Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Prof. Andrea Porcarelli
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Storia- fonti digitali-ricerca nel web
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Introduzione di Tecnologie Didattiche.
DIDATTICA PER COMPETENZE
I contenuti del percorso di formazione
Piano di introduzione Lim a scuola
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
La prima prova nell’esame di stato
Nicola Sorgentone. Lo scenario Quali Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione finalizzate allapprendimento? Tecnologie somatiche Che valore assume.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LE MAPPE PER INSEGNARE.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
dalle abilità alle competenze
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Didattica multimediale -Didattica in Rete
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Transcript della presentazione:

Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web

Obiettivi del lab Valutare il rapporto racconto storico - fonti nei media e nei nuovi media Collegare il racconto storico e le fonti nella storia scolastica e saper interrogare le fonti Conoscere le caratteristiche delle fonti digitali Valutare una possibile strategia didattica utilizzando fonti tradizionali e fonti digitali

Contenuti La storia nei media e nella dimensione della Rete Il ritorno alle fonti secondo la Nuova storia Le fonti digitali, caratteristiche e competenze critiche per interrogarle Un esempio come proposta di metodologia didattica

La storia nei media Come agiscono i mezzi di comunicazione sulla percezione della storia? I nostri studenti sono abituati a sentire, seguire racconti storici Sono poco consapevoli del modo in cui si ricostruisce il passato Quali sono le caratteristiche di questi racconti storici?

La storia televisiva e i nuovi media La storia televisiva (linguaggio quotidiano, temi per un pubblico medio, multimedialità, strategie comunicative); i documentari modello ‘debole’ di ricerca storica I film (verosimiglianza più che ricostruzione accertata; espressioni dell’epoca, della cultura, della tecnologia della società in cui sono nati) Come può operare la scuola? Assumere le conoscenze pregresse e arricchirle con un lavoro sulle fonti

Quali le novità con la Rete Nuovi modi di costruire il racconto storico (i repertori di fonti, gli archivi digitali) Nuovi problemi (materiali in eccesso, manipolazioni, mancanza di punti di riferimento, motivazioni) Ricerca libera (abitudine degli studenti a ‘googlare’) Comunità virtuali Come può operare la scuola? Sviluppare competenze critiche e di ricerca Sviluppare la collaborazione

Narrazione storica e fonti nella dimensione della Rete La raccolta dei documenti sul web (gli archivi inventati) citati uno accanto all’altro, estratti dai contesti originari modalità nuove di pubblicazione di fonti storiche (es. Reti medievali) moduli di racconto storico più adeguati alla natura del web, ai suoi codici, ai suoi linguaggi di comunicazione e al suo pubblico

Web e il racconto storico Rapporto tra la narrazione storica e le sue fonti Due necessità in conflitto: la forte presenza dello storico che mette ordine nei documenti e il potere evocativo e di prova delle fonti (che sono a loro volta dei racconti) Impatto delle nuove forme di comunicazione i documenti acquistano visibilità e peso maggiore

Nel web nuova gerarchia tra narrazione e fonti La narrazione e le sue fonti nelle nuove forme di comunicazione della storia in ambiente digitale Gli archivi inventati alternativa alla narrazione storica tradizionale? (the valley of the shadow)

Problemi aperti I documenti testuali o iconografici selezionati e assemblati nel web dicono di più dell’operazione interpretativa che dei contesti documentari da cui sono stati ricavati? propongono un loro racconto storico? rappresentano un nuovo modo di divulgazione e di diffusione delle conoscenze? sono fonti accettabili (attendibili e credibili)?

Ritorno alle fonti La storia insegnata da impresa trasmissiva a “costruzione di conoscenza” Insegnare a interrogare una fonte, a porre un problema storicamente valido, a formulare un’ipotesi, a costruire un racconto storico basato sulle fonti

Storia insegnata e storia disciplina Storia insegnata e storia disciplina un legame utile Il rapporto fonti e realtà storica secondo la Nuova storia Il passato che ricostruiamo è parziale in relazione alle fonti disponibili e al modo di interrogarle

‘Rivoluzione storiografica’ e didattica della storia Per determinare i fatti bisogna ricorrere alle testimonianze congruenza racconto storico-fonti La storia è per intero sociale eterogeneità delle fonti La fonte da prova a indizio non banalizzare le fonti (interrogare le fonti) Porre un qualche problema, formulare un’ipotesi (problem solving) Storia come studio scientificamente condotto un metodo rigoroso

Legame tra conoscenze storiche e fonti per costruirle Una metodologia rigorosa La scelta delle fonti (della fonte) significative per quello che documentano Il problema dell’identificazione e della contestualizzazione Il questionario per interrogarle Il legame di congruenza tra fonti e racconto storico

Il questionario per interrogare le fonti Riconoscere le informazioni dirette (esplicite nel testo) distinguerle (intenzionali o non intenzionali), Ricavare quelle indirette (implicite) attraverso generalizzazioni, collegamenti, facendo inferenze sono meno sicure, servono conferme con altri testi o documenti. “Rendere espliciti i significati impliciti del testo, saper compiere inferenze e formulare ipotesi a partire dai dati noti” (H: Girardet, 2004, p.57)

Le fonti digitali Internet non garantisce l’attendibilità del materiale depositato autenticità della fonte credibilità della fonte Non sempre fornisce punti di riferimento (problema dell’identificazione e contestualizzazione) Per le loro caratteristiche le fonti digitali richiedono un supporto ulteriore di critica

Caratteristiche delle fonti digitali Mancano i caratteri delle fonti tradizionali Stabilità dei supporti Persistenza dell’informazione Rapporto tra struttura fisica e logica

I caratteri dei documenti digitali Immateriali Anche il libro è invisibile, i doc digitali si identificano con la tecnologia Fluidi La manipolazione non lascia traccia, la plasticità come punto debole Fragili Le pagine web hanno un’esistenza effimera

Interrogare le fonti digitali quali sono le finalità del curatore/ideatore del sito? le informazioni/le fonti proposte sono coerenti? come sono pubblicate sul web (integralmente? Insieme ad altre? Per tema?...) e dove si trovano? (nella home…) possiamo contestualizzarle? (a quale epoca risalgono e dove sono state prodotte? dove conservate?) possiamo accertare la credibilità dei documenti? le fonti sono introdotte, commentate, recensite? nel caso da chi?

Fonti nuove nuovi metodi Rigore dei criteri di citazione La data sdoppiata: quella di creazione e quella dell’ultimo aggiornamento La data in cui è stato visionato il sito Indirizzo URL integralmente fra “<“ e “>” Il percorso per accedere all’informazione La query per l’interrogazione delle banche dati

Una possibile strategia di metodologia didattica Si sceglie un argomento fondamentale e una fonte significativa Un questionario per interrogare la fonte, per porre un problema, una domanda Una ricerca in rete (guidata) e sui testi La discussione in classe per formulare un’ipotesi storicamete valida (fondata sui dati ricavati dalla fonte e da altre conoscenze) A conclusione il confronto con la storiografia. Un esempio