In tale situazione, per modeste entità della forza risulta:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Advertisements

PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento.
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Caso 2: Piano rigido Secondo la norma un solaio può essere considerato rigido nel proprio piano quando (7.2.6) In tal caso è necessario applicare anche.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
Situazione limite di rottura della fascia
L’ampiezza di tale cuneo è poi influenzata anche dalla presenza di tiranti o cordoli in testa alla parete, che tendono ad elevare tale angolo. N.B. In.
La sollecitazione di torsione
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Consolidamento di edifici in muratura
per edifici industriali e loro vulnerabilità sismica
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
analisi sismica di edifici in muratura e misti
Analisi dei meccanismi locali
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Stima della resistenza al taglio lungo i corsi di malta SHOVE TEST
valutazione della risposta sismica degli edifici
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
ANALISI STATICA NON LINEARE
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Introduzione ai moduli E ed H
Pareti di sostegno - verifiche
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
Compressione = un oggetto tende sotto
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
Norme e progettazione di strutture prefabbricate
LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Le strutture di calcestruzzo: dall’Eurocodice 2 alle Norme Tecniche
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Abitazione *.
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Statica delle sezioni in cap
Metodi di verifica agli stati limite
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

In tale situazione, per modeste entità della forza risulta: Si forma un meccanismo dove il carico applicato tende ad essere trasferito da un maschio all’altro attraverso un puntone diagonale. Il meccanismo ha termine quando le due cerniere sono allineate (resistenza a compressione infinita della muratura), ovvero per un certo valore di φ corrispondente allo schiacciamento della muratura.

Se noi applichiamo la forza orizzontale nel maschio di destra, il meccanismo non funziona perché la muratura non è resistente a trazione. Si capisce quindi l’importanza che la fascia di piano sia attraversata da un tirante. Il tirante può essere aderente o meno alla fascia di piano. Se è aderente, è facile ricavare quanto si allunga ed il tiro al suo interno:

Se risulta invece non aderente Una stima di φ per la norma è riportata di seguito.

Un valore ragionevole per lp può essere lp =B/2 (N. B. e =B/4), εp=1 Un valore ragionevole per lp può essere lp =B/2 (N.B. e =B/4), εp=1.5‰ e ponendo mediamente σkm/ σm 10 si ottiene:

Quest’ultimo esempio ci fa capire come la duttilità per pareti in muratura sia essenzialmente di tipo “geometrico” e non di tipo “materiale”. In altri termini, dato il pannello in muratura, gran parte dello spostamento Δ è dovuto alla geometria del pannello, ovvero a quanto valgono B, H, G in relazione alla spinta S

Le fasce di piano non sono solo del tipo che abbiamo visto noi, bensì anche del tipo più semplice, con un unico cordolo che le attraversa. N.B. Rispetto al caso precedente, in questo caso varia l’altezza resistente a flessione, non quella a taglio!!!!

Nell’analisi delle pareti per azioni ortogonali, nel caso in cui sia presente, anziché un cordolo, una trave in c.a. di dimensioni più consistenti, si può ipotizzare che l’intera azione sismica trasmessa a livello del solaio di sottotetto venga assorbita dalla trave stessa. in cui F corrisponde alla risultante sismica totale e gli appoggi sono stati posti in corrispondenza delle pareti ortogonali In riferimento al caso in esame, considerando l’allineamento y1 ed ipotizzando la presenza di una trave in c.a. di dimensioni 20x40 cm, armata con 2+2Φ16 si ha: qv  5.11 kN/m qh  6.98 kN/m MSdh = 12.96 kNm MRdh = 33.8 kNm MSd/MRd = 0.38 <<1

N.B.: Determiniamo le tensioni tangenziali tra il cordolo e la muratura sottostante: τ = 0.035 N/mm2 Le tensioni normali sono circa pari a σ0 = 0.02 N/mm2 Il rapporto τ/ σ0 è indicativo della tendenza dell’intera copertura. Possiamo fare la verifica a scorrimento, assumendo fvk0 = 0.1 N/mm2 fvk = fvk0 + 0.4 σ0 = 0.108 N/mm2 fvd = 0.054 N/mm2 > τ = 0.035 N/mm2