PADRONANZA LINGUISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Comprensione e interpretazione del testo
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Valutazione 2005 Prove di Italiano Quadro di riferimento
Istituzioni di linguistica
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Leggere - Capire - Produrre
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
C.Gibelli SSIS – DDI 2007/08 Competenze di lettoscrittura Che cosa dovrebbe saper fare un lettore competente, per comprendere un testo?
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
Realizzare un curricolo di Italiano
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Il nostro progetto: la valutazione
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
“Paolo dorme mentre Laura studia.”
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Analisi sintattica del periodo
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Alla scoperta del significato
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I quadri di riferimento A cura di Ettore D’Orazio
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Livelli di comprensione
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
DALLE PROVE AL CURRICOLO
IL PERIODO.
Educazione linguistica
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
La scrittura dei testi.
Analisi linguistica dei testi Un approccio testuale alla correzione degli elaborati Marisa Oglio SILSISPV- Corsi.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Lessico e registro Dalla pratica alla teoria. Le parole sono importanti.
Il riassunto e la parafrasi
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Una lingua per studiare
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
La riduzione di un testo
TePT TITOLO: Unità discorsiva che trasmette un contenuto molto condensato in complessa codificazione  Informatività  Sintesi  Chiarezza.
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Comprendere testi Curricolo verticale di lettura Luisa Zambelli, Loredana D’Apote, Emanuela Facinelli, Gabriella Ravizza Leggere è comprendere testi Gabriella.
Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO.
Transcript della presentazione:

PADRONANZA LINGUISTICA si articola in TRE AMBITI INTERAZIONE VERBALE (difficilmente valutabile) COMPETENZA DI LETTURA SCRITTURA (difficilmente valutabile)

LE CONOSCENZE POSSONO ESSERE CONSIDERATE DATI E INFORMAZIONI CHE SONO SCELTI, UTILIZZATI, ELABORATI NELLE COMPETENZE CHE VENGONO ATTUATE NELLA § comprensione della realtà (testo) § valutazione della realtà (testo) § soluzione di problemi

CHI E’ COMPETENTE NELLA LETTURA E’ IN GRADO DI * comprendere * interpretare * valutare UN TESTO

LA COMPETENZA DI LETTURA SI ARTICOLA IN TESTUALE GRAMMATICALE LESSICALE

TESTUALE Quali informazioni sono presenti nel testo? Come è organizzato il testo? Qual è il suo scopo? Qual è il senso globale? E quelli particolari? A quale genere appartiene? I PROCESSI DI COMPRENSIONE, INTERPRETAZIONE, VALUTAZIONE DEL LETTORE HANNO A CHE FARE CON coesione organizzazione del testo, connettivi, coesivi, titolo, paragrafi, scelte grafiche coerenza successione e gerarchia delle informazioni, informazioni di primo piano e di sfondo, legami tra frasi (opposizione, conseguenza, esemplificazione ecc.) inferenze cogliere l’implicito, il non detto registro formale, informale

COESIONE Si ha coesione quando un elemento del testo acquista il suo significato in funzione di un altro. La coesione può realizzarsi grazie a relazioni (quando una informazione viene fornita prima di un’altra), da rapporti, spesso da elementi grammaticali o lessicali. Elementi grammaticali: - Pronomi (usati anaforicamente o cataforicamente) Es di anafora: Gianni ha traslocato nella sua nuova casa. Lui ha finito di arredarla da poco. Es. di catafora: Te lo dico chiaramente: non voglio che tu parli con lei. - Pronomi possessivi: Il mio quaderno è giallo, il tuo verde

Articolo determinativo (elemento che è stato già introdotto) Un vecchio entrò nella stanza. Il vecchio era sconvolto Congiunzioni Ellissi “A che ora pensi di venire a casa mia?” “Alle cinque” Elementi lessicali Sinonimi Opposti Iperonimi Si tolse l’impermeabile. L’indumento era bagnato fradicio Iponimi Poteva bere solo poche bevande: acqua, succhi e tè.

COERENZA La coerenza riguarda la struttura tematica del testo Il tema (il già dato, il noto, la continuità, l’argomento di base) deve essere legato al rema (la differenza, il nuovo, il cambiamento) in modo che Le nuove informazioni siano collegate con il tema (sia implicitamente che esplicitamente) Il cambiamento di situazione sia comunque accessibile partendo dal dato conosciuto Gli inevitabili “buchi” e il “non detto”devono essere colmabili attraverso inferenze, determinate anche dall’enciclopedia del lettore: questi “costruisce” il testo assieme all’autore. E’ possibile verificare attraverso quali meccanismi, quali operazioni, quali schemi il lettore si muove all’interno della coerenza?

COMPETENZA GRAMMATICALE è la capacità di individuare ed utilizzare le strutture morfosintattiche della frase e quelle di interpunzione relative all’organizzazione del testo Morfologia verbale (modi, tempi, aspetti) Sistema dei pronomi (deissi, anafore, catafore) Funzione delle parti del discorso Funzione sintattica (soggetto, predicato, oggetto diretto ed indiretto, funzione attributiva, predicativa, appositiva) Complementi e tipi di frase (coordinate, subordinate) Uso della punteggiatura

COMPETENZA LESSICALE E’ LA CAPACITA’ DI INDIVIDUARE IL SIGNIFICATO DI UN TERMINE IN UN CONTESTO E IN RELAZIONE CON ALTRI TERMINI Si esplica nelle abilità di Selezionare un significato tra i possibili in base al contesto Formulare ipotesi su vocaboli o, almeno, sull’area semantica Individuare legami di senso (sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi ecc.) Individuare legami morfologici (derivazione, alterazione ecc.) Individuare campi semantici