La teoria marxiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Prof. Bertolami Salvatore
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Tratto liberamente da wikipedia
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Karl Heinrich Marx.
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Taylorismo e fordismo.
Teorie del valore – Karl Marx
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Il Capitale ( postumo-1895-postumo)
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Sociologia della cultura - 2
Crescita demografica La popolazione umana tende d aumentare quando le condizioni alimentari ed igieniche sono favorevoli Quando la concentrazione di individui.
Modernizzazione (Gallino)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’interpretativismo.
La teoria sociologica.
POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
La teoria marxiana.
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
LE TEORIE DI RETE (2/2) LE TEORIE DI RETE (2/2) Cap. X R. Collins, Teorie sociologiche di Laura Giobbi Le teorie di rete e leconomia: - Teoria dei costi.
I paradigmi della ricerca sociale
Conflitto e cambiamento sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
L’IDEALISMO HEGELIANO
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Marx.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Lavoro e stratificazione sociale
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Karl Marx «Il Capitale».
Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.
La critica al marxismo.
Karl Marx.
L’Idea socialista (pag )
Max Weber ( ).
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il sistema a economia mista
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
La borghesia secondo Marx
La società industriale
Corso di Sociologia Generale
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Corso di Sociologia Generale
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il pensiero politico ottocentesco
VITA E OPERE 1835/36: facoltà di Giurisprudenza a Bonn, poi a Berlino; entra in contatto con i giovani hegeliani; studia Hegel; passa alla facoltà di Filosofia.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
2. La nascita della società di massa
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo.
Marx, Durkheim, Weber: le origini della teoria sociale
La teoria critica. Adorno, Habermas
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Karl Marx ( ).
Hegel e la religione.
La rivoluzione e il comunismo
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Critica dell’economia politica
La concezione materialistica della storia in Marx.
Transcript della presentazione:

La teoria marxiana

L’idealismo L’idealismo è quella corrente filosofica che trova in Hegel (1770-1831) il suo massimo esponente. Si fonda sull’idea di una realtà colta come “movimento infinito del tutto” in cui questo Tutto è identificato con uno Spirito razionale assoluto (Soggetto). Le idee e gli uomini che le vivificano hanno dunque il primato; Per Hegel “tutto ciò che è reale è razionale”; La dialettica è la legge di movimento dello spirito, quindi della storia e del reale. Essa si articola in tre momenti: Tesi, anti-tesi e sintesi; La Storia è orientata ed ha un senso filosofico: essa si muove verso la progressiva affermazione della razionalità e della libertà nel mondo; tuttavia, gli attori primari di questa Storia sono gli Stati (il momento più alto dello spirito oggettivo e della sua eticità, che riassume e supera gli altri due momenti, “la famiglia” e “la società civile”).

Karl Marx (1818-1883) La sua produzione è costituita da: una parte filosofica; una parte politico-ideologica; una parte economico-sociologica (quella che rimane, tutt’ora, viva e che si fonda sul rapporto economia-politica); studi storici. L’ambizione di Marx fu quella di fondare su basi scientifiche il socialismo

Karl Marx (1818-1883) Principali opere: L’ideologia tedesca (scritta nel 1845 ma resa pubblica da Engels, postuma, nel 1888); Manifesto del Partito comunista (con Engels, 1848); Critica dell’economia politica (1859); Il Capitale (primo volume: 1867; altri due volumi pubblicati postumi da Engels nel 1885 e nel 1894).

Karl Marx (1818-1883) Allievo di Hegel, rovescia la sua dialettica: non è il pensiero, l’Idea, che precede e fonda tutto ma l’attività concreta degli uomini, in particolare attraverso il loro lavoro di trasformazione della Natura; La struttura economica fonda la società e i suoi mutamenti determinano i mutamenti storici del Tutto (fonti del suo pensiero a questo proposito: economisti classici, storici francesi).

Karl Marx (1818-1883) Concetti fondamentali: Struttura economica (modo di produzione) Sovrastruttura Società di classe Ideologia come falsa coscienza Alienazione e sfruttamento

Karl Marx (1818-1883) Studia i cambiamenti della società moderna legati allo sviluppo del capitalismo: un modo di produzione radicalmente diverso dai suoi precedenti storici e costituito da due elementi: - il capitale: mezzi di produzione usati per produrre merci; - il lavoro salariato: l’insieme dei lavoratori che, privi dei mezzi di produzione, vendono la propria forza lavoro in cambio di un salario.

Karl Marx (1818-1883) Il capitalismo è un sistema classista e nella società capitalista sono presenti due classi: - la borghesia: i capitalisti proprietari dei mezzi di produzione; - il proletariato: la classe operaia priva dei mezzi di produzione. Il rapporto fra classi è conflittuale, fondato sullo sfruttamento: - la borghesia è la classe dominante; - il proletariato è la classe subordinata.

Karl Marx (1818-1883) Le società cambiano a causa delle contraddizioni insite nei rispettivi modi di produzione: il motore della storia è l’esplodere di queste contraddizioni, nel momento in cui lo sviluppo delle forze di produzione è “frenato” dai rapporti di produzione. Il sistema capitalistico è destinato a essere rovesciato da una Rivoluzione dei lavoratori (Soggetto storico), che instaurerà una società senza classi, nel momento in cui se ne determineranno le condizioni (crisi di sovra-produzione-caduta tendenziale del saggio di profitto-proletarizzazione crescente - monopolio).

Karl Marx (1818-1883) In effetti, il legame tra politica ed economia, per Marx consiste nel fatto che l’azione delle classi sociali è plasmata in tre modi dal procedere dal capitalismo: interessi: ogni classe sociale ha un particolare interesse verso lo Stato; le ideologie: le idee sono un’arma politica e sociale. Qualunque classe sia in grado di controllare i mezzi di produzione intellettuale è in grado di controllare le idee.; i mezzi materiali della mobilitazione politica: l’organizzazione piuttosto che il numero porta al potere; i mezzi materiali sono quelli che consentono ad una classe di governare la politica.

Karl Marx (1818-1883) Quando il sistema entra in crisi (e le crisi sono via via più forti) cambiano sistematicamente queste tre modalità: interessi: aumenta il numero degli operai e dunque i loro interessi aumentano di peso; ideologia: la realtà della crisi contraddice le ideologie dominanti che diventano meno credibili mentre i mezzi di produzione intellettuale sono più diffusi nella società; i mezzi materiali della mobilitazione politica: si spostano in favore degli operai che, in seguito al gigantismo industriale, all’urbanizzazione e all’oligopolio, sono ora più concentrati, numerosi e in grado di sviluppare forme più organiche di organizzazione.

Sviluppo della teoria marxiana Tre sono stati i modi attraverso la quale la teoria marxiana è stata modificata nel XX secolo (e ha dato vita a filoni tuttora vivi): Analisi dei meccanismi culturali e intellettuali del capitalismo (Gramsci, Lukács, Lefebvre, Marcuse, Althusser). Analisi del ruolo dello Stato come attore fondamentale del sistema (O’Connor). Spostamento dell’attenzione dalle società nazionali al livello sovranazionale o del sistema-mondo (Immanuel Wallerstein).

Meccanismi culturali e intellettuali In questo filone di riflessione, semplificando, fondamentale è il concetto hegeliano di alienazione (“il mondo controlla noi stessi mentre invece siamo noi che lo abbiamo creato”) e alla sua versione marxiana (alienazione come conseguenza del lavoro salariato).

Gramsci e Lukács (anni ’20 ’30) Lukács: legò questo problema a quello della produzione della falsa coscienza. Nel capitalismo le persone reificano il sistema. La borghesia è la classe più reificata di tutte mentre, in virtù proprio della sua posizione alienata (specie nella fase fordista), la classe operaia è classe generale in grado di superare questa situazione. L’avanguardia intellettuale guiderà il movimento rivoluzionario. Gramsci: pone il tema degli intellettuali e dell’egemonia culturale oltre il semplice dominio politico-economico. La sovra-struttura non è immediatamente determinata dalla struttura.

Lefebvre e Marcuse (anni ’40-’60) Lefebvre: si concentra sulla vita quotidiana come dimensione della frammentazione dell’esperienza e del micro-dominio, attraverso meccanismi come la pubblicità e il consumismo, del capitalismo. Marcuse: riflette sulla repressività della civiltà industriale ad opera della burocrazia e dell’industria culturale che produce massificazione e personalità immediatamente spendibili e valorizzabili (economicamente, sia nella funzione di forza lavoro e ancor più di consumatori) dal sistema.

O’Connor (anni ’70) O’connor (e gli studiosi della crisi fiscale dello Stato): sostiene che, nel capitalismo formatosi nel ‘900, esistono 3 settori politici-economici (monopolistico, concorrenziale e statale) i cui interessi (sia al livello di lavoratori che di dirigenza\proprietà) sono divergenti. Dalle contraddizioni tra di essi sorgono tre tipiche crisi strutturali che finiscono per inceppare il sistema in modo sempre più insanabile: la crisi fiscale, l’inflazione, sovraproduzione e sottoconsumo.

Immanuel Wallerstein Sistema-mondo: è un sistema sociale ed economico che integra al proprio interno un’area geografica vasta, formata da molti paesi e da diversi popoli, assoggettati ad un comune dominio. Sono esistiti, storicamente, due tipi di sistema-mondo: Impero-mondo: è un sistema-mondo che si fonda sull’unificazione politica e su un dominio centralizzato pur in presenza di culture e sistemi economici parzialmente differenziati (ad esempio, l’Impero romano). Economia-mondo: è un sistema-mondo la cui integrazione avviene al livello economico (scambi e produzione) mentre le sotto-unità del sistema sono politicamente indipendenti (Stati nazionali), pur in presenza di un paese egemone culturalmente ed economicamente.

Immanuel Wallerstein Il capitalismo è un’economia-mondo. All’interno dell’economia-mondo capitalista, esiste una divisione internazionale del lavoro (e del peso politico\egemonia) tale per cui gli scambi e le relazioni di potere sono fortemente asimmetrici: Paesi centrali (quelli che guidano l’economia e dove vi sono le produzioni più innovative e avanzate). Paesi semi-perifici (quelli il cui peso politico è limitato pur in presenza di un peso economico significativo). Paesi periferici (quelli il cui peso economico e politico è limitato, dove vi sono le produzioni più semplici e le materie prime più importanti, utilizzate dai paesi centrali). – Vi sono poi paesi esterni al sistema-mondo