermanno Gorrieri e di Pierre Carniti dà vita al Movimento Cristiano sociali, che cofonderanno i Democratici di sinistra nel 1998 Mario Segni dà vita ai Popolari per le riforme, poi Patto Segni Leoluca Orlando fonda La Rete, poi nel centro-sinistra Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

41 La crisi dei partiti: la Dc - 9
Al posto di Martinazzoli succede Gerardo Bianco, che conserva il nome di Partito Popolare Italiano e il quotidiano Il Popolo Fine dell’unità politica dei cattolici italiani Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

42 La crisi dei partiti: la Dc - 10
Il 6 dicembre 2002 nasce l’UDC (Unione dei Democratici Cristiani), nel quale confluiscono: il CCD fondato da Casini nel 1994, il CDU (Cristiani Democratici Uniti) fondato da Rocco Buttiglione nel 1995, Democrazia Europea, fondato dall’ex-segretario della CISL Sergio D’Antoni, figlioccio di Marini Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

43 Il PSI - 1 Fondato nel 1892 a Genova: confluenza di marxisti (Labriola) e radical-democratici (Turati) 1912 scissione del PSRI di Bissolati e Bonomi 1922: scissione riformista: il PSU 1921: scissione comunista di Serrati Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

44 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
Il PSI - 2 22 agosto 1943: nasce il PSIUP, segretario Pietro Nenni 10 gennaio 1947: scissione in PSI e PSLI di Saragat Dicembre 1949: il PSU 1952: il PSDI 1957: matura il distacco dal PCI e l’orientamento verso il centro-sinistra Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

45 Il PSI - 3 1964: scissione a sinistra, nasce il nuovo PSIUP
30 ottobre 1966 PSI-PSDI unificati 28 ottobre 1968: riscissione Luglio 1976: Craxi segretario del Psi Agosto 1978: il nuovo corso ideologico: Proudhon e il socialismo liberale di Rosselli Le posizioni filo-Pci di De Martino Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

46 Il PSI - 4 1980: PSI nel pentapartito 1985: addio a falce e martello
1982: la conferenza di Rimini 1989: dopo il muro, l’unità socialista Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

47 Il PSI - 5 1992: tangentopoli coinvolge Tognoli, Pillitteri, Moroni, Balzamo Dicembre 1992: avviso di garanzia a Craxi Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

48 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
Il PSI - 6 Novembre 1992: il distacco di Martelli 11 febbraio 1993: il Conto protezione, dimissioni di Craxi e di Martelli Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

49 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
Il PSI - 7 29 aprile 1993 Craxi tiene un famoso discorso alla Camera: tutti i partiti si servivano delle tangenti per autofinanziarsi, anche quelli "che qui dentro fanno i moralisti" 16 dicembre 1993: Craxi in minoranza. Il Psi si schiera con Del Turco con 156 voti contro i 116 pro Craxi Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

50 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
Il PSI - 8 5 maggio 1994: fuga di Craxi in Tunisia Muore il 19 gennaio del 2000 13 novembre 1994: il PSI si scioglie definitivamente con un congresso alla Fiera di Roma è sepolto ad Hammamet Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

51 La crisi della Seconda repubblica
Mancata legittimazione reciproca – il reciproco assedio - lo scontro ideologico Il pulviscolo delle rappresentanze e la mancanza di governo Mancate riforme costituzionali, istituzionali e elettorali Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

52 Il congedo di Max Weber…
Ci metteremo al nostro lavoro e adempiremo al “compito quotidiano” – nella nostra qualità di uomini e nella nostra attività professionale. Ciò è semplice e facile, quando ognuno abbia trovato e segua il demone che tiene insieme i fili della sua vita. Max Weber, La scienza come professione Monaco, inverno 1918 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

53 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
… di Platone … Ciò che fa bella la vita è la nostalgia dell’eterna Bellezza Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

54 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
…di San Paolo … Ogni attimo è carico di grazia Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

55 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
… di Mao tse-tung … L’albero può desiderare la calma, ma non per questo il vento cesserà di soffiare… Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008

56 Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008
… di Shakespeare Tomorrow,and tomorrow and tomorrow, Creeps in this petty pace from day to day, To the last syllable of recorded time; And all our yesterdays have lighted fools The way to dusty death.Out ,out, brief candle! Life's but a walking shadow, a poor player That struts and frets his our upon the stage, And then is heard no more; it's a tale Told by an idiot, full of sound and fury, Signifying nothing. (Macbeth, atto V, scena 5) Giovanni Cominelli, 4 marzo 2008


Scaricare ppt "IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento"

Presentazioni simili


Annunci Google