Antonio Cardellicchio. Lintroduzione del metodo sperimentale rappresenta la più grande rivoluzione, iniziata da Galileo e portata a compimento da Newton,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
STUDIA fenomeni naturali
Il Mot.
Pr.O.F. 2003/2004 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI S. Giorgio a Cremano (NA) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI S. Giorgio a Cremano (NA)
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
I sistemi di riferimento
Fisica: lezioni e problemi
Roberto Cadeddu classe II sez. C
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
di Federico Barbarossa
Definizione e caratteristiche
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Storia della Filosofia II
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
THE SCIENTIFIC METHOD SCHOOL YEAR 2008/2009 CLASS 2 E Sartori:
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Riassunto della prima lezione
Misura della costante elastica di una molla per via statica
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
La rivoluzione scientifica
Liceo Classico “ G. da Fiore” Rende
Dall'osservazione del fenomeno . . .
Presa DATI e analisi dati esperimento pendolo
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
Il metodo sperimentale
MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto
Il Movimento Cinematica.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
Il metodo scientifico.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
LA CIRCONFERENZA.
Unita’ Naturali.
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Il moto armonico Palermo Filomena.
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Il pendolo semplice.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Le funzioni.
IL METODO SPERIMENTALE.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I GRAFICI – INPUT 1.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Luoghi di punti In geometria il termine
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

Antonio Cardellicchio

Lintroduzione del metodo sperimentale rappresenta la più grande rivoluzione, iniziata da Galileo e portata a compimento da Newton, che sia mai avvenuta nella storia del pensiero scientifico.

La forza della nuova fisica, che al tempo di Newton si chiamava filosofia naturale, si basa su un atteggiamento mentale, sconosciuto nei secoli precedenti, che si può sintetizzare nelle seguenti affermazioni : - Un fenomeno naturale non può essere interpretato mettendolo in relazione con la potenza divina oppure con qualche altro misterioso principio metafisico - Non cè, in linea di principio, nulla di inaccessibile o superiore alle possibilità dellesperimento.

La sostanza della fisica come scienza sperimentale è racchiusa nelle parole di Newton : Nella filosofia naturale linvestigazione delle cose difficili con il metodo analitico deve sempre precedere il metodo della composizione. Questa analisi consiste nel compiere esperimenti ed osservazioni, e nel trarre da essi, per induzione, conclusioni di carattere generale, contro le quali non si debbano ammettere obiezioni, in quanto derivate da esperimenti o verità certe. Sebbene il ragionamento per induzione da esperimenti ed osservazioni non costituisca una dimostrazione di conclusioni generali, esso è tuttavia il miglior modo di conoscere ammesso dalla natura delle cose, e deve essere considerato tanto più efficace quanto più generale è il carattere dellinduzione.

OSSERVAZIONE DEL FENOMENO + ESPERIMENTO CONTROLLATO FORUMLAZIONE DI IPOTESI E PREVISIONI VERIFICA SPERIMENTALE no si FORMULAZIONE DI UNA LEGGE FISICA (INDUZIONE) VERIFICA SPERIMENTAL E no LEGGE FISICA CONFERMATA SI INDIVIDUAZIONE DELLE GRANDEZZE FISICHE ESSENZIALI ALLA SUA DESCRIZIONE

Osservazione del fenomeno Modello semplificato del sistema Individuazione delle grandezze che interessano il fenomeno L = lunghezza del pendolo (distanza del centro della sferetta dal punto di sospensione) T = tempo che il pendolo impiega per compiere unoscillazione completa ( periodo) A = ampiezza delloscillazione (angolo massimo formato dal filo con la verticale passante per il punto di sospensione) M = massa della sferetta sospesa al filo

1) Fissate L ed A, T dipende da M ? 2) Fissate L ed M, T dipende da A ? 1)Fissata una piccola ampiezza A ed M, T dipende da L ? Queste sono le domande che ha senso porsi per indagare un fenomeno naturale in modo rigoroso e sperimentale cercando di coglierne la legge generale da cui è governato e di esprimerla attraverso una relazione matematica tra i parametri fisico- geometrici essenziali alla descrizione del fenomeno stesso. Ecco un semplice esempio di come procede la scienza moderna così come è attualmente concepita!

Fissate L ed A, T dipende da M ?

I valori del periodo e del suo errore sono rispettivamente media ed errore standard ricavate da serie di misure ripetute Si osserva che T non dipende dalla massa della sferetta ( infatti landamento T = T (m) è consistente con una retta parallela allasse delle ascisse) materialem (g)T (s) T 10 3 s) alluminio11,31,4025 ferro33,01,3975 rame37,51,4005 piombo47,51,3985 Periodo di un pendolo semplice di fissata lunghezza L ed ampiezza A al variare della massa della sferetta M L = / m A = 5.8 o = 0.10 rad (rad sta per radianti)

Fissata L ed M, T dipende da A ?

A (gradi) A (rad)T (s) T ( s) 2,30,0401,3955 5,80,101, ,40,1821, ,10,2641, ,20,3701, ,20,4571, ,50,5501,4645 I valori del periodo e del suo errore sono rispettivamente media ed errore standard ricavate da serie di misure ripetute Si osserva che T aumenta con A, ma per piccole oscillazioni (cioè per ampiezze di pochi gradi) T non dipende da A Periodo di un pendolo semplice di fissata lunghezza in funzione dellampiezza. L = / m

Fissata una piccola ampiezza A (ad es. A = 6-10 gradi) ed M, T dipende da L ?

L (m)T (s) T (10 -2 s) 0,3001,095 0,4001,265 0,5001,435 0,6001,545 0,7001,665 Si osserva che il periodo aumenta con la lunghezza del pendolo e che la dipendenza non sembra di tipo lineare. Periodo di un pendolo semplice per piccole oscillazioni in funzione della lunghezza I valori del periodo e del suo errore sono rispettivamente media ed errore standard ricavate da serie di misure ripetute

Sulla base delle tre esperienze effettuate si conclude che : a) Il periodo non dipende dalla massa b) Per piccole oscillazioni, non dipende neanche dallampiezza c) Dipende soltanto dalla lunghezza.

Modello matematico (per piccole oscillazioni) La relazione tra T ed L è del tipo T L Il simbolo sta per proporzionale a Il simbolo sta per proporzionale a Bisogna determinare lesponente n. Come fare? Con il metodo della geometria analitica.

lnLlnT 3,400,09 3,690,23 3,910,36 4,090,43 4,250,51 La retta disegnata rappresenta bene linsieme dei punti sperimentali La sua equazione è ln T = a + n lnL, dove n è il coefficiente angolare della retta Dal grafico si ricava, sfruttando la definizione di coefficiente angolare di una retta per due punti, che n = 0. 5=1/2. Si riporta in un grafico su carta millimetrata, il logaritmo naturale di T in funzione del logaritmo naturale di L :

Ma n=0,5=1/2, ossia L 1/2, vuol dire radice quadrata di L, cioè la legge T=f(L) è del tipo (dove la costante di proporzionalità K resta da determinare per giungere alla formulazione della legge in forma completa)

Dallo studio teorico (confermato da misure, fatte a latitudini diverse, del periodo del pendolo di lunghezza fissata per piccole oscillazioni) si ricava che K è legata al valore locale dell accelerazione di gravità g dalla relazione : La legge fisica del pendolo semplice per piccole oscillazioni è dunque :