La Democrazia Cristiana e i partiti di centro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
La II° legislatura repubblicana e il miracolo economico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
PARTITI DI CENTRO-SINISTRA.
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico a cura di L. Lajolo e M. Paola.
Il FanTaStIcO QuAdRiLaTeRo:
Italia: la Ricostruzione ( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo Una rinascita fra contrasti Letà di De Gasperi Piano casa e sviluppo Lotte contadine.
LItalia repubblicana La transizione: Gennaio: conferenza Casablanca resa incondizionata Contrattacco alleati: E.orientale e.
Italia repubblicana
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
L’Italia repubblicana
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
Obiettivi del capitolo
La questione cattolica nellItalia repubblicana Arese, 19 gennaio 2010 Guido Formigoni.
Nascita dei partiti italiani
Donne, Politica e Istituzioni
Presidenti della Repubblica Italiana
Terracini consegna la Costituzione a De Nicola, Palazzo del Quirinale (27/12/1947) Meuccio Ruini, presidente della Commissione dei Settantacinque giuristi,
La repubblica italiana
La II legislatura repubblicana in Italia e il miracolo economico
Il PdA, l’Uomo Qualunque e il MSI.
Gli anni Sessanta: Aldo Moro e il centro sinistra
I partiti della sinistra
Il processo di integrazione europea
Trattato di pace; elezioni del 1948
Parole chiave Guerra fredda ONU Superpotenza Dottrina Truman
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Parole chiave Epurazione Scissione di Palazzo Barberini 18 aprile 1948
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
L’Italia dalla Resistenza ai giorni nostri
L’ITALIA DELLA “PRIMA (e ad oggi unica) REPUBBLICA”
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
Assemblea costituente
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La rottura dell’unità antifascista in Italia
La Repubblica 1946/….
6. La guerra fredda.
L’assetto postbellico in Italia
Partiti politici italiani
L’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
Le origini del fascismo
Costituzione e forma di Governo.
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
SENATORI 315DEPUTATI 630 IL PRESIDENTE DELLA CAMERA E’ LAURA BOLDRINI.
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
La nascita del fascismo
Italia della prima e seconda Repubblica
Storia contemporanea I ( )
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
La guerra civile
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
EBBE INIZIO TUTTO IL 02 GIUGNO 1946 TUTTI GLI ITALIANI VENNERO CHIAMATI ALLE URNE PER SCEGLIERE TRA MONARCHIA E REPUBBLICA ED ELEGGERE I COMPONENTI.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Giuseppe Dossetti. Biografia Nasce a Genova il 13 febbraio 1913, a pochi mesi si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Le prime esperienze.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

La Democrazia Cristiana e i partiti di centro

Dal fascismo alla democrazia 25 luglio 1943: caduta del fascismo. 8 settembre 1943: armistizio. Nasce il CLN: DC, PSI, PCI, PLI, PdA e Democrazia del Lavoro.

La Democrazia Cristiana Nasce dalla confluenza tra il Movimento guelfo e la vecchia componente del PPI. Segretario: Alcide De Gasperi. Si pone 5 obiettivi: 1) Autonomia dei cattolici. 2) Interclassismo. 3) Continuità dello Stato. 4) Scelta occidentale e atlantista. 5) Alleanza con altri partiti minori.

Il partito Comitati civici di Luigi Gedda. I “professorini” della Cattolica: Fanfani, Luzzati, Dossetti. Partito di massa, moderato e di centro. Consenso tra il ceto medio e il proletariato contadino.

Consenso elettorale Elezioni del 1946 per l’Assemblea Costituente e per le Amministrative: si afferma in entrambi casi come primo partito con circa il 35%. Elezioni politiche del 1948: la DC raggiunge il 48,7% dei suffragi.

L’organizzazione del partito II Congresso (18-20 novembre 1947). III Congresso (2-5 giugno 1949). Scontro tra De Gasperi e Dossetti. “Terza generazione”. V Congresso (giugno 1954).

Lo sviluppo organizzativo della DC Attivisti: dai 37.000 del 1951 ai 195.189 del 1959. Iscritti: da 1.000.000 del 1953 a 1.602.929 del 1959. Sezioni: da 10.000 del 1953 a 12.672 del 1959.

Il Partito Socialdemocratico Giuseppe Saragat (1898-1988) fu un esponente del socialismo riformista ed emigrò in Francia durante il fascismo. Membro della direzione del PSI nel 1943. Antagonista di Pietro Nenni.

Il pensiero di Saragat Difesa dell’autonomismo socialista. Rifiuto del Partito-guida delle masse. Concezione umanistica del marxismo. Nesso democrazia-socialismo. Occidentale in politica estera.

Nascita del PSLI Gennaio 1947: scissione di Palazzo Barberini, nasce il PSLI. Soltanto 1/10 degli iscritti del PSI aderiscono al PSLI. 1948, condanna del colpo di stato di Praga. Atteggiamento tiepido con la NATO.

Nascita e ruolo del PSDI Nel 1952 l’area riformista si ricompone nel PSDI. Fa parte dell’Internazionale Socialista. Nel 1948 raggiunge il 7,1%, nel 1953 il 4,5%, nel 1958 il 4,6%. Propugna una politica incentrata su: “case, scuole, ospedali”.

Il Partito Liberale italiano Entra nel CLN nel 1943 ma nasce formalmente nel giugno 1944. Personalità storiche: Benedetto Croce e Luigi Einaudi. 1) Notabilato liberale meridionale. 2) nuove personalità sorte in seno alla guerra di liberazione nel Centro-Nord.

La politica del PLI E’ su posizioni liberal-conservatrici. Si presenta nel 1946 come Unione Democratica Nazionale e nel 1948 come Blocco Nazionale. Gruppo de “Il Mondo”. Sviluppo economico, libertà di mercato, imprenditorialità e concorrenza. Nel 1954 diventa segretario Giovanni Malagodi.

Il Partito Repubblicano italiano Incarna la tradizione repubblicana risorgimentale. Nasce dopo il 25 luglio 1943 ma non entra nel CLN. Esalta l’unione tra Capitale e Lavoro e lo strumento cooperativo. Randolfo Pacciardi è il leader del PRI.

La politica del PRI Raggiunge il 4,4% nel 1946 (con un voto fortemente disomogeneo) e il 2,5% nel 1948. Anticapitalista, neutralista, aperto a sinistra. Nel dicembre 1947 si allea con DC e PLI. Nelle elezioni del 1953 prende solo l’1,6% e nel 1958 l’1,4%. Nel 1954 il segretario è Oronzo Reale ma il vero leader è Ugo La Malfa.