La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009
Introduzione ad una discussione sulla valutazione Introduzione a un lavoro specifico sui temi della valutazione Alcuni aspetti generali più alcuni esempi di procedure e strumenti La valutazione come anello debole della progettazione didattica
Valutazione come strumento di autoregolazione della didattica Necessità di elementi di informazione attendibili, validi e continui validità attendibilità sistematicità
Validità - Attendibilità Possiamo considerare valido uno strumento quando effettivamente misura quello che si intendeva misurare (validità di una rilevazione – validità di uno strumento) Possiamo considerare attendibile/affidabile uno strumento quando cè una stabilità nel risultato della misurazione (attendibilità di una rilevazione – attendibilità di uno strumento)
Validità - Attendibilità Lattendibilità di una rilevazione può dipendere dalle condizioni e dalle modalità con cui viene effettuata Una rilevazione è tanto più precisa quanto più è analitica e puntuale (volta a rilevare oggetti specifici chiaramente definiti)
Analiticità Una rilevazione è tanto più precisa quanto più è analitica e puntuale (volta a rilevare oggetti specifici chiaramente definiti) Una rilevazione scarsamente analitica poco puntuale finisce per danneggiare i soggetti più deboli o per lasciare inalterate le differenze e le difficoltà Minore selettività apparente vs maggiore selettività reale
Questo presuppone che sia chiaramente finito, di volta in volta: che cosa si intende valutare perché si valuta questo che cosa Definizione degli obiettivi che si vogliono conseguire Comunicazione degli obiettivi che si vogliono conseguire
Interpretazione La valutazione è unattività interpretativaunattività interpretativa Le rilevazioni ci forniscono gli elementi su cui riflettere e sui quali costruire il giudizio valutativo La misurazione ci aiuta a descrivere in modo più preciso e meno influenzato da elementi soggettivi. E a effettuare elaborazioni e confronti
Misurazione - Valutazione Le rilevazioni ci forniscono gli elementi su cui riflettere e sui quali costruire il giudizio valutativo La misurazione ci aiuta a descrivere in modo più preciso e meno influenzato da elementi soggettivi. E a effettuare elaborazioni e confronti La valutazione è uno strumento per lautoregolazione dellintervento didattico
Tempi – Funzioni - Oggetti Tempi (iniziale, intermedia, finale) Funzioni (diagnostica, formativa, sommativa) Oggetti conoscenze, abilità, competenze cognitivo, metacognitivo, affettivo processi, prodotti Diverse procedure e diversi strumenti
Tempi – Funzioni - Oggetti Procedure e strumenti diversificati in relazione a funzioni, tempi e oggetti della valutazione In questa logica si ridimensionano le contrapposizioni tra qualità/quantità, strutturato/non strutturato
Oggettività - Soggettività Il problema dell oggettività delle prove (e della valutazione) Definire con chiarezza il che cosa si vuole rilevare, il come lo si vuole rilevare, in che modo lo si vuole misurare aiuta a limitare il peso della soggettività
Nella scuola prevale ancora una valutazione di tipo intuitivo esperienza dellinsegnante difficoltà ad operare un distanziamento forza delle routine consolidate vincoli (tempo, competenze, risorse disponibili,..)
Tipi di prove Stimolo aperto Risposta aperta Stimolo chiuso Risposta aperta Stimolo aperto Risposta chiusa Stimolo chiuso Risposta chiusa
Tipi di prove Interrogazioni su temi ampi Saggi brevi Temi Attività di ricerca Relazioni Esperienze di laboratorio Redazione di articoli Redazione di lettere Interrogazioni in cui la risposta Esercizi di grammatica attesa è predeterminata Esercizi di calcolo (pseudo-prove) Problemi a percorso obbligato
Prove strutturate Critiche nei confronti delle prove strutturate in particolare dei test sono nozionistici (rilevano solo alcuni aspetti dellapprendimento) limitano linterazione verbale e la possibilità di espressione si può rispondere a caso
Qualsiasi prova rileva un livello di prestazione dello studente, in un determinato momento, rispetto a un compito specifico (rilevazione/valutazione del rendimento scolastico - degli apprendimenti)
Prove strutturate Argomenti a sostegno delluso delle prove strutturate (test) oggettività della verifica rapidità e facilità duso/risparmio di tempo simultaneità delle rilevazioni ampie aree di contenuto stimolo continuo allo studio registrazione delle risposte
Tipi di domande Diversi tipi di quesiti utilizzabili scelta multipla vero/falso completamenti corrispondenze domande a risposta aperta articolata domande a risposta aperta univoca
Esempi di prove Prova di scienze Definire loggetto, individuare i livelli di accettabilità, indicare criteri di attribuzione dei punteggi (diverse possibilità)
Dalle prove ai punteggi Possibilità di tradurre il risultato delle prove in punteggi Modalità diverse (tipi di domande, penalizzazione o meno degli errori) Dai punteggi ai giudizi/voti
Indicatori Individuazione di comportamenti che possono essere riferiti ad una particolare abilità Indicatori competenza di lettura
Valutazione competenze Competenza come capacità di mobilitare conoscenze e abilità per affrontare/risolvere situazione e problemi di vita quotidiana Dimensioni cognitiva, metacognitiva, affettivo/motivazionale Indicatori livello metacognitivo Indicatori livello affettivo-motivazionale
Contesti reali/ artificiali Valutazione autentica Realtà – Artificialità Comunque strumenti di osservazione e di rilevazione Osservazione delle attività didattiche
Valutazione degli studenti – autovalutazione valutazione come base per la riflessione (con i colleghi, con gli studenti) Valutazione – collegialità collaborazione tra competenze diverse costruzione progressiva delle competenze in campo valutativo archivi di prove a livello di scuola
Dimensione evolutiva – valutazione dalla media alla documentazione
Grazie per lattenzione!