Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Misurazione e valutazione
Progetto autovalutazione d’ istituto
Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
ポートフォリオ(Portfolio) あなたの を作りましょう!.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Comune di Castiglion Fiorentino La costruzione di indicatori della qualit à della vita soggettiva. Un esperienza nel.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
“L’ intervista” Scheda progetto.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
DIETRO ALLE QUINTE DEL CINEMA
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
L’Osservazione a Scuola
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
METODI E PROBLEMI DELLA RICERCA
IL FOCUS GROUP.
Il Sistema Informativo e le
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Intervista e Focus Group
Istruzioni per lintervista Prima di recarsi ad intervistare, munirsi di un numero di questionari sufficiente, generalmente più abbondante di coloro che.
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
A che cosa serve la discussione di gruppo
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Statistica La statistica è
Focus group.
Psicologia come scienza:
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
DATA MINING.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Il questionario Prof. Giovanni Covassi
Il questionario.
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
La ricerca sul campo.
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
1 - Il saggio breve.
PARTENZA COME SVILUPPARE IL TURISMO IN UN PAESE DA UNA ESPERIENZA VISSUTA ALCUNI CONSIGLI PRATICI (Montiglio Monferrato una esperienza: partire da zero.
LA COPPIA NEL QUOTIDIANO transizione manuale LA COPPIA NEL QUOTIDIANO  Comprendere che l’amore ha una sua logica particolare diversa da quella in uso.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
nella Scuola dell’Infanzia
Ricerca su: Centri per l’impiego universitari PhD Ludovica Rossotti
MasterPlan Tenere sotto controllo i costi dell’Impresa Dedicato all’imprenditore Introduzione a MasterPlan
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica

Quattro punti chiave. Da tenere a mente prima e dopo la ricerca 1 Definire oggetto della ricerca: cosa si vuole analizzare 2 Definire luogo di indagine: ambiente esterno/interno 3 Definire informatori: genere, età, professione, numero degli informatori 4 Definire tecniche di indagine, domande, strumenti di indagine

1. DOVE 1 Definire oggetto della ricerca Definire il luogo (materiale o immateriale, chiuso, allaperto) o levento dove realizzare la ricerca.

2. CHI 1 Definire gli informatori 2 Capire se è necessario inquadrare una tipologia di informatori Chi sono? (abitanti, partecipanti ecc) Che ruolo svolgono Uomini/donne, età, professione 3 In base alla scelta delloggetto capire quanti informatori intervistare

3. COME: strumenti di indagine 1 Questionario: grande raccolta dati o allinizio o al termine indagine PROCONTRO Ricchezza di informazioni molto sintetiche Rischio di influenzare le risposte dellinformatore Tecnica non troppo approfondita. Non si effettua quasi mai da sola

Questionario come e quando In caso di interviste ai passanti o quando si ha molta gente da intervistare ma non la possibilità di fare interviste lunghe Andrebbe sempre accompagnato dallintervista Richiede la formulazione di domande molto specifiche e precise. Pre-requisito: buona conoscenza del luogo da parte degli intervistatori Molti informatori

Losservazione partecipante (partecipata) 2 Osservazione partecipante PRO CONTRO Osservatore cerca di diventare parte del gruppo che studia Impossibilità di effettuare interviste. Necessità di taccuino (perdita immediatezza situazione) Rischio di diventare troppo partecipante: necessità di staccarsi da osservazione

Osservazione Partecipante come e quando In caso di ricerche su eventi che si svolgono in tempo reale (una festa, un rito) che lintervistatore ha occasione di vedere e vivere in prima persona Richiede la presenza di più persone: 1 persona osserva, 1 persona partecipa, 1 persona prende appunti, 1 persona intervista e osserva Richiede buona capacità di improvvisazione nelle domande oppure una buona conoscenza dellevento Numero informatori dipende dal contesto

Lintervista 3 Intervista PRO CONTRO Tecnica più completa perché lascia libertà dazione Rischio di farsi assorbire troppo dallinformatore, necessità di trovare giusto equilibrio

Lintervista come e quando Praticamente sempre Richiede la formulazione di una griglia di domande preliminari e abbastanza generiche, da integrare con le informazioni che vengono date al momento Necessità di avere abbastanza chiaro in testa quello che si vuol sapere (pericolo troppe/troppo poche informazioni)

Le domande 1 Capire cosa si vuole sapere dagli informatori 2 A seconda delle risposte si formulano domande parallele = approfondimento

CON COSA 1 Registratore o telecamera Attenzione alle registrazioni in esterni Tenere sempre il registratore vicino allinformatore Cercare di intervistare una persona alla volta 2 Taccuino, quaderno di campo Possibilità di annotare cosa avviene ogni giorno, osservazioni, riflessioni ecc..

4. USO DELLE INTERVISTE e/o QUESTIONARI NELLA TESI Sbobinatura interviste ed esame dei dati raccolti Inserimento di brani significativi tratti dalle interviste nel corso della tesi, per avvalorare e/o smentire affermazioni vostre o di altri autori Trascrizione integrale delle interviste alla fine della tesi NOTA BENE: LE INTERVISTE NON SI MODIFICANO, ANCHE IN PRESENZA DI ERRORI DI GRAMMATICA E SINTASSI