MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
PROGETTO ELLE SEMINARIO 5
Dagli obiettivi alle competenze
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Parlato Dialogico…. immaginario fantastico 2a parte
La struttura del testo narrativo
I MODELLI TESTUALI.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
La prima prova.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Elementi di narratologia
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
IL LAVORO SUL TESTO Si incrociano le “operazioni mentali” con i “nodi” di un testo narrativo Operazioni mentali ° Focalizzazione (identificazioni di dati.
PADRONANZA LINGUISTICA
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
PROGETTO classi QUARTE
Elaborato finale Tesi Tesina
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Motivazione allo studio
Dal piacere di leggere … al desiderio di scrivere
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
L’articolo di giornale
Indicazioni metodologiche
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Costruire un ipertesto. Classe IV – scuola primaria Viggiano - Ins
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
I diversi generi letterari
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Come produrre un testo descrittivo
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Avete studiato durante le vacanze??????
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Verifica di Letteratura
Strategie di lettura.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Il riassunto e la parafrasi
1) Quali sono le possibilità di scelta
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Ricapitolazione argomenti e quesito analitico. RICAPITOLAZIONE ARGOMENTI TEMI SPECIFICI SUI QUALI VERTERÀ LA DOMANDA DI INTERPRETAZIONE DEL TESTO 1.Piano.
C URRICOLO VERTICALE I STITUTO C OMPRENSIVO “E. F ERMI ” A LBA A DRIATICA LEGGERE.
La valutazione delle competenze
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Criteri di testualità.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Transcript della presentazione:

MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA LEGGERE PER SCOPI DIVERSI LEGGERE PER IL PIACERE ESTETICO LEGGERE PER LO STUDIO E L’APPRENDIMENTO MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LIVELLO: CLASSE TERZA PRIMARIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE TERZA PRIMARIA OBIETTIVI DELLA SCUOLA Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o svago - Leggere testi diversi (racconti, descrizioni, avvisi, locandine, facili articoli di giornale ecc.) individuandone l’”emittente”, lo scopo, il messaggio centrale, le informazioni esplicite essenziali. Nel testo narrativo individua personaggi, luoghi, tempi, azioni, motivazioni quando sono esplicitamente espressi

Obiettivi di apprendimento classe quinta primaria Obiettivi della scuola Leggere testi narrativi e descrittivi, si realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione dalla realtà Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere Leggere testi narrativi e descrittivi distinguendo tra vero, verosimile e inventato. Individuare nella descrizione aspetti denotativi e connotativi Utilizzare il paratesto per avanzare ipotesi sulle caratteristiche del testo e per rinforzare (o specificare) le informazioni del testo Utilizzare le informazioni di testi diversi sullo stesso contenuto per arricchire le proprie informazioni e per scrivere un testo indicato

Obiettivi di apprendimento classe terza secondaria di primo grado Obiettivi della scuola Comprendere testi letterari di vario tipo e forma… individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazioni delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall’autore Usare in modo funzionale la varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative Individuare in testi narrativi la struttura, i “nodi” (personaggi, azioni, motivazioni, luoghi, tempi), lo stile e le tecniche narrative, cogliendo informazioni esplicite ed implicite (inferenze) e collegando dati Individuare ed utilizzare per i propri scopi, oltre il testo, il paratesto Stendere uno scritto utilizzando le informazioni ricavate da più testi sullo stesso argomento dopo averle confrontate e selezionate