Storia- fonti digitali-ricerca nel web

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TIC e didattica della storia
Advertisements

LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Progetto EDUCAMBIENTE
Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza GNU Free Document Author Kristian Reale Rev.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
Realizzare un lavoro scientifico: ricerca bibliografica e valutazione delle evidenze Paolo Gardois.
Il ruolo del COORDINATORE
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
La tesina per l’esame di Stato
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Lavorare con le query Federica Scarrione 18/05/2009 fonte:
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Internet Information Literacy Odl Sommario.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Nucleo: Dati e previsioni
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Titolo della sezione Eventuale sottotitolo Formazione Volontari SCN 2011 Centro Linguistico di Ateneo - Mediateca Motori di ricerca non solo Google.
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Come scrivere una relazione
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Transcript della presentazione:

Storia- fonti digitali-ricerca nel web Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web

Ritorno alle fonti La storia insegnata da impresa trasmissiva a “costruzione di conoscenza” come si costruisce il racconto storico Storia insegnata e storia disciplina un legame utile Il rapporto fonti e realtà storica secondo la Nuova storia Il passato che ricostruiamo è parziale in relazione alle fonti disponibili e al modo di interrogarle

Legame tra conoscenze storiche e fonti per costruirle Una metodologia rigorosa La scelta delle fonti (della fonte) significative per quello che documentano Il problema dell’identificazione e della contestualizzazione Il questionario per interrogarle Il legame di congruenza tra fonti e racconto storico

Il questionario per interrogare le fonti Riconoscere le informazioni dirette (esplicite nel testo) distinguerle (intenzionali o non intenzionali), Ricavare quelle indirette (implicite) attraverso generalizzazioni, collegamenti, facendo inferenze sono meno sicure, servono conferme con altri testi o documenti. “Rendere espliciti i significati impliciti del testo, di saper compiere inferenze e formulare ipotesi a partire dai dati noti” (H: Girardet, 2004, p.57)

Una possibile strategia didattica Si dà un esempio di racconto storico in cui sia esplicito il rapporto con la fonte scelta e sia citata l’eventuale altra documentazione Si inserisce la fonte, che deve essere significativa, e un questionario per interrogarla Si utilizza la discussione in classe per formulare un’ipotesi storicamete valida (fondata sui dati ricavati dalla fonte e da altre conoscenze) Si fa confrontare questa con un paragrafo del manuale sullo stesso argomento. .

Le fonti digitali Internet non garantisce l’attendibilità del materiale depositato autenticità della fonte Per le loro caratteristiche le fonti digitali richiedono un supporto ulteriore di critica Mancano i caratteri delle fonti tradizionali Stabilità dei supporti, Persistenza dell’informazione Stretto rapporto tra struttura fisica e logica

Caratteristiche delle fonti digitali Immateriali Anche il libro è invisibile, i doc digitali si identificano con la tecnologia Fluidi La manipolazione non lascia traccia, la plasticità come punto debole Fragili Le pagine web hanno un’esistenza effimera

Dalle fonti alle risorse Siti come risorse come fonti secondarie: raccolte di fonti, banche dati, collegamenti ad altri siti, cataloghi, repertori, virtual reference desk Siti commerciali Siti non commerciali o accreditati come fonti primarie: le finalità, gli interessi, i punti di vista di chi ha raccolto i materiali

Fonti nuove nuovi metodi Rigore dei criteri di citazione La data sdoppiata: quella di creazione e quella dell’ultimo aggiornamento La data in cui è stato visionato il sito Indirizzo URL integralmente fra “<“ e “>” Il percorso per accedere all’informazione La query per l’interrogazione delle banche dati

La ricerca e il web nella didattica della storia Opportunità Innovazione didattica: modifica del rapporto tradizionale per la scelta delle risorse; lo studente detective (infotective) Competenze di ricerca per gli studenti: quando dove, come, criteri di valutazione e responsabilità Problema dell’affidabilità delle fonti e criteri di valutazione

Le questioni fondamentali da tenere a mente quali sono le informazioni fornite da questa risorsa documentaria e quali sono quelle omesse o dissimulate? da dove provengono le informazioni veicolate da questa risorsa documentaria? quali sono le intenzioni dell’autore o ideatore di questa risorsa? le risorse sono coerenti con le intenzioni dell’autore/ideatore?

Quando inserire la ricerca nel web Quando gli studenti hanno conoscenze sull’argomento e sono consapevoli dello scopo della ricerca Preparazione alla ricerca Introduzione all’argomento dell’insegnante Studio individuale degli studenti Analisi di una fonte che apra la curiosità, susciti interesse per saperne di più

Dove ricercare I siti che orientano il navigante del Web Web directory o indici sistematici (es. http://www.yahoo.it) Fornisce liste di siti web I siti web sono organizzati in categorie e sottocategorie (Musica>Testi) (struttura ad albero) Molte Web directory classificano solo i siti che sono esplicitamente segnalati Le directory sono organizzate secondo il criterio dei gestori della web directory

Dove ricercare I siti che orientano il navigante del Web Motore di ricerca (es. Google (http://www.google.it) e Metamotori (http://www.copernic.com/fr/index.html; http://kartoo.com/) Gli indici dei motori di ricerca sono generati in automatico Le informazioni non sono né filtrate né riorganizzate I programmi spider scandagliano il web acquisendo tutte le pagine non ancora presenti nei loro archivi I metamotori raccolgono informazioni da più motori di ricerca

Differenze fra indici sistematici e indici delle biblioteche Gli indici sistematici permettono la ricerca secondo categorie Le categorie seguono un ordine gerarchico che non corrisponde a quello di importanza delle biblioteche (es. in Yahoo Storia è una sottocategoria) Ciò che si trova sul web non ha caratteristiche analoghe a quello delle biblioteche (responsabilità autoriale, controllo contenuti, stabilità del dato, accreditamento)

Gli Opac On Line Public Access Catalog http://opac.sbn.it/cgi-bin/IccuForm.pl?form=WebFrame http://www.aib.it/aib/lis/opac1.htm Le risorse sono selezionate con responsabilità autoriale accertata L’Analisi concettuale del documento permette un’informazione controllata Il linguaggio per esprimere i soggetti è parzialmente o totalmente controllato La ricerca per soggetto negli Opac ripropone le modalità delle biblioteche pubbliche MetaOpac (per ricerche su più OPAC) http://www.aib.it/aib/opac/mai2.htm

Come ricercare Inserire la ricerca dopo che si conosce l’argomento per circoscrivere il campo e di scegliere una terminologia appropriata Avviare la ricerca partendo da una fonte che suscita domande e curiosità per sapere di più. Orientare verso siti che forniscono documenti orignali, testi integrali (i siti non commerciali) Spiegare dove si devono cercare questi siti e quali strategie si possono utilizzare Procedere per tipologia di fonte (immagini, testi scritti, audio…) Utilizzare le diverse strategie di ricerca Valutare l’attendibilità delle risorse e la qualità dei contenuti (operare riscontri incrociati per verificare l’interpretazione proposta e la validità dei testi forniti) Mettere insieme un elenco ragionato di indirizzi Estrarre il materiale selezionando quello che interessa e collegarlo a quello ricavato dalle fonti tradizionali e da altri testi

I parametri per valutare della qualità dei siti Accuratezza (Accuracy): la qualità della risorse relativamente ai contenuti in sé. • Autorevolezza (Authority): la qualità della risorsa dal punto di vista della fonte che la eroga. • Obiettività (Objectivity): la capacità della risorsa di illustrare chiaramente il contesto di riferimento in base a cui sono scaturite le affermazioni e i concetti espressi, rendendo conto delle varianti e delle eventuali alternative. • Aggiornamento (Currency): l'aggiornamento della risorsa e la sua attualità complessiva. • Ampiezza (Coverage): la capacità della risorsa di rimandare ad altre risorse e offrire un quadro esaustivo del problema affrontato

Una guida per scegliere e utilizzare le fonti digitali Domandarsi chi è l’autore o ideatore (è detto chiaramente il nome?) Scoprire la finalità dell’autore o ideatore (è manifestata apertamente? Se no, valutare le intenzioni dell’autore, distinguere i fatti dalle opinioni, le osservazioni dalle interpretazioni) Trovare la data di produzione e quella di aggiornamento del sito (insegnare ad avere diffidenza dei siti in cui non vi è la data di produzione e l’aggiornamento del sito) Riconoscere l’affidabilità o meno dell’informazione (contrasta con conoscenze note?) Saper interrogare una informazione e avere la curiosità di indagare quello che vi ruota attorno Fare controlli incrociati, trovare le omissioni, le eventuali manipolazioni Navigare attraverso i riferimenti e i rimandi in merito alle informazioni e saper indicare il percorso fatto. Saper scegliere le informazioni e utilizzarle al proprio scopo