A cura di Francesco Antonelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
CULTURE E SOCIETÀ.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Prof. Bertolami Salvatore
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
GLI IMPRENDITORI. IMPRENDITORE CAPITALISTA SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Il potere ha una natura relazionale e specifica
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Modernizzazione (Gallino)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
1 Gli intellettuali nella società in Rete. Tra lavoro cognitivo, molecolarizzazione e nuovi ruoli pubblici (parte I) A cura di Francesco Antonelli.
La teoria sociologica.
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
L’organizzazione del programma:
La teoria marxiana.
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Lopinione pubblica (1971) Analisi dellopinione pubblica 2010/11.
Max Weber 1867 / (Dilthey) Chiarificare lo statuto epistemologico delle scienze sociali ( o della cultura) Prospettivismo e crisi delle certezze.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Max Weber ( ).
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
La società come conflitto
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Lezione 15 La politica locale.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Corso di Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Lezione 4: La socializzazione politica
Corso di Sociologia Generale
Conoscenze, abilità, competenze
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
Marx, Durkheim, Weber: le origini della teoria sociale
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

A cura di Francesco Antonelli Gli intellettuali nella società in Rete. Tra lavoro cognitivo, molecolarizzazione e nuovi ruoli pubblici (parte II) A cura di Francesco Antonelli

Obiettivi e contenuti della lezione La comparsa ed il consolidamento del ceto intellettuale tra XIX e XX secolo: aspetti sociologici. Intellettuali e Società: il primo dibattito sociologico sugli intellettuali (parte I).

La comparsa ed il consolidamento del ceto intellettuale tra XIX e XX secolo: aspetti sociologici

Gli intellettuali tra funzioni e consolidamento sociale Nel momento in cui si afferma l’uso sostantivato della parola “intellettuale” (XIX secolo: Russia, Polonia, Francia), esso si riferisce a tre referenti sociali: Intellettuali come élite politica che guida il popolo all’emancipazione (uso esplicito, riferito ad una funzione); Intellettuali come intellettuali pubblici, che scuotono le coscienze e denunciano le ingiustizie (uso esplicito riferito ad una funzione); Intellettuali come categoria sociale particolare composta da tutti coloro i quali svolgono un lavoro non-manuale (uso implicito sotteso agli altri due, riferito ad un “gruppo sociale” incorporato nella moderna divisione del lavoro tecnico e sociale).

Quali sono i processi che portano a questa articolazione? Ascesa del Capitalismo, dello Stato moderno e dell’idea di Società (forze sistemiche) con conseguente: Intellettualizzazione. Nazionalizzazione. Differenziazione.

Intellettualizzazione Ragione ed intelligenza applicata al reale. Politica come attività di trasformazione del reale (gnosticismo, messianesimo ecc.) Trasformazione della personalità moderna e delle relazioni sociali, in direzione della neutralità affettiva, della ragione calcolante, dell’astrazione. Ambivalenza sociale definita da: “agire senza emozionarsi” e “emozionarsi senza agire”. Presupposto culturale della mediatizzazione dell’esperienza.

Nazionalizzazione Nazione come creazione simbolica degli intellettuali. Incorporazione nelle strutture e nelle culture della Nazione e, dunque, dello Stato. La Nazione come spazio di azione, sostentamento ed interlocuzione dell’intellettuale; Sfera pubblica nazionalizzata.

Differenziazione Ascesa delle burocrazie statali ed economiche fondate sull’intellettualizzazione (o razionalizzazione). Aumento della divisione sociale e tecnica del lavoro con importanza crescente dell’intelligenza applicata allo sviluppo socioeconomico. Differenziazione dell’attività intellettuale “applicata” in: produttiva\innovativa di culture, conoscenze, saperi (ad esempio, scienziati); mediativa\riproduttiva delle culture, conoscenze, saperi (ad esempio, insegnanti); critica\performativa verso la società e le sue istituzioni.

Indentità e ruoli Intellettualizzazione e nazionalizzazione: definiscono l’identità della categoria sociale di intellettuale. Differenziazione: definisce i criteri di costruzione dei ruoli sociali in cui sono impiegati gli intellettuali. Identità e ruoli sono strettamente intrecciati, nella misura in cui si esplicano in un tipo di relazionalità radicata nell’ordine gerarchico della modernità, definito da: rapporti top\down (cioè di potere); dipendenza; impalpabilità; asimmetria.

Il “cosmo” degli intellettuali Intellettuali come “impolitici” ed inseriti nella società di massa Intellettuali e Società Intellettuali come élite politiche (avanguardia o aristocrazia) Intellettuali come intellettuali pubblici Intellettuali come categoria sociale particolare (= lavoro intellettuale) definita da: Utilizzo di un’intelligenza addestrata e particolare; Possesso di conoscenze e saperi legittimi; Trae il proprio sostentamento dal loro uso; Esplica la sua attività attraverso i mezzi tecnici di diffusione\produzione intellettuale disponibili. B A S E

Intellettuali e Società: il primo dibattito sociologico sugli intellettuali (parte I)

I temi Nel primo dibattito sociologico, il rapporto Intellettuali\Società è esplorato nelle seguenti dimensioni: Rapporto con la Politica, la Sfera pubblica, lo statuto del sapere scientifico; Rapporto con le strutture organizzative (politiche, amministrative ed economiche); Rapporto con le altre classi sociali e auto-coscienza di classe\ceto\gruppo.

Gli autori e l’articolazione tematica Dall’intreccio di questi interessi si snoda il discorso e le analisi dei seguenti studiosi (sociologi o che sviluppano una sensibilità sociologica) nel primo ‘900: Weber: specializzazione, professionalizzazione e questioni assiologiche nell’attività intellettuale. Mannheim, Benjamin, Benda: disancoramento e reincorporazione sociale ed ideologica degli intellettuali. Gramsci, Schumpeter: intellettuali, classi, movimenti, consenso e conflitto. NB= tutti si trovano di fronte alla “sfida” della società di massa.

Max Weber (1864-1920) Principali opere: Il metodo delle scienze storico-sociale (raccolta postuma di saggi pubblicati tra il 1904 ed il 1918); L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-1905); Sociologia delle religioni (dal 1915-1917); Il lavoro intellettuale come professione (1918); Economia e Società (pubblicato postumo nel 1922)

Max Weber (1864-1920) Questioni rilevanti per il nostro discorso: Metodologia: l’atteggiamento che deve seguire il sociologo è quello dell’avalutatività (si parte da problemi orientati dal valore, non si danno giudizi di valore, la comprensione\spiegazione deve avvenire in modo controllabile, metodica, razionale). Per Weber, il “destino dell’Occidente” è segnato da un progressivo processo di disincanto e razionalizzazione del mondo, dell’economia e della società (burocratizzazione).

Sviluppa la sua analisi in rapporto alla questione Max Weber (1864-1920) Riconosce ed individua il processo di professionalizzazione di due figure “intellettuali”: I politici (“la politica come professione”); Gli scienziati (“la scienza come professione”). Sviluppa la sua analisi in rapporto alla questione dei valori (nella scienza e, dunque, della “politicità della scienza”) e della burocratizzazione (della politica). Scienziati e politici (come ruoli sociali e professionali) hanno due etiche distinte e inconciliabili.

Max Weber (1864-1920) La scienza come professione: “la cattedra non è per i profeti e i demagoghi. Al profeta e al demagogo è stato detto: ‘Esci per le strade e parla pubblicamente’. Parla, cioè, dov'è possibile la critica ” (Max Weber). L’intellettuale può e deve partecipare alla vita politica\pubblica; in quel caso, le sue opinioni e i suoi orientamenti non sono dotati di maggior valore rispetto a quelli dei “non-intellettuali”. Egli deve tener separata la sua attività e i suoi giudizi scientifici (che non hanno la capacità di avvallare questa o quella posizione politica – no ad una “politica scientifica”, utopia del positivismo e dei socialisti della cattedra) dalla sua attività pubblica.

Max Weber (1864-1920) La scienza come professione Compara il sistema universitario tedesco e quello statunitense; In Germania il reclutamento universitario avviene su base plutocratica mentre negli USA i grandi istituti di studio si connotano per essere imprese capitalistiche di Stato (separazione del lavoratore dai mezzi di produzione). Anche la Germania, però, si va “americanizzando”; La Scienza subisce un processo di intellettualizzazione al pari degli altri aspetti della vita sociale; La Scienza (comprese quello sociali), nel mondo moderno, è indispensabile a individuare i mezzi tecnicamente più idonei per raggiungere un fine dato.

Max Weber (1864-1920) La politica come professione: La politica è il dominio della forza e il campo di “scontro tra gli dei” (cioè i valori). Distingue tra etica dei principi ed etica della responsabilità come modalità d’azione del politico (non necessariamente anti-tetiche) Distingue tra “chi vive di politica” (funzionario politico) e “chi vive per la politica” (militante\credente). Il politico di professione vive per e di politica ed è necessario nell’epoca dei grandi partiti di massa (burocratizzati e complessi).