Laccoglienza e lascolto : la prima fase del processo di presa in carico nei diversi servizi; Roma 2 Dicembre 2011 Raffaella Palladino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Trasformare le emozioni legate a voci difficili
GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Violenza «coniugale» e il ciclo della violenza LEXOP, 13 febbraio 2012 Raffaella Sette, Professore associato, Università di Bologna.
COMUNICAZIONE.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Comportamento conflittuale
Dr. Francesco Vadilonga
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Prevenire e curare le crisi nel percorso adottivo: la voce di Piacenza
Comunicazione e intelligenza emotiva
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 2 dicembre Roma 20 gennaio 2012.
A cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Corso II livello RM C Roma 11 aprile 2013.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
Roma 7 febbraio 2013 Raffaella Palladino
“L’assertività è la capacità del soggetto
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Gruppo Famiglia Anno
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Perchè il role playing in questo progetto
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Famiglia Multiproblematica
L’ASCOLTO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Donne e networking Il networking è donna
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
23 Novembre 2012 TUTTE NOI CONTRO LE VIOLENZE. Violenza sulle donne in Italia, i dati Istat: una su tre tra i 16 e i 70 anni ne è vittima Tabella: Tipologia.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Educare insieme: una comunità che educa Pierpaolo Triani Lodi 23 novembre 2011.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
Transcript della presentazione:

Laccoglienza e lascolto : la prima fase del processo di presa in carico nei diversi servizi; Roma 2 Dicembre 2011 Raffaella Palladino

La possibilità di uscita dalla violenza è limitata dallisolamento, dalla difficoltà a riconoscerla, dalla mancanza di vere opportunità di sostegno, dai problemi economici, dallassenza di una rete di relazioni e di luoghi deputati allaccoglienza e al confronto, dalla scarsa integrazione degli operatori sociali, sanitari e di giustizia. Raffaella Palladino Cooperativa EVA

Nellambito della complessità della violenza di genere è importante agire: sul problema prioritario del suo riconoscimento; sullindividuazione dei costi sociali che determina; sullimpatto sulla salute delle donne e dei minori; Raffaella Palladino Cooperativa EVA

sulla capacità degli attori locali di programmare azioni e servizi integrati in grado di fornire risposte nel campo della prevenzione e del contrasto oltre che della tutela e protezione delle vittime o dei provvedimenti contro gli aggressori. Raffaella Palladino Cooperativa EVA

Sostenere le donne Interrompere la riproduzione della violenza Due macro-obiettivi Il lavoro nei servizi non può che tener conto di un duplice obiettivo: quello di accompagnare le donne fuori dalla violenza e quello di incidere sul contesto di riferimento per generare profondi cambiamenti culturali. Raffaella Palladino Cooperativa EVA

Obiettivi: Contrastare la violenza intrafamiliare e di genere, i maltrattamenti e gli abusi. Contrastare la legittimazione culturale della violenza alle donne. Creare una rete di supporto per le donne in difficoltà e per i loro figli minori puntando al superamento della frammentarietà degli interventi. Offrire alle donne luoghi dove sottrarsi alla violenza e riflettere sulle situazioni e sui vissuti. Offrire la possibilità concreta di intraprendere un percorso risolutivo di uscita dalla situazione di difficoltà attraverso lofferta di opportunità, di una rete di supporto per sé ed i propri figli. Raffaella Palladino Cooperativa EVA

Sostenere le donne protezione e tutela; ascolto,accoglienza, ospitalità; accompagnamento nella ri- acquisizione della fiducia in se stesse e nellautostima; attivazione delle risorse interne; sostegno legale; sostegno psicologico; sostegno alla genitorialità (riconnessione dei legami); sostegno per l autonomia economica (formazione/lavoro /casa). Raffaella Palladino Cooperativa EVA

I saperi di genere La possibilità di sostenere autenticamente le donne passa attraverso un buon ascolto nelle prime fasi dellaccoglienza ed è connessa ad una metodologia di lavoro che è frutto dellelaborazione delle pratiche e dei saperi maturati nellambito della politica delle donne. Saperi che trovano fondamento nellanalisi critica che interpreta la violenza di genere come strumento di controllo ed esercizio di potere di un sesso sullaltro. Raffaella Palladino Cooperativa EVA

Competenza relazionale Parliamo quindi di una competenza specifica, relazionale che si gioca su 3 elementi fondamentali: flessibilità, sospensione del giudizio, capacità di leggere e gestire le proprie reazioni emotive.

Raffaella Palladino Cooperativa EVA Perché lascolto e la prima accoglienza delle donne possano essere efficaci nellaggancio in qualsiasi punto della rete la donna impatti, è importante che tutti gli operatori di front - office nellapproccio con lutenza siano consapevoli delle dinamiche proprie della violenza di genere, e che prioritariamente siano consapevoli del proprio mondo interno, sappiano tenersi presenti ed utilizzare le proprie emozioni come una risorsa preziosa.

Raffaella Palladino Cooperativa EVA Sin dal primo colloquio e in tutte le fasi della prima accoglienza è importante che la donna senta finalmente concretizzarsi la possibilità di dar parola allinespresso. Dare voce alle emozioni nel rispecchiarsi reciproco tra le donne e chi è deputato allascolto costringe a sviluppare nuove competenze, ad andare oltre le rigidità cognitive, i protocolli, i freddi linguaggi da cartella clinica, da logica diagnostico-terapeutica.

Raffaella Palladino Cooperativa EVA Per lavorare efficacemente con le donne vittime di violenza è necessario legittimare le emozioni, lasciarsi attraversare dallinquietudine, dal dubbio, tener conto delle ambivalenze e non censurarle, aver cura dei propri sentimenti, mettendo in atto la capacità di elaborarli per fare di essi sguardi intelligenti sull esperienza, utilizzare strategicamente il proprio sentire come fonte di conoscenza, come risorsa.

Raffaella Palladino Cooperativa EVA Lo spazio dellascolto, in quanto contesto di lavoro sociale nel quale le distanze sono gioco forza sfumate e in cui lo snodarsi del racconto di una violenza subita da una donna riflette quella vissuta da chi la ascolta e quella di tutte le altre che con modalità e tempi diversi ne avranno consapevolezza, è un momento singolare allinterno del quale è possibile che si compia un travaso tra sentire e sapere.

Cooperativa EVA Come strutturare lascolto E importante garantire un setting riservato e protetto anche se non necessariamente formale e tenendo ben presente che ogni storia è unica nella sua singolarità la donna va incoraggiata a parlare mettendo in relazione il suo vissuto con il suo essere donna, rimandandole la trasversalità della violenza di genere e restituendo la responsabilità degli agiti violenti allautore.

Cooperativa EVA Meccanismi della violenza nelle relazioni di intimità Tensione Aggressione Negazione Remissione

Cooperativa EVA Tensione Tensione; Frustrazione; Mancanza di soddisfazione; Minaccia Timore; Paura; Terrore; Maltrattante Donna

Cooperativa EVA Aggressione Maltrattante Ricorso alla violenza Collera; Umiliazione; Tristezza; Impotenza; Disperazione Donna

Cooperativa EVA Negazione, trasferimento delle responsabilità Negazione della gravità dei fatti; Deresponsabilizzazione; Trasferimento della responsabilità sulla vittima Responsabilizzazione; Colpevolizzazione; Auto-accusa Maltrattante Donna

Cooperativa EVA Remissione, rinvii amorosi Maltrattante Cerca di farsi perdonare la condotta e ottenere il perdono Speranza di un cambiamento; Cancellazione della violenza vissuta; Sforzi per minimizzare, scusare, negare i fatti Donna

Cooperativa EVA La violenza si sviluppa per cicli, di durata e frequenza variabili. Con il tempo le fasi del ciclo si accorciano e l'intensità della violenza aumenta. In base alla fase del ciclo, la donna esprimerà lamentele e desideri diversi. È importante capire in che fase del ciclo si situa il vostro intervento. In questo schema, è interessante notare la divisione del ciclo in quattro fasi, invece che in tre, ed è la terza fase che importa sottolineare: il trasferimento di responsabilità.

Come garantire laccoglienza E importante non enfatizzare gli elementi che emergono nel racconto e non minimizzarli, stemperare i sentimenti di vergogna, frustrazione, rabbia e dolore, astenersi dallesprimere giudizi e non porre mai le domande perché non lo ha lasciato prima? perché ha mantenuto il segreto? Raffaella Palladino Cooperativa EVA

Cooperativa EVA Perché non lo lascia Dietro questa domanda a volte si cela solo la curiosità e la voglia di capire, altre volte invece un pregiudizio implicito, e cioè che le donne maltrattate in fondo desiderino, o scelgano un rapporto con un uomo violento, e che sia quindi compito loro far cessare la violenza semplicemente "andandosene".

Cooperativa EVA Le donne sentono questa pressione ("Lascialo! Denuncialo!") come un richiamo a giustificare il loro comportamento, come ulteriore scacco, una sconfitta della loro a volte già scarsa autostima Nell'esperienza delle tante donne che si rivolgono con sempre maggior frequenza ai centri antiviolenza, invece, emerge chiaramente come le donne scelgano la relazione, non la violenza

Cooperativa EVA Perché la donna mantiene il segreto Senso di colpa e di vergogna per la violenza subita Paura di non essere creduta Paura di essere colpevolizzata/accusata dagli altri Mancanza di fiducia nel sostegno esterno, anche istituzionale, come risultato di esperienze negative pregresse Paura delle conseguenze: "Che cosa accade se ne parlo?" (pressione a mantenere il segreto) Desiderio di proteggere la famiglia: "Non si lavano i panni sporchi in pubblico!" Sentimento di lealtà verso il partner (che è anche l'aggressore) Paura delle proprie emozioni e della propria aggressività Minimizzazione delle violenze subite ("È acqua passata, non è accaduto niente di serio"), anche come conseguenza dei traumi subiti Pensare di dover risolvere le cose da sola, non aspettarsi alcun aiuto dall'esterno

Raffaella Palladino Cooperativa EVA Le donne che accogliamo con o senza figli minori, presentano un problema immediato di protezione e di tutela, esse hanno per anni subito ogni genere di prevaricazione e di abusi, vittime di situazioni familiari e sociali indefinibili prima ancora che di uomini violenti, arrivano da noi in momenti di estrema emergenza ed in condizioni di grande prostrazione fisica e psichica. Si rivolgono a noi direttamente o attraverso linvio da parte di altri servizi presenti sul territorio, informate dal 1522, non raramente vengono accompagnate dalle forze dellordine alle quali hanno fatto ricorso per sporgere denuncia o per chiedere aiuto.

Raffaella Palladino Cooperativa EVA In caso di maltrattamento la cui durata supera i 7/8 anni (evidenziando dunque elementi di cronicità) le donne sviluppano delle strategie di coping (di fronteggiamento) molto strutturate e radicate. Si tratta di strategie che per quanto dannose le hanno consentito di sopravvivere psicologicamente nella relazione e non solo e sulle quali è complicato intervenire. Dobbiamo prevedere che in queste situazioni la possibilità di aprire strade nuove al proprio percorso personale passa attraverso il disconoscimento di una parte importante di sé che attiene ai bisogni più profondi e che comporta un periodo di morte individuale e un conseguente senso di vuoto che crea dolore, paura e, spesso, un ritorno ai vecchi e sicuri stili di vita, salvo poi, rientrate allinferno, risperimentare, ognuna con i propri tempi e le proprie modalità, nuove vie di fuga.

Raffaella Palladino Cooperativa EVA Le opportunità evolutive sono legate alla problematizzazione del vincolo che lega saldamente il soggetto alla sua particolare situazione (il suo uomo violento) e alla sua disponibilità ad aprirsi a qualcosa di nuovo. Vincolo emotivo, psicologico, ma sostanzialmente culturale se partiamo dallassunto che ogni aspetto della nostra identità, del nostro essere nel mondo, del nostro sé, del nostro sentire e desiderare è culturalmente costruito e determinato. Bisogna allora accompagnare la donna nel partire da sé ad andare oltre se stessa, a riconoscere nella trama del suo vissuto quegli elementi sia individuali che di contesto che le consentano di ritrovare un filo identitario che le guidi fuori dal labirinto consueto del proprio sentire e del proprio agire.

Raffaella Palladino Cooperativa EVA Perché il concorso degli interventi attivati renda possibile la riparazione del trauma è importante contare su personale attento in cui ogni aspetto sia tenuto sotto controllo e sia autenticamente accogliente. Quel che serve è lavorare sul piccolo, cioè prendere in considerazione il singolo comportamento ed il pensiero che lo sostiene e lo giustifica. Serve accogliere ogni ambivalenza, vincere qualsiasi tentazione al giudizio, ridimensionare ogni tipo di atteggiamento che possa essere colto come prescrittivo rispetto ad un percorso consono più alle prefigurazioni e ai valori delle operatrici ( degli operatori) piuttosto che ai bisogni più profondi delle donne. Serve anche smontare ladesione ad un modello ideale di materno rispetto al quale è più facile riscontrare delusione e frustrazione.

Raffaella Palladino Cooperativa EVA Lintervento di protezione sui bambini deve accompagnarsi ad una serie di misure che gli garantiscano i legami che ancora persistono con la parte non violenta della diade genitoriale, riparando una relazione che la violenza può avere compromesso e riattivando i legami tra gli spettatorie il genitore vittima, rinforzando in questultimo competenze protettive indebolite dallesperienza dolorosa della violenza ripetutamente subita.

Interventi efficaci Formazione Risorse Affermazione tutela dei diritti Competenze specifiche Raffaella Palladino Cooperativa EVA

Grazie