BENVENUTI!! DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come costruire un tangram
Advertisements

I VETTORI.
Circonferenza e cerchio
Un percorso per le classi seconde
Il problema: un percorso ad ostacoli
I triangoli rettangoli
Problema : la cappelliera
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
Dai numeri figurati al concetto di incommensurabilità:
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
… ancora problemi! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni fornite.
Il problema del … problema! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni.
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Grandezze omogenee La Misura.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Programmazione dinamica
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Elementi di Matematica
Rappresentazione dei dati statistici
Alla scoperta di una regolarità…
Giochi logici e modelli matematici
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
L’Area della Superficie
Io e la matematica procedurale
Figure equivalenti e aree
Progetto Logica.…mente ovvero matematica con un po' di humor
Rapporto tra segmenti Nei problemi di geometria si incontra spesso un’ espressione di questo tipo: …un segmento è i 2/5 di un altro … … sapendo che il.
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Daniele Santamaria – Marco Ventura
I poliedri.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
AREA DEL TRAPEZIO
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
rapporti e proporzioni
La matematica può generare bellezza…
il problema dei problemi
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Cosa imparo oggi?.
DAI NUMERI NATURALI AI RAZIONALI E OLTRE La misura.
Esempio di programmazione modulare
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
Costruzione di archi di tempo In quest’esempio vedremo come costruire archi di tempo di lunghezza variabile e di lunghezza fissa Per vedere la costruzione.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
La frazione come operatore
La scomposizione col metodo di Ruffini
Figure equivalenti e aree
DEI NUMERI IRRAZIONALI
PRESENTAZIONE A cura di Marta Scuola “F. Rossi” Circolo didattico “G. Galilei” Anno scolastico Classe 5°B Paganica (AQ)
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
Come costruire un tangram
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
Prof.ssa Carolina Sementa
Frazioni e problemi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
Il metodo Singapore nella risoluzione di Problemi assegnati ai Giochi Matematici Claudio Marchesano.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Rapporti e proporzioni
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
IL TANGRAM.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

BENVENUTI!! DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

La cioccolata, la carta …… il dramma dei pitagorici un approccio diverso agli irrazionali DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

Attività tratte dallo stage Mathesis Stage residenziale di matematica: DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

Coinvolge studenti delle classi 1-2-3-4 superiore Quattro percorsi differenti: 1, 0 …si parte! L’infinito I poliedri e la crittografia Le geometrie non Euclidee e Bolle di sapone Si svolge a maggio in una località montana Il primo stage nel 1995 con 50 studenti Stage 2011 con circa 1400 studenti, 100 docenti in 4 turni di tre giorni DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

Ippaso e i pitagorici. La cioccolata, La cioccolata, la carta …… Ròzsa Péter- Giocando con l’infinito- ed Feltrinelli La cioccolata, la carta …… La cioccolata, la carta …… il dramma dei pitagorici Ippaso e i pitagorici. DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

Le attività tratte dal percorso delle classi seconde: L’infinito Nel percorso si tratta anche dei numeri irrazionali, tra cui DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

Per costruire un tetraedro, partiamo da un rettangolo di carta i cui lati rispettano questo rapporto: 1 e radice di tre Usiamo il “modulo gianduiotto” ideata da Carbone Daniela. DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

e il loro legame con la radice di due I formati della carta Un percorso che permette di capire le caratteristiche del formato A4, A3, A2… e il loro legame con la radice di due DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

Da una proposta di Stefania Serra Osserva la figura: Ti può suggerire una definizione intuitiva di figure simili.   Hai a tua disposizione quattro fogli: due rosa e due verdi. Richiedili ai docenti. Prendi un foglio verde e un foglio rosa e confrontali: sono semplicemente dei rettangoli. Sono figure simili? …………… Perché? ……………………… Dividi un foglio verde e un foglio rosa a metà piegando il lato più lungo, e confronta ciascuno dei nuovi rettangoli ottenuti con il foglio dello stesso colore che non hai piegato: sono simili? ( per rispondere applica il procedimento precedente) ………………………………………………………………………………… continua a dividere per altre tre volte questi mezzi fogli, piegando ogni volta il lato più lungo. Avrai così 5 rettangoli per ciascun colore, aventi dimensioni diverse. Numera tali fogli da 1 a 5, dal più grande (foglio intero) al più piccolo . Che cosa puoi dire di ciascuno dei due insiemi di rettangoli ottenuti? ……………………………………………………………………………… Considera l’insieme dei rettangoli tra loro simili. Confronta i rettangoli 5 e 3. Puoi notare che tra i lati di queste figure c'è la seguente relazione: mentre tra le aree delle stesse due figure la relazione è Ciò non stupisce. Infatti si sa che se due rettangoli sono simili il rapporto tra le aree è …………… del rapporto tra i due lati omologhi del rettangolo (tra i due lati più corti oppure tra i due lati più lunghi). Viceversa il rapporto tra i lati omologhi è …………del rapporto delle aree.  Considera i due rettangoli colorati numerati con 5 e 4. L’area del  rettangolo 4 è ……………… dell'area del rettangolo 5 ,  quindi, poiché le due figure sono ……………………, il rapporto tra un  lato del rettangolo 4 e il suo omologo del rettangolo 5 sarà ……………  Quindi l4 = ……… l5  Supponi che il lato più corto del rettangolo 5 abbia misura 1 (cioè lo prendi come unità di misura) e scrivi di conseguenza sui cinque rettangoli colorati la misura di ciascun lato.  Il lato più lungo del rettangolo 1 misura ………… In modo del tutto sperimentale hai fatto una scoperta: i rettangoli che divisi a metà forniscono un  rettangolo simile a quello di partenza sono quelli che hanno ad esempio lati ……… e ………  oppure ……… e ……… cioè, in generale, sono quei rettangoli tali che …………………….……… Allo stesso risultato si può facilmente arrivare con gli strumenti dell’algebra.  Se si vuole costruire un rettangolo che sia simile alla sua metà, indicando con l il lato minore e x il maggiore, dovrà risultare e quindi e infine Risolvendo si ottiene  Il formato di carta standard è indicato con A4. Ma ci sono anche gli A3 (i fogli grandi), e gli A5 (i fogli dei quadernetti) ed anche A2, A1, A0 .  Cerchiamo di scoprire cosa si nasconde dietro queste sigle.  Misura con il righello i lati di un A4 e calcolane l'area in cm2: ………,l'area di un foglio A3 è quindi circa ……. cm2. Quella di un A2 dovrebbe essere circa … cm2 e quella di un A1 circa ………cm2. Infine l'area di un A0 sarebbe …………… cm2.   Bene, in realtà i formati della carta nascono proprio così: si parte da un rettangolo di lati proporzionali a 1 e , in modo che l'area sia 1m2 (che è il formato A0) e poi si divide di volta in volta a metà ottenendo tutti i formati, che sono rettangoli fra loro simili. DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

Discussione collettiva Continuando ad iterare, quanto vale la somma di tutti i segmenti “rossi”? DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero

La discesa infinita …….10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1, 0 Stop!

5 7

2 3

lato e diagonale siano commensurabili Se supponiamo che: lato e diagonale siano commensurabili …. questa affermazione ci porterà a delle conclusioni contraddittorie. Perciò dobbiamo concludere che: lato e diagonale sono incommensurabili

RINGRAZIAMENTI A tutti i docenti che negli anni hanno partecipato allo stage Mathesis, contribuendo a rendere più chiara l’esposizione, più scorrevole il lavoro, arricchendo le pagine ad ogni edizione con novità e dettagli. DI.FI.MA. 2011 Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero