Situazione limite di rottura della fascia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
La conoscenza delle proprietà ci consente
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
pilastri, colonne, architravi
Caso 2: Piano rigido Secondo la norma un solaio può essere considerato rigido nel proprio piano quando (7.2.6) In tal caso è necessario applicare anche.
In tale situazione, per modeste entità della forza risulta:
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
L’ampiezza di tale cuneo è poi influenzata anche dalla presenza di tiranti o cordoli in testa alla parete, che tendono ad elevare tale angolo. N.B. In.
Valutazione della vulnerabilità sismica
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Consolidamento di edifici in muratura
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
analisi sismica di edifici in muratura e misti
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Analisi dei meccanismi locali
Restauro statico delle strutture in cemento armato
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
G_House: Edificio a Torre a Jesolo_strutture_1
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
ANALISI STATICA NON LINEARE
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Pareti di sostegno - verifiche
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Compressione = un oggetto tende sotto
6 Strutture in muratura.
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Abitazione *.
Statica delle sezioni in cap
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

Situazione limite di rottura della fascia La situazione ultima della fascia è quella che fa riferimento al minimo tra Nt’ e Nt’’. (N’ , Nt’’ possono essere valutati o trascurati!!!). N.B.:Non si considera la resistenza a taglio del cordolo o del profilo metallico. L’indicazione della norma sulla resistenza a taglio della fascia di piano, non pare molto chiara. In verità può giustificarsi considerando l’effetto delle compressioni trasversali per effetto arco, dovute al peso proprio della fascia, ed al carico del solaio. Ecco perché occorre un architrave efficiente!!!

Fess.tipica fascia snella Fess.tipica fascia tozza Architrave rigido Architrave debole

Riprendendo l’esempio della tabella precedente, in questo caso risulta Kf/Kt =10

Rt/Rp=10

(fase I) (fase I) (fase II) In riferimento all’allineamento y1 si ottiene:

Verifica fascia di piano In riferimento all’allineamento y1, considerando la fascia di piano di spessore 25 cm tra le pareti 12 e 13, si ha (sollecitazioni desunte da fase II) Verifica a pressoflessione resistenza a trazione del cordolo (armato con 4Φ16) Verifica NON soddisfatta Verifica a taglio Il taglio resistente, da normativa, è dato dal minimo tra il taglio associato alla rottura per pressoflessione (Vp) e il termine relativo al taglio puro (Vt). Taglio associato al meccanismo di pressoflessione Rottura per taglio puro (γ m = 2; FC = 1.35) Verifica soddisfatta

N.B. Se avessi approfondito la conoscenza della muratura, e fossi in LC3 la verifica della fascia sarebbe soddisfatta. Alternativamente potrei considerare il contributo dell’architrave se questo è “zancato” sulla muratura e non ha problemi di instabilità. N.B. Quanto esposto è valido se la fascia di piano è “continua” con il maschio, non se è strutturalmente distaccata!!!!

Aggiornando le verifiche a pressoflessione nel piano svolte in precedenza per tenere conto sia della fase I che della fase II, si ottengono i risultati riportati di seguito.

La norma italiana introduce in sostanza il concetto di fascia di piano, come elemento capace di trasferire sollecitazioni da un maschio all’altro. A parte il nostro caso, le fasce di piano possono essere di vario tipo. In ogni caso devono essere attraversate da un tirante (cordolo in c.a., putrella in acciaio, etc.). Per capire il problema consideriamo un trilite in muratura con architrave debole sottoposto ad azioni orizzontali.