LE TEORIE DI RETE (2/2) LE TEORIE DI RETE (2/2) Cap. X R. Collins, Teorie sociologiche di Laura Giobbi Le teorie di rete e leconomia: - Teoria dei costi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Gestione dei mercati business-to-business
Nuova sociologia economica
Mercato del lavoro.
Il funzionalismo.
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Governare una relazione In sintesi
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
L’organizzazione dei processi di innovazione
Il sistema monetario.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Attività specializzate
La bilancia dei pagamenti
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
L’economia mondiale.
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
La teoria marxiana.
Cap. X R. Collins, Teorie sociologiche
Teorie di rete e della complessità
Teoria dello scambio e della scelta razionale
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Stratificazione sociale
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
L'organizzazione aziendale
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Organizzazione Aziendale
CAP.III Forme elementari di interazione
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
L’Organizzazione dei Processi di Innovazione
Corso di Sociologia Generale
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
Talcott Parsons ( ).
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
Il denaro Il denaro esiste da prima del capitalismo, ma è qui che acquisisce peculiarità distintive ed è responsabile di due specifiche disfunzioni Il.
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
Che cos'è il potere.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Critica dell’economia politica
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

LE TEORIE DI RETE (2/2) LE TEORIE DI RETE (2/2) Cap. X R. Collins, Teorie sociologiche di Laura Giobbi Le teorie di rete e leconomia: - Teoria dei costi di transazione di Williamson - Teoria dei costi di transazione di Williamson - Gli attori del mercato economico devono considerare: - Gli attori del mercato economico devono considerare: 1) costo del tempo e dellimpegno 1) costo del tempo e dellimpegno 2) razionalità limitata 2) razionalità limitata 3) complessi giochi per informazioni e valutazione della fiducia 3) complessi giochi per informazioni e valutazione della fiducia - Punti di debolezza della teoria

Altre teorie sulla struttura sottesa ai mercati: Altre teorie sulla struttura sottesa ai mercati: - Il modello di Marx ed Engels - Il modello di Weber e Schumpeter - (Teoria di Burt) - Differenze nella configurazione del proletariato

Modello delleconomia di mercato di White: Modello delleconomia di mercato di White: - distinta combinazione di prezzo, qualità e volume di vendite che consenta agli attori di operare - distinta combinazione di prezzo, qualità e volume di vendite che consenta agli attori di operare - Implicazioni del modello: · boom economici e fiducia nel sistema · boom economici e fiducia nel sistema · troppa cautela recessione o depressione · troppa cautela recessione o depressione · ruolo banche e sistemi di credito · ruolo banche e sistemi di credito · impossibilità di trovare nicchie differenziate · impossibilità di trovare nicchie differenziate

Le teorie di rete del potere Le teorie di rete del potere - Schema strutturale che sottende lesercizio del potere - gli aspetti del potere: · potere in quanto scambio o dipendenza dalle risorse · coercizione esercitata tramite coalizioni di attori che agiscono per far rispettare lordine

La teoria della dipendenza strutturale e i mediatori del potere di Cook La teoria della dipendenza strutturale e i mediatori del potere di Cook Tipologie di rete in antitesi tra loro: 1) reti a connessioni negative 2) reti a connessioni positive

Nozioni delle teorie di rete del potere: Modello coercitivo diverso da modello di scambio Modello coercitivo diverso da modello di scambio Il ruolo della comunicazione Il ruolo della comunicazione Lessere membro della coalizione dominante Lessere membro della coalizione dominante Il fenomeno del rovesciamento Il fenomeno del rovesciamento

Forma centralizzata della coalizione di imposizione dellordine Forma centralizzata della coalizione di imposizione dellordine - Il potere dellalto comandante da: · ricompense · attaccamento emozionale attraverso 4 meccanismi: 1) dividere e dominare 2) sorveglianza diretta o controlli verticali 3) centro rituale dellattenzione 4) tecnologia ed ecologia delle comunicazione e dei trasporti

Gradi diversi di coercizione in base alla struttura: Gradi diversi di coercizione in base alla struttura: - potere forte centralizzato - potere forte centralizzato - potere nominale - potere nominale - potere frammentato - potere frammentato - la sfida rivoluzionaria - la sfida rivoluzionaria - La democrazia come rete di potere decentrato