Ambito Territoriale Sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Corso Animatore Turistico
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
Ambito Territoriale Sociale
TIPOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Transcript della presentazione:

Ambito Territoriale Sociale

UN PO’ DI STORIA….. 1/3 A metà degli anni ’90 nascono i Distretti Sociali Nel 1997 i Distretti sono 25, corrispondenti alle circoscrizioni allora in essere. Dal 1997 si assiste ad una riduzione progressiva che li ha portati nel 2003 ad essere 9, quanti sono presenti oggi con il nome Ambiti Territoriali Sociali.

UN PO’ DI STORIA….. 2/3 Con Delibera di Giunta 691/2002, i Distretti Sociali sono passati in gestione dalla Direzione Servizi alla Persona alla Direzione Divisioni Territoriali.

UN PO’ DI STORIA….. 3/3 Le 9 Divisioni Territoriali hanno assunto tutte le funzioni gestionali inerenti le attività dei servizi alla persona. La Direzione Servizi alla Persona ha mantenuto la competenza relativa alla programmazione delle politiche sociali e agli indirizzi di sviluppo dei servizi e delle prestazioni.

COS’E’ l’Ambito Territoriale Sociale: • è il servizio territoriale attraverso cui il comune di Genova organizza le attività di supporto alla persona e alla famiglia • si rivolge a tutti i cittadini residenti nella circoscrizione, che si trovino in difficoltà temporanea o continuativa, o che necessitino di un orientamento • opera in coordinamento con i servizi sanitari ed in collaborazione con le risorse presenti sul territorio

L’Ambito Territoriale Sociale INOLTRE… Assume un importante ruolo nel raccordo e nella gestione della rete delle risorse, per la promozione ed il sostegno delle iniziative sociali del territorio, stimolando la connessione dei diversi soggetti istituzionali e non, realizzando attività progettuali a livello centrale e territoriale.

Figure professionali del Ambito Territoriale Sociale Coordinatore di Ambito Assistente Sociale Assistente Domiciliare (Psicologo) Educatore Personale amministrativo

L’accesso all’Ambito Territoriale Sociale L’accesso avviene in modo spontaneo, per richiesta diretta della persona portatrice del problema, o su segnalazione di persone vicine all’interessato e/o enti o altri soggetti del territorio. L’Ambito Territoriale Sociale è a disposizione di tutta la popolazione della circoscrizione residente: è un servizio universalistico, cui può rivolgersi qualsiasi cittadino.

L’accesso al Ambito Territoriale Sociale L’accesso all’Ambito Territoriale Sociale di regola avviene tramite appuntamento. L’attività di ricevimento del pubblico è curata da un assistente sociale che accoglie le persone in uno spazio dedicato all’ascolto. Tale attività tecnico-professionale è denominata “segretariato sociale”. Per prendere un appuntamento occorre telefonare o recarsi all’Ambito Territoriale Sociale.

Bacino di utenza dell’Ambito Territoriale Sociale : Anziani Adulti in difficoltà Minori

ANZIANI ULTRA 60 ANNI INFRA 60 ANNI (invalidi civili superiori al 74%) AREE DI INTERVENTO: Domiciliarità Residenzialità Aiuto economico

ANZIANI DOMICILIARITA’ Aiuto domiciliare alla persona e alla sua famiglia. Ha lo scopo di consentire la permanenza dell’utente a casa propria, evitando il ricorso all’istitutizzazione L’assistenza domiciliare può essere: Tutelare= riguarda la cura della persona Familiare= riguarda la gestione del quotidiano

ANZIANI RESIDENZIALITA’ Intervento concesso solo qualora si verifichi l’impossibilità di attivare altre risorse dell’Ambito Territoriale Sociale. Il ricovero può essere: Temporaneo Definitivo L’inserimento avviene solo in strutture accreditate A.S.L. e/o convenzionate con il Comune di Genova

ANZIANI AIUTO ECONOMICO E’ finalizzato a rispondere ai diversi bisogni di persone anziane o invalide oltre il 74% nei diversi momenti della vita. Gli interventi possono essere: Una tantum o temporanei Continuativi Fondi finalizzati Assegno servizi

ANZIANI ALTRI SERVIZI RIVOLTI AD UTENTI ANZIANI E/O ALLE LORO FAMIGLIE: Attività sociali Soggiorni estivi Affido anziani Centro diurno Teleradiosoccorso Servizio di trasporto una tantum

ADULTI AREE DI INTERVENTO Per adulti in difficoltà ed ex detenuti: Aiuto economico AGA (Agenzia giovani adulti) (Progetto S.Paolo di attivazione sociale) Inserimenti in strutture di prima accoglienza

ADULTI AREE DI INTERVENTO Per i disabili adulti: Assistenza domiciliare handicappati Trasporto riabilitativo e lavorativo Trasporto una tantum Buoni benzina

ADULTI AREE DI INTERVENTO Per ex tossicodipendenti: Interventi economici una tantum proposti dal Ser.T. Per adulti con problemi psichiatrici: Interventi economici una tantum proposti dal Centro Salute Mentale Inserimenti in alberghi convenzionati Pasti in trattorie convenzionate

MINORI Tutti i minori 0-18 anni (in alcuni casi fino a 21 anni) sia normodotati che disabili

TIPOLOGIA DI INTERVENTI: MINORI TIPOLOGIA DI INTERVENTI: Economici Educativi Di supporto al minore e alla famiglia Residenziali e sostitutivi della famiglia Su mandato dell’Autorità Giudiziaria

INTERVENTI ECONOMICI: MINORI INTERVENTI ECONOMICI: Una tantum = per sopperire a situazioni di emergenza Temporanei = sostegno ad una situazione di criticità familiare all’interno di un progetto condiviso con l’Ambito Territoriale Sociale Dieta lattea = erogazione di una somma alla famiglia per assicurare al neonato beni di I° necessità per l’alimentazione

INTERVENTI EDUCATIVI: MINORI INTERVENTI EDUCATIVI: Centro socio educativo=rivolto a minori che esprimono forme di disagio psico-sociale spesso accompagnato da rilevanti problematiche familiari Affidi educativi individualizzati=affiancamento, per alcune ore alla settimana, di un educatore ad un minore in condizioni di difficoltà psico-sociale

MINORI Educativa territoriale=centro per ragazzi che offre attività ludico-ricreative, supporto scolastico, soggiorni estivi

INTERVENTI EDUCATIVI: MINORI INTERVENTI EDUCATIVI: Semiconvitti=strutture pomeridiane che offrono sostegno alle famiglie che hanno difficoltà nella gestione dei figli, soprattutto mediante attività di recupero scolastico

MINORI LET=Laboratori Educativi Territoriali per il tempo libero di bambini e ragazzi; propongono attività ludico-ricreative, di socializzazione e di recupero scolastico. In estate offrono centri estivi che rispondono alle esigenze di genitori lavoratori

MINORI CONSULENZA E SUPPORTO PSICOLOGICO PER I CASI GESTITI SU MANDATO DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA Per i casi segnalati dall’Autorità Giudiziaria la presa in carico obbligatoria presuppone l’intervento congiunto della coppia assistente sociale/psicologo.

MINORI Lo psicologo dell’Ambito Territoriale Sociale e’ quindi una figura dedicata in via prioritaria a queste situazioni e svolge attività di consulenza , di valutazione delle funzioni genitoriali e di osservazione dei minori.

MINORI SPAZIO FAMIGLIA Risorsa presente in ogni circoscrizione a disposizione delle famiglie, offre servizi di accoglienza diurna presso l’area giochi, di consulenza psico-pedagogica e legale e organizza laboratori ludico-ricreativi. L’accesso è libero o su invio dell’Ambito Territoriale Sociale .

MINORI INTERVENTI RESIDENZIALI A SUPPORTO E/O SOSTITUTIVI DELLA FAMIGLIA Tutte quelle forme di assistenza che si rendono necessarie quando la famiglia di origine del minore non c’e’ o comunque non e’ in condizioni di farsene carico.

MINORI Inserimenti in CEA:(comunita’ educative assistenziali) in convenzione con il comune di Genova. Inserimenti in istituto: sono più grandi delle CEA e spesso sono gestiti da enti religiosi.

MINORI AFFIDO FAMILIARE Consiste nel reperire una famiglia alla quale affidare il bambino/ragazzo, la cui famiglia di origine non e’ in grado di prendersene cura per svariate ragioni. Per diventare famiglia affidataria e’ necessario fare una domanda presso la segreteria dell’ufficio affido, oppure direttamente alla commissione affido di zona, i cui referenti sono all’interno di ogni Ambito Territoriale Sociale.

PROGETTI DI RETE & PROTOCOLLI OPERATIVI: MINORI PROGETTI DI RETE & PROTOCOLLI OPERATIVI: Centro servizi per i minori e la famiglia Gruppo territoriale interistituzionale maltrattamento e abuso Laboratori Educativi Territoriali

UNITA’ OPERATIVA CITTADINI SENZA TERRITORIO U.O.C.S.T. UNITA’ OPERATIVA CITTADINI SENZA TERRITORIO Aree di intervento:  stranieri adulti: 18 anni e over  minori: soli, non accompagnati, senza riferimenti parentali

U.O.C.S.T. STRANIERI: Hanno diritto all’accesso: Stranieri con permesso di soggiorno, ma senza residenza Minori accompagnati senza residenza e con genitori senza residenza  Il permesso di soggiorno è condizione di accesso ai servizi sociali.

U.O.C.S.T. Se ci sono permesso di soggiorno e residenza l’accesso avviene all’Ambito Territoriale Sociale di competenza. Se non c’e’ permesso di soggiorno e non c’e’ residenza occorre inviare la persona al centro servizi immigrati di via del molo 13 a, tel 010 255423/424. L’accesso alla scuola dell’obbligo avviene anche senza alcun documento.

U.O.C.S.T. PERSONE SENZA FISSA DIMORA: Sono tutti gli adulti e i minori italiani senza residenza. Per i nomadi c’e’ un’ordinanza del sindaco per la quale vale il principio della territorialita’ (campi di Bolzaneto, Foce, Molassana) Per i nomadi “irregolari” (non previsti nell’ordinanza, sprovvisti di documenti) non si fa nulla

U.O.C.S.T. PROSTITUTE: c’e’ un numero verde: 800 290290 EMIGRATI DI RITORNO: competenza dell’U.O.C.S.T. che poi invia in Regione. E’ necessario documentare la nascita in Liguria.