Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

La sperimentazione clinica
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Metodologia come logica della ricerca
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Il concetto di misura.
Seminario sostitutivo dello stage
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La logica della ricerca sociale
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Counterfactuals and Causal Inference – II by Stephen Morgan & Christopher Winship.
Analisi della varianza (a una via)
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
Lezione di economia e direzione
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
La Rappresentazione cartografica
Il Sistema Informativo e le
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Osservatorio Interassociativo Regionale Obiettivi e metodologie indagine sul volontariato attivo allinterno delle associazioni dei donatori di sangue.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Statistica Che cos’è?.
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
Intervista.
Metodologia come logica della ricerca
Statistica La statistica è
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Psicologia come scienza:
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Tecniche quantitative Tecniche qualitative Dati primari Questionario Interviste, osservazioni Dati secondari Banche datiDocumenti Le Fonti della conoscenza.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
ATTIVITA’ DI STUDIO, A CARATTERE SIA TEORICO SIA EMPIRICO, CHE SI CONDUCE NELL’ALVEO DISCIPLINARE DELLE SCIENZE SOCIALI, A FINI DI CRITICA E CRESCITA DELLA.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
METODOLOGIA DELLA RICERCA 2
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa

Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio qualitativo

Parte I: lapproccio quantitativo

La strategia quantitativa 1) Impostazione della ricerca - strutturata, fasi logicamente consequenziali (geometricità); - deduttività; - la letteratura è fondamentale per definire teoria e ipotesi; - le ipotesi devono essere rigorose e collegate a variabili misurabili quantitativamente - il ruolo del soggetto studiato è passivo (come fosse un oggetto); - il contesto della ricerca è messo tra parentesi.

La strategia quantitativa 2) Rilevazione e analisi dei dati 2) Rilevazione e analisi dei dati - Il disegno della ricerca precede la ricerca stessa ed è nelle sue fasi, pre-ordinato e logicamente indipendente dalloggetto studiato; - le osservazioni sono compiute su campioni della popolazione, generalmente statisticamente rappresentativi; - i dati che vengono raccolti sono di carattere numerico e vengono statisticamente analizzati

La strategia quantitativa 3) Risultati 3) Risultati - I risultati sono presentati con tabelle o grafici; - essi servono a validare, ampliare o confutare un modello teorico-ipotetico che è alla base della ricerca ; - i risultati ottenuti tendono alla generalizzabilità.

La strategia quantitativa Il cuore dellanalisi quantitativa è costituito dal suo essere variable-based: Il cuore dellanalisi quantitativa è costituito dal suo essere variable-based: 1. la soggettività umana è scomposta in tanti attributi quante sono le variabili costruite nellanalisi; 2. lanalisi riguarderà sempre le variabili e le loro relazioni; 3. il modello di riferimento è quello causale: distinzione tra una variabile dipendente (fenomeno da spiegare – ad esempio il comportamento violento) e una o più variabili indipendenti (fattori al variare dei cui valori, si modifica di conseguenza il valore della variabile dipendente – ad esempio il grado di istruzione). [Y=f(X)] + quadro teorico di riferimento

La strategia quantitativa Le principali tecniche di raccolta dati utilizzate sono: - intervista (face to face, postale o telefonica) con questionario strutturato a domande chiuse; - analisi del contenuto e analisi lessicometrica; - approccio sperimentale su piccoli gruppi; - test psicometrici; - contabilità di cose e persone (indicatori socioeconomici, indicatori demografici – VISITA IL SITO WEB DELLISTAT).

Parte II: lapproccio qualitativo

La strategia qualitativa 1) Impostazione della ricerca - aperta, le fasi sono interdipendenti tra loro e fungono da guida; - induzione; - la letteratura ha una funzione ausiliaria; - i concetti rimangono aperti e sono utilizzati come strumenti (cassetta degli attrezzi); - il ruolo del soggetto studiato è attivo (contribuisce a costruire la ricerca); - il contesto della ricerca è quello naturale.

La strategia qualitativa 2) Rilevazione e analisi dei dati 2) Rilevazione e analisi dei dati - Il disegno della ricerca è costruito nel corso della stessa ed è variabile da caso a caso; - le osservazioni sono compiute su singoli casi non statisticamente rappresentativi ma sociologicamente significativi; - i dati che vengono raccolti (spesso attraverso interviste libere, semi-strutturate o osservazione) sono qualitativi, ricchi di significato, profondi.

La strategia qualitativa 3) Risultati 3) Risultati - I risultati sono presentati in forma narrativa o semi-narrativa (brani di interviste); - vengono costruite complesse classificazioni e tipologie per scomporre e ricomporre il fenomeno studiato; uso degli ideal-tipi; - i risultati ottenuti tendono alla specificità.

La strategia qualitativa Il cuore dellanalisi qualitativa è costituito dal suo essere case-based: Il cuore dellanalisi qualitativa è costituito dal suo essere case-based: 1) la soggettività umana è assunta come una realtà integrale e complessa, non scomponibile; 2) le soggettività sono classificate nella loro globalità come tipi; 3) la classificazione è lo schema che lega fra loro i soggetti e rende conto della complessità del mondo sociale studiato.

La strategia qualitativa Le principali tecniche di raccolta dati utilizzate sono: - intervista (face to face) semi-strutturata e libera; - osservazione partecipante, osservazione etnografica; - raccolta di storie di vita; - Focus Group; - analisi interpretativa di documenti ed immagini; - Colloqui psicologici, test proiettivi.

Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa Nel passato vi era una condizione di acerrima rivalità tra i sostenitori dei due approcci, ritenuti inconciliabili; oggi, mentre tutti gli studiosi riconoscono i fondamentali contributi apportati alla conoscenza sociologica da entrambe le prospettive, si seguono due strade: Nel passato vi era una condizione di acerrima rivalità tra i sostenitori dei due approcci, ritenuti inconciliabili; oggi, mentre tutti gli studiosi riconoscono i fondamentali contributi apportati alla conoscenza sociologica da entrambe le prospettive, si seguono due strade: a) utilizzare uno dei due approcci come strategia principale e laltro come ausiliario (approccio integrato che mette insieme lestensività dei metodi quantitativi e la profondità di quelli qualitativi); b) ridefinire in senso più interpretativo lorientamento della ricerca quantitativa: indagini esplorative, metodi multidimensionali di analisi dei dati.