Lezione VIII: Le grandi questioni – 1. Lorigine del mondo contemporaneo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

L’ECONOMIA EUROPEA.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Ecco catalogati i risultati di ciò che vi fu letto nellincontro precedente.
Lo Sviluppo Sostenibile
L’evoluzione demografica
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Carta fisica 1.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Storia Economica DSEAF Facoltà di Economia Palermo
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
L’ Asia.
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Ultimo aspetto: La religione
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
DEMOGRAFIA ..
IL PIL..
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
LA CITTA’.
LA TEORIA DEGLI STADI dello sviluppo
Sviluppo e sottosviluppo
Il mondo scoppia Mirko Cristiano.
priva di fondamento scientifico
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
GLOBALIZZAZIONE la circolazione delle merci Sergio Zangirolami marzo/aprile 2004.
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Crescita economica, produttività e tenore di vita
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La teoria della crescita endogena Capitolo 14.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Le cime del “tetto del mondo”
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Le ragioni di un fenomeno
priva di fondamento scientifico
BRASILE Il Brasile è una nazione grande trenta volte l’Italia con superficie di km². È bagnato dall'Oceano Atlantico a est, a nord confina con.
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
Le parole della geostoria
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
L’economia e il mondo.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
La grande divergenza.
Politiche per lo sviluppo economico
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
L’ECONOMIA.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Transcript della presentazione:

Lezione VIII: Le grandi questioni – 1. Lorigine del mondo contemporaneo

Facciamo un esercizio di storia alla rovescia, partiamo dal presente Quali sono le strutture fondamentali del mondo di oggi? Dopo averlo stabilito, ci chiederemo quando hanno origine

* 1 billion in 1804 * 2 billion in 1927(123 years later) * 3 billion in 1960(33 years later) * 4 billion in 1974(14 years later) * 5 billion in 1987(13 years later) * 6 billion in 1999 (12 years later) Pietre miliari nella crescita della popolazione mondiale

Carta della crescita della popolazione mondiale

Carta della mortalità infantile

Conclusioni: viviamo un mondo in fase di esplosione demografica la distribuzione percentuale della popolazione tende a privilegiare i paesi meno sviluppati rispetto a quelli sviluppati: sono questi paesi ad avere il maggior incremento: nasce qui il fenomeno dellemigrazione verso lOccidente

la popolazione è distribuita prevalentemente nellemisfero nord la vita si allunga e la popolazione tende a invecchiare la domanda è: è sempre stato così? Se no, quando è cambiato?

Guardiamo ora alleconomia e alle risorse

Conclusioni: enorme sviluppo della tecnica e straordinaria crescita della ricchezza prodotta rispetto al passato (società industriale, consumi di massa); razionalità ed efficienza, aumento di produttività e capacità di soddisfare bisogni (prodotto nazionale, reddito pro-capite, tasso di sviluppo) la percentuale del peso degli addetti allagricoltura è scesa drasticamente parallelamente leconomia si è terziarizzata leconomia mondiale vede una distribuzione della ricchezza decisamente a favore del mondo occidentale con alcune eccezioni (paesi particolari: Giappone, Corea del Sud, paesi produttori di petrolio / Russia, Portogallo, paesi balcanici)

la domanda è: è sempre stato così? Se no, quando è cambiato?

Guardiamo a un altro aspetto del nostro mondo: le città

Le cinque più grandi agglomerazioni urbane 2001

Conclusioni: una delle grandi tendenze del mondo di oggi è lurbanizzazione: le grandi concentrazioni urbane del mondo attuale è anche questa una tendenza esplosiva la domanda è: è sempre stato così? E se no, quando è cambiato?