SECONDA LEZIONE NATURA E COSTITUZIONE DELLOGGETTO MORALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
Liceo Scientifico “N.Copernico” Bologna
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO Sono anche detti criteri ermeneutici x determinare il significato di parole od espressioni del contratto attraverso lintenzione.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Quindi.
Controllo Sociale Slides
RESPONSABILITA’ CIVILE
Antropologia Etica Diritto Politica Estetica
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Ru-486: aspetti medici e bio-giuridici - 1 Quando inizia la vita individuale? Questa è la risposta che ci forniscono la biologia e la genetica: nel momento.
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Corso sul Matrimonio Lezione 3
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
TERZA LEZIONE FONTI DELLA MORALITÀ E UNITÀ DELLA RAGION PRATICA.
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Zarepta di Sidone Onlus
Kant
I M N E M A U L K A N T.
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
Dio e la permissione del male
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
La specificità morale.
Azione e felicità.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
LE RESPONSABILITA’.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Quindi.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
ARISTOTELE (etica: giustizia; virtù dianoetiche: sapienza e saggezza)
La percezione del rischio
Azione e felicità.
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Elementi essenziali di ETICA GENERALE in funzione bioetica
Immanuel Kant.
H.P. Grice: il significato del parlante
Etica L’etica nella storia.
Libertà. A partire da Aristotele Etica a Nicomaco III b6-1113a16  «E’ evidente che la scelta deliberata è atto volontario; però non vi si identifica,
Freedom in regard to opposite acts and objects Nico den Bok Chiara Teneggi.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
DISCIPLINA DELL’ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE FISCALE
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO PREMESSA FILOSOFICO- GIURIDICA Corso ECPD sede Prizren
Corso di Sociologia Generale
La deduzione trascendentale delle categorie
Hanslick e il formalismo
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Teoria del fatto giuridico e della fattispecie. Problema del fatto giuridico e problema del fatto rilevante Fatto valutato secondo il criterio della giuridicità.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
Istituzioni di diritto romano Fatti giuridici. Diamo preliminarmente la definizione di fatto giuridico Per fatto giuridico intendiamo il verificarsi di.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Transcript della presentazione:

SECONDA LEZIONE NATURA E COSTITUZIONE DELLOGGETTO MORALE

MODI DI INTENDERE LOGGETTO MORALE a)Expanded notion of object (comprese le conseguenze previste e volute) b)Oggetto completo (unione di tre elementi pre-morali: azione, circostanze e fine)

Lerrore risiede nella considerazione fisicista dellazione morale privazione di intenzionalità intrinseca dellazione (finis operis) aggiunta di elementi presi dallintenzionalità del soggetto (finis operantis), dalle circostanze o dalle conseguenze

Che cosè il finis operis (1) La prima intenzionalità dellazione umana rispetto alla quale lintenzione dellagente rappresenta unintenzione ulteriore Ad esempio: in diritto, si distingue tra lazione dolosa e lazione colposa o preterintenzionale Ciò che distingue la prima dalle seconde è lintenzionalità e non i motivi o lo scopo per cui si compie lazione

Che cosè il finis operis (2) Anche il codice penale, che è un terreno neutrale non morale, intende: qualificare certe azioni secondo la loro specie o il loro oggetto prescindendo dai fini specifici o moventi particolari. ma non può prescindere dallintenzione costitutiva dellazione, poiché senza di essa non ci sarebbe atto umano.

Oggetto morale per San Tommaso 1.Lintenzionalità basica è una forma che costituisce la specie morale 2.Essa è presentata alla volontà come oggetto in quanto contiene un riferimento allordine morale razionale 3.Il bene o male morale della volontà che sceglie dipende dalla ragione attraverso loggetto da questa costituito 4.Loggetto è il comportamento scelto in quanto valutato come bene dalla ragione.

Loggetto morale secondo la VS Lazione umana, senza necessità di considerare ulteriori intenzioni, non è una realtà pre-morale Dallazione umana, deliberatamente scelta, dipende anzitutto e fondamentalmente la sua moralità Loggetto morale non può essere visto come un evento o un processo di ordine solamente fisico.

Ulteriori considerazioni (1) Se lagire morale dovesse accettare il concetto fisicista di azione umana, in molti casi non si potrebbe parlare di azioni intrinsecamente cattive, ma in tal modo, si negherebbe la natura essenzialmente intenzionale dellazione libera.

Ulteriori considerazioni (2) Se la Veritatis Splendor intendesse lazione umana in un senso unicamente fisicista si avrebbe ragione a pensare di dover aggiungere unintenzione ulteriore, ma né la VS né la Chiesa lhanno mai intesa così.

Ulteriori considerazioni (3) La dottrina tradizionale considera che si danno situazioni nelle quali alcuni elementi che talvolta costituiscono solo circostanze dellatto morale, talaltra ne determinano la natura, pur restando inalterata lazione fisica compiuta.

Conclusione Se lazione umana è vista solo nella sua fisicità se ne neutralizza il valore morale togliendole lintenzionalità intrinseca. Ciò impedisce di capire la conformità dellazione con lordine della ragione e se ne richiede una continua ridefinizione sulla base di intenzioni e conseguenze ulteriori.