JOHN DEWEY.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza del contesto territoriale
Advertisements

Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
ARCHÉ I musei luogo di memoria e di scienza, di incontro del passato, del presente e del futuro.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
SAPERE E SAPER FARE PER COSTRUIRE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO SOCIALE E PROFESSIONALE.
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
John Dewey ( ) Filosofo e pedagogista statunitense.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
►Attività di ricerca-azione►
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
STRUTTURA della PRESENTAZIONE
Area sostegno ai processi innovativi
La scuola Epistemologico-genetica
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Intervento di Giuseppe Tacconi
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Via Oliva 15, Domodossola VB
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
1. Ogni essere umano è un essere imminente, non finito, non terminato, incompiuto. L´azione degli esseri umani sul mondo non solo cambia il mondo ma cambia.
Il campo della Psicologia Sociale
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
ALLA CONOSCENZA FORMALE
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Empirismo e razionalismo
UN DINOSAURO IN CORTILE
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Esperienza, narrazione, riflessione in P4C Maura Striano Università di Firenze L’esperienza ha la funzione di esprimere e riflettere la natura di questo.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

JOHN DEWEY

INDIVIDUO-SOCIETÀ Nel rapporto individuo-società, l’individuo viene prima, per il semplice fatto che ogni società è composta da individui; La società è soltanto un mezzo per i fini individuali? “società e individui sono correlati, organici l’una agli altri, la società richiede il servizio e la subordinazione degli individui e al contempo esiste per servirli”.

INDIVIDUO-SOCIETÀ L’individuo deve costruirsi e che per questo servono contesti ed istituzioni adeguate, ad incominciare da quelle educative; La società è fatta da individui, ma è vero anche che un individuo non sussiste fuori dalla rete dei rapporti sociali e in riferimento ad una dimensione “pubblica”; È l’unità ancora indistinta della “situazione” il vero punto di partenza.

STRUMENTALISMO Situa l’attività conoscitiva nel mondo delle azioni, la proietta verso il futuro e verso l’invenzione; La conoscenza non è fine a se stessa; essa emerge come strategia di adattamento attivo ad un contesto; Centralità e la complessità del processo.

STRUMENTALISMO L’obiettivo della conoscenza non è più quella di riprodurre, come in fotografia, una presunta realtà immutabile, ma quella di saper prevedere le conseguenze derivabili dalla serie di operazioni che intenzional- mente sono state messe in atto; concetti e teorie sono ipotetici e il loro valore si misura dalle conseguenze delle operazioni da essi incluse e che ne derivano nella vita pratica.

ESPERIENZA Esperienza è come relazione complessiva tra un organismo ed il suo ambiente; “l’esperienza è il risultato, la traccia e il com- penso di quella interazione dell’organismo con l’ambiente che, quando è portata alla sua pienezza, è una trasfor-mazione della intera- zione in partecipazione e comunicazione”.

ESPERIENZA L’esperienza è intrisa di riflessione e di pen- siero, attraversata ed illuminata dell’attività di costruzione di strumenti per il controllo dell’ambiente; L’esperienza ha connotazioni estetiche perché è vivificata dalle emozioni; La ricerca è l’esperienza che, allargandosi, lascia crescere al suo interno il pensiero riflessivo e, da esperienza primaria, si tramuta in esperienza secondaria

RIFLESSIONE La riflessione allontana dal contatto diretto con gli oggetti primari; Costruisce oggetti nuovi, che non sono fini a se stessi, ma strumenti per una diversa presa sugli oggetti primari; Costituiscono i risultati di una strategia tendente a spiegarli gli oggetti primari e a coglierli con l’intelligenza;

RIFLESSIONE L’attività riflessiva prende le mosse sempre da una situazione di incertezza, da un problema che aspetta di essere risolto e si estende tra due estremi: “una situazione perturbata, dubbia o incerta all’inizio, ed una situazione rischiarata, unificata o risolta, alla fine”;

ASSERIBILITÀ GIUSTIFICATA “Per essere genuinamente pensanti, noi dobbiamo sostenere e protrarre quello stato di dubbio che stimola ad una completa ricerca, in modo da non accettare un’idea o asserire positivamente una credenza finché non si siano trovate fondate ragioni per giustificarla”.

EDUCAZIONE Da una scuola dove si ascolta a una scuola dove si agisce (Scuola e società); La scuola come comunità in embrione; Scuola laboratorio (Chicago 1896); Democrazia e educazione; L'insegnante non deve imporre valori, ma deve favorire la ricerca e lo sviluppo delle capacità critiche.

EDUCAZIONE La scuola, abbandonato ogni nozionismo, deve saldarsi con la concreta esperienza dell’alunno, con i suoi reali interessi e con l'ambiente naturale e sociale circostante; Per ulteriori approfondimenti: http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaD/DEWEY_%20SCU OLA%20E%20VITA%20SOCIALE.htm