giovedì 19 novembre “Uniti dall’ amore, consapevoli del diritto” Avv

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Advertisements

Incapacità legale e naturale
Fondazione Emanuele Casale
mercoledì 3 giugno “Uniti dall’ amore, consapevoli del diritto” Avv
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
Cultura di impresa Figure di imprenditore
MATRIMONIO CONCORDATARIO MATRIMONIO CIVILE
Elementi del rapporto obbligatorio
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
PERSONE FISICHE.
LA FAMIGLIA.
I RAPPORTI GIURIDICI.
La famiglia.
L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: ASPETTI PROCEDURALI
La tutela pubblica dei minori privi di una valida potestà genitoriale
Patto Civile di Solidarietà
DIRITTO DI FAMIGLIA.
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
Il contratto ha forza di legge fra le parti.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Istituzioni di diritto commerciale
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
I DIRITTI e DOVERI dei GENITORI e FIGLI.
Il Fondo Patrimoniale.
Art Piccoli imprenditori
Il contratto individuale di lavoro
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
FAMIGLIA E COPPIE DI FATTO MODELLI A CONFRONTO Padova Aula Magna Collegio Gregorianum 15 maggio 2007 Avv. Andrea Dal Negro.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
LA NORMATIVA E LA FAMIGLIA
“Aspetti legali nell'universo delle case famiglia per minori”
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La Famiglia Secondo lo Stato italiano nasce dal matrimonio tra due persone di diverso sesso (un uomo e una donna)
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Famiglia.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
relatore: avv. Roberta Trevisiol
Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Regime patrimoniale della famiglia, in generale. Separazione dei beni
La famiglia fondata sul matrimonio: la promessa di matrimonio
Matrimonio: rapporto di coniugio e regime patrimoniale primario
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
Il diritto del minore all’amore dei nonni
SOCIETA SEMPLICE S.S..
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Il matrimonio islamico
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
LA FAMIGLIA TEST DI VERIFICA.
LA FAMIGLIA.
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino.
IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
Separazione e divorzio Ufficiale dello Stato Civile art. 12 della Legge n. 162/2014 COMUNE DI CANONICA D’ADDA Provincia di Bergamo.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
Transcript della presentazione:

giovedì 19 novembre 2009 “Uniti dall’ amore, consapevoli del diritto” Avv. Donatella Baraldi Ass. Gruppo Donne e Giustizia www.donnegiustiziamodena.it

Art. 81. Risarcimento dei danni La promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto pubblico o per scrittura privata da una persona maggiore di età o dal minore ammesso a contrarre matrimonio a norma dell’art.84, oppure risultante dalla richiesta della pubblicazione, obbliga il promittente che senza giusto motivo ricusi di eseguirla a risarcire il danno cagionato all’altra parte per le spese fatte e per le obbligazioni contratte a causa di quella promessa. Il danno è risarcito entro il linite in cui le spese e le obbligazioni corrispondono alla condizione delle parti. Lo stesso risarcimento è dovuto dal promittente che con la propria colpa ha dato giusto motivo al rifiuto dell’altro. La domanda non è proponibile dopo un anno dal giorno del rifiuto di celebrare il matrimonio.

Diritti e doveri dei coniugi Art. 143. Diritti e doveri reciproci dei coniugi. Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia.

Art. 144. Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia I coniugi concordano tra loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia stessa. A ciascuno dei coniugi spetta il potere di attuare l'indirizzo concordato

Art. 145. Intervento del giudice In caso di disaccordo ciascuno dei coniugi può chiedere, senza formalità, l'intervento del giudice il quale, sentite le opinioni espresse dai coniugi e, per quanto opportuno, dai figli conviventi che abbiano compiuto il sedicesimo anno, tenta di raggiungere una soluzione concordata. Ove questa non sia possibile e il disaccordo concerna la fissazione della residenza o altri affari essenziali, il giudice, qualora ne sia richiesto espressamente e congiuntamente dai coniugi, adotta, con provvedimento non impugnabile, la soluzione che ritiene più adeguata alle esigenze dell'unità e della vita della famiglia.

Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Art. 147. Doveri verso i figli Il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l'obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle capacità, dell'inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli.

Art. 148. Concorso negli oneri I coniugi devono adempiere l'obbligazione prevista nell'articolo precedente in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo. Quando i genitori non hanno mezzi sufficienti, gli altri ascendenti legittimi o naturali, in ordine di prossimità, sono tenuti a fornire ai genitori stessi i mezzi necessari affinché possano adempiere i loro doveri nei confronti dei figli. In caso di inadempimento il presidente del tribunale, su istanza di chiunque vi ha interesse, sentito l'inadempiente ed assunte informazioni, può ordinare con decreto che una quota dei redditi dell'obbligato, in proporzione agli stessi, sia versata direttamente all'altro coniuge o a chi sopporta le spese per il mantenimento, l'istruzione e l'educazione della prole. Il decreto notificato agli interessati ed al terzo debitore, costituisce titolo esecutivo, ma le parti ed il terzo debitore possono proporre opposizione nel termine di venti giorni dalla notifica. L'opposizione è regolata dalle norme relative all'opposizione al decreto di ingiunzione, in quanto applicabili. Le parti ed il terzo debitore possono sempre chiedere, con le forme del processo ordinario, la modificazione e la revoca del provvedimento.

Art. 2034 c.c. Obbligazioni naturali Non è ammessa la ripetizione di quanto è stato spontaneamente prestato in esecuzione di doveri morali o sociali, salvo che la prestazione sia stata eseguita da un incapace. I doveri indicati dal comma precedente, e ogni altro per cui la legge non accorda azione ma esclude la ripetizione di ciò che è stato spontaneamente pagato, non producono altri effetti.

Comunione o separazione dei beni Gli Articoli 143 e 147 del Codice Civile sanciscono gli oneri economici di entrambi i coniugi nei confronti della famiglia e dei figli. La legge consente agli sposi di scegliere tra due regimi patrimoniali quello che meglio permetta loro di adempire ai suddetti doveri: la comunione dei beni o la separazione dei beni. Tale scelta potrà essere effettuata sia in sede di rito civile che religioso: al termine della cerimonia il sacerdote o l'ufficiale di stato civile annoterà tale decisione sull'atto di matrimonio. Se gli sposi non espliciteranno alcuna scelta, dal 20 settembre 1975 per legge il regime patrimoniale legale della famiglia sarà in automatico la comunione dei beni. La scelta del regime patrimoniale potrà essere modificata con atto pubblico di fronte ad un notaio in qualsiasi momento della vita matrimoniale.

Comunione dei beni Scegliere come regime patrimoniale la comunione dei beni vuol dire che tutti i beni acquistati dopo le nozze sono di proprietà di entrambi i coniugi. In particolare, si intende che saranno di proprietà comune: Tutte le proprietà comprate dopo il matrimonio, anche se acquistate separatamente dai due coniugi. Si intende quindi case, terreni, negozi, automobili, fatta eccezione di beni personali; I rendimenti dei beni propri di ciascun coniuge, ad esempio quelli bancari; Le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio; Gli utili e gli incrementi dell'azienda di proprietà di uno dei due precedentemente alle nozze, ma gestita da entrambi dopo il matrimonio; Saranno parte del patrimonio comune anche i debiti, sia quelli contratti congiuntamente dai coniugi che quelli contratti separatamente, nonché gli oneri che gravano sui singoli beni al momento dell'acquisto, ad esempio un'ipoteca sulla casa. Rimarranno invece di proprietà esclusiva di ciascun coniuge: I beni posseduti da prima delle nozze; Eredità o donazioni, anche se avute dopo il matrimonio; Beni personali e i loro accessori; Beni necessari all'esercizio della propria professione; Risarcimenti per danni fisico subito, ad esempio indennizzi assicurativi o pensione di invalidità; Il ricavato della vendita di uno dei beni suddetti. In caso di vendita di immobili o altri atti di amministrazione straordinaria, è necessario il consenso di entrambi gli sposi. In caso di disaccordo, sarà il giudice a decidere se l'atto voluto da uno solo dei coniugi è necessario all'interesse della famiglia o dell'azienda familiare. Lo scioglimento della comunione dei beni si verifica nei casi di: Morte di uno dei coniugi; Annullamento del matrimonio, separazione, divorzio; Decisione di entrambi i coniugi di cambiare il regime patrimoniale; Fallimento di uno dei coniugi; Separazione giudiziale dei beni.

Separazione dei beni Scegliere come regime patrimoniale la separazione dei beni vuol dire che ciascuno dei due sposi ha la proprietà esclusiva dei beni acquistati sia prima che dopo il matrimonio, anche se fruiti in comune. Egli ha quindi tutto il diritto di goderli o amministrarli, fermo restando l'obbligo di adempienza dei doveri sanciti dagli Articoli 143 e 147 del Codice Civile. Il regime di separazione dei beni produce l'effetto di attribuire al coniuge che effettua l'acquisto ogni diritto sul bene, in via esclusiva: i patrimoni di marito e moglie restano quindi separati durante il matrimonio, salvi i diritti di successione. Per ottenere la cointestazione di un bene, una volta optato per il regime di separazione, occorrerà esplicitamente dichiarare all'atto dell'acquisto tale volontà, specificando anche la quota di comproprietà da assegnare.