CASO DI STUDIO: ACCREDITAMENTO SIT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

A che punto siamo in Italia
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Acustica Subacquea Responsabile: G. B. Cannelli - Ricercatori: S. Buogo, P. Calicchia - Operatore Tecnico: A. Belleggia Associati: A. Capone (INFN Roma),
20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
D.Lgs. n. 156/97 UNI CEI EN 45001:1989 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2000.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Gestione in qualità delle misurazioni: riferibilità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
Dosimetria di base nella radioterapia
DCRUO – Amm.ne del Personale Procedure e Coordinamento territoriale DCRUO – Amm.ne del Personale DCTA – Sviluppo Progetti DCTA - Safety 1 Sistema G.I.W.
IL RIORDINO NORMATIVO:
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
POLO (vecchio modello)
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Dipartimento di Elettrotecnica
incertezza di misura prove chimiche
1 17/05/2006 P. Calicchia Paola Calicchia CNR – CENTRO DI RESPONSABILITA DI ATTIVITA SCIENTIFICA DI PRIMO LIVELLO ( ex Istituto Sperimentale di Acustica.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Il rumore termico, definizione
La progettazione di un sistema informatico
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
LABORATORIO PROVE FUOCO
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
Informatica e Telecomunicazioni
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
B-Le norme e la certificazione
LA LEGISLAZIONE E LE FONTI DEL DIRITTO
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

CASO DI STUDIO: ACCREDITAMENTO SIT METROLOGIA E QUALITÀ: Processo di misurazione, Norme, Riferibilità, Incertezze di misura CASO DI STUDIO: ACCREDITAMENTO SIT CNR – CENTRO DI RESPONSABILITA’ DI ATTIVITA’ SCIENTIFICA DI PRIMO LIVELLO (Ex ISTITUTO DI ACUSTICA “O. M. CORBINO”) Silvano Buogo Università “La Sapienza” - Roma Facoltà di Ingegneria – S. Pietro in Vincoli, Auletta del Chiostro 2 dicembre 2005

Sommario Presentazione del contesto (Area CNR, Istituto, Laboratorio) Obiettivi dell’accreditamento Descrizione del tipo di misura (metodi, apparecchiature, incertezze) Metodologia di implementazione di un Sistema di Gestione Particolarità dell’approccio metrologico Conclusioni 2 dicembre 2005

L’Area della Ricerca CNR di Roma 2 Tor Vergata Inaugurazione: dicembre 1997 Principali Istituti Nazionali afferenti In prossimità di: Situata all’interno del campus universitario Sezioni: IA, IGAG, IMM, INeMM, ISC, ITIA 2 dicembre 2005

Centro di Responsabilità di Attività Scientifica di primo livello – (Ex Istituto di Acustica “O. M. Corbino”) 1936: INEA 1949: INUA 1968: IDAC 2002: IA 2005: CRAS 1 liv. 2006: … www.idac.rm.cnr.it Orso Mario Corbino (1876 – 1937) Unico Istituto di ricerca nazionale interamente dedicato all’acustica Campi di attività: Sensori, Attuatori, Rumore, Acustica ambientale, Acustica subacquea Laboratori: camere pulite, camera anecoica, camere riverberanti accoppiate, vasca 2 dicembre 2005

Il Laboratorio di Acustica Subacquea Allestito nel 1998 nella nuova sede di Tor Vergata Edificio indipendente Vasca per le tarature: 6 m x 4 m, profondità 5,5 m Strumentazione specifica per misure elettroacustiche ed interferometriche 2 dicembre 2005

Obiettivi dell’accreditamento Rendere utile alla comunità scientifica ed industriale una importante struttura di ricerca ricca di competenze nel settore acustico Realizzare il primo Centro di Taratura accreditato SIT operante in Italia e nel bacino del Mediterraneo per la taratura di idrofoni Garantire la riferibilità allo standard primario, detenuto a livello europeo dal National Physical Laboratory (UK) Contribuire alla creazione di uno sportello tecnologico presso l’Area della Ricerca CNR, orientato a servizi, formazione, … Introdurre il concetto di Qualità in un ambiente di ricerca 2 dicembre 2005

Taratura di idrofoni La misura consiste nel determinare la sensibilità di un sensore (idrofono) definita* come rapporto tra la risposta (tensione elettrica) e la sollecitazione esterna (pressione acustica) La risposta è funzione della frequenza dell’onda incidente** La gamma di frequenze considerata si estende da qualche kHz a qualche centinaia di kHz (tipicamente da 5 kHz a 500 kHz) (* nell’ipotesi di linearità e passaggio per lo zero) (** a potenza incidente costante) 2 dicembre 2005

Metodi di taratura P C P H P T P H T H 1. Metodo del confronto: consiste nel confrontare la risposta dell’idrofono in taratura con quella di un idrofono campione nelle stesse condizioni di misura: metodo relativo Risultato = prodotto della sensibilità del campione e per il rapporto tra la tensione prodotta dal tarando e quella prodotta dal campione 2. Metodo della reciprocità: la sensibilità si ottiene combinando le risposte di 3 trasduttori, di cui almeno uno reciproco (lineare, passivo, reversibile): metodo assoluto, non necessita di un campione Risultato = funzione dei segnali in tensione ricevuti, delle correnti inviate alle sorgenti, della frequenza, della distanza tra i trasduttori e della densità dell’acqua P C P H P = proiettore C = campione H = idrofono P T P H T H P = proiettore T = trasduttore reciproco H = idrofono 2 dicembre 2005

Schema di misura 2 dicembre 2005

Strumentazione I misurandi si suddividono in: Grandezze elettriche: tensioni e correnti (in regime alternato) Altre grandezze: frequenza, distanza, densità*, temperatura Catena di misura: generatore, amplificatore di potenza, sonda di corrente, preamplificatore, scheda di acquisizione Riferibilità delle misure Le apparecchiature costituenti la catena di misura sono tarate internamente tramite un campione di prima linea (multimetro) sottoposto a taratura esterna In aggiunta, sono tarati all’esterno: termometro acqua e termometro/igrometro ambiente asta graduata. (* si ottiene da valori tabulati in funzione della temperatura) 2 dicembre 2005

Incertezze di misura Per i metodi non assoluti (confronto) la componente principale deriva dall’incertezza della taratura esterna del campione Ordini di grandezza delle componenti dell’incertezza: Campione 5 % – 10 % dipende dalla frequenza Tensioni AC 0,5 % – 5 % “ “ Correnti AC 1 % – 5 % “ “ frequenza 100 ppm (0.01 %) distanza 1 % – 2 % densità < 0.01 % L’incertezza composta, funzione della frequenza, è compresa tra circa il 5% ed oltre il 10% (> 1 dB) secondo il metodo 2 dicembre 2005

Particolarità dell’accreditamento Si richiede l’accreditamento per la misura della sensibilità assoluta alla pressione acustica di idrofoni 1. Manca un campione primario nazionale: l’Istituto Primario (IEN) non è competente nel settore specifico 2. Non esiste un unico metodo normalizzato ma indicazioni generiche sulla realizzazione di più metodi (IEC 565: 1977) Non esistono Centri già accreditati SIT per la grandezza/strumento in questione I metodi implementati vengono considerati come non normalizzati 2 dicembre 2005

Metodologia per l’accreditamento Identificazione della strategia e degli obiettivi Contatti con i principali enti coinvolti (IEN, SIT, NPL) Reperimento del materiale (modulistica SIT, norme, leggi) Formazione di base: seminari ENEA, corsi NPL Individuazione delle risorse: Personale: Ripartizione dei compiti, affidamento tesi di laurea Apparecchiature: individuazione e caratterizzazione Ambienti: controllo degli accessi Consulenza esterna: Riesame della documentazione prodotta (manuale, procedure) Formazione specifica: Il Laboratorio Metrologico Audit interni Riesame del Sistema con la Direzione dell’Istituto Confronto con realtà simili esistenti nell’Ente/Università 2 dicembre 2005

Allestimento del Sistema Gestione Qualità Una gestione in Qualità è fondata su concetti a volte sottovalutati nelle attività di ricerca: definizione di politiche e obiettivi, processi gestionali e per le risorse, analisi e miglioramento,… Queste particolarità sono state affrontate avvalendosi di opportuna consulenza in modo specifico per: Studio aspetti normativi (UNI EN ISO/IEC 17025) Revisione documentazione (Manuale della Qualità) Responsabilità del Sistema di Gestione (audit, verifiche) Aspetti metrologici (riferibilità, conferma metrologica) Obiettivo: istaurare la cultura della Qualità nel personale interessato, invece che soddisfare banalmente un requisito formale (stesura della documentazione richiesta) 2 dicembre 2005

Ricerca e Sistemi Gestione Qualità Valutazione della corrispondenza tra un approccio per processi* e lo svolgimento di attività di ricerca (* documento ISO TC 176 SC2 N544 R3) Identificazione Scopo Obiettivi Flusso e interazioni Responsabilità Documentazione Pianificazione Attività Monitoraggio Risorse necessarie Verifica Può non essere definito univocamente (ricerca spontanea) Definiti solo in caso di commessa esterna Definiti solo in grandi progetti Spesso attribuita autonomamente Prodotta in corso di attività o al termine (pubblicazioni) Definita univocamente solo in grandi progetti Mancano indicatori certi (=impact factor?) Spesso è una variabile indipendente Possibile solo in caso di commessa esterna 2 dicembre 2005

Particolarità del laboratorio metrologico Principali criticità emerse nella gestione in Qualità di un Centro di taratura rispetto alla gestione delle attività di ricerca: Riferibilità delle misure: identificare catena di riferibilità e quali tarature esterne effettuare Necessità di conferma metrologica per le apparecchiature: definire requisiti e intervallo di conferma Formazione continua del personale, attraverso una pianificazione periodica guidata da procedure di verifica Definizione dei processi condivisi con altre entità (servizi di Area: vigilanza, rete informatica, manutenzione impianti, …) Verso un approccio di tipo metrologico alle attività 2 dicembre 2005

Conclusioni L’accreditamento costituisce un’occasione per un’autovalutazione delle attività di un laboratorio di ricerca e per confermare elementi di ‘buona pratica’ propri della Qualità L’occasione è vista come un ampliamento delle competenze e non come un semplice conformarsi a normative Sviluppi futuri Porre le basi per costituire un Istituto Metrologico Designato competente a livello nazionale per l’acustica subacquea Estendere l’accreditamento all’acustica in aria, per costituire il primo Centro SIT per l’acustica interamente a gestione pubblica 2 dicembre 2005