IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Piano di Studi Personalizzato Classe/i………..
Comprensione e interpretazione del testo
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
La Scuola dell'Infanzia
Linsostenibile leggerezza dellautore. Due atteggiamenti La strategia dellavatar (identificazione) Il distacco autoriale.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Presentazione Progetto Natale 2006
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Laboratori d’arte.
comunicare e scrivere attraverso simbologie condivise
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Istituto Comprensivo Castrolibero
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
a cura di Mariangela Gallo
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Storie colorate Laboratorio multidisciplinare a cura dell’ins. Alfuso Mariarosaria Docenti coinvolti Ferrigno Monica Di Prisco Monica Classi IIIC/D.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
RETE PER LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA TERRITORIALE CLASSE I SECONDARIA DI I GRADO CLASSE I SECONDARIA DI I GRADO SCRIVERE… PER APRIRSI AL MONDO PROF.SSA.
LA LETTURA.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
CONCHIGLIA di F.Garcia Lorca
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Certificazione delle competenze disciplinari
Strategie di lettura.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
2013/2015. Scopo di questo Progetto è: incrementare la dimensione europea dell’istruzione promuovendo la cooperazione tra Istituti scolastici. dare la.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Curricolo, valutazione, certificazione: quale continuità? Quale didattica orientativa? Corso di formazione presso Istituto «Aldini» - Bologna 13 dicembre.
C URRICOLO VERTICALE I STITUTO C OMPRENSIVO “E. F ERMI ” A LBA A DRIATICA LEGGERE.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
Criteri di testualità.
Attività didattica dal seme alla piantina
Transcript della presentazione:

IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO” Introduzione “Leggere per soddisfare il piacere estetico dell’incontro con il testo letterario e il gusto intellettuale della ricerca di risposte a domande di senso” “La lettura di alcuni testi del patrimonio letterario italiano e dialettale… deve indurre alla discussione, a ipotesi interpretative, al confronto dei punti di vista”

Traguardi per lo sviluppo delle competenze “Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni e con insegnanti” “Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali”

Obiettivi di apprendimento “- Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie), individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall’autore”

Conchiglia Mi hanno portato una conchiglia Dentro le canta un mar di mappa. Il cuore mi si riempie d’acqua con pesciolini d’ombra e d’argento.

Catene saussuriane Denotazione a. mappa I. Rappresentazione grafica molto dettagliata di un territorio II. Carta geografica III.Tovaglia, tovagliolo b. cuore I. organo muscolare, centro motore della circolazione sanguigna II. La sede degli affetti, delle emozioni III. Coraggio IV. La parte centrale di qualche cosa V. Seme delle carte da gioco

3. Connotazione 4. Metafore a. II b. II a. canta un mare b. mare di mappa c. il cuore mi si riempie d’acqua d. pesciolini e. d’ombra e d’argento

a. ambiente marino pesciolini 5. Isotopie mare conchiglia conchiglia conchiglia a. ambiente marino pesciolini mappa argento acqua b. “dentro” dentro canta, mi si riempie pesciolini, mare

6. Asse paradigmatico 7. Asse sintagmatico Perché, con quale scopo comunicativo il poeta ha scelto proprio quelle parole? Ad esempio, “mare di carta” invece di “mare di mappa”; oppure, “luccicanti” invece “d’argento” 7. Asse sintagmatico Perché, con quale scopo comunicativo il poeta ha scelto proprio quell’ordine nello scrivere le parole? Cosa cambia (se cambia) “una conchiglia, mi hanno portato”; oppure, “un mare di mappa le canta dentro”