“Esplorazione Sistema Solare” Riunione Finale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo Spazio e la funzione Sicurezza e Difesa
Advertisements

Il fenomeno della Superconduttivita’
Effetto Hall Quando una carica elettrica q si muove dentro un campo magnetico di induzione B Con velocità v, subisce una interazione elettromagnetica.
applicazioni geologico-ambientali
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Workshop - 4 Novembre 2013 ASI, Via del Politecnico, 00133, Roma Antenne a metasuperfici modulate Un nuovo modo di concepire le antenne 11:00-11:15 Introduzione.
Attività cerebrale = correnti neurali localizzate
Rocco Pierri Seconda Università di Napoli
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
R&D: I sensori 3D, caratteristiche
Sistemi spaziali di Osservazione della Terra
SATURN V Il Saturn V è indiscutibilmente una delle macchine più impressionanti costruite dall'uomo. Alto oltre 110 m e con un diametro di 10 m, un.
La propagazione del calore
Il fenomeno della Superconduttivita’
Il fenomeno della Superconduttivita’
Il fenomeno della Superconduttivita Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati.
Possibili sviluppi per il prossimo futuro della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone.
Studio delle emissioni vulcaniche
Padova 4 Maggio 2011 CISAS Panoramica Generale. Padova 4 Maggio 2011 Il Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali (CISAS) G. Colombo dellUniversità
Sistemi innovativi in zootecnia
Campi elettromagnetici
Dr. Emanuele Pace Febbraio 2009
Propulsione spaziale elettrica: il punto di vista industriale
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
CNR – IMM Bologna R. Angelucci Bologna, 16 Aprile Coordinatore scientifico della ricerca Dr.ssa Marzia Traversa CNR – IMM Lecce MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
Torino, settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute,
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Alcune applicazioni della fisica moderna. struttura dei livelli energetici nellatomo Acquisizioni teoricheConseguenzeApplicazioni energia di ionizzazione,
27 settembre 2006Laboratorio di Acustica e Vibrazioni1 PRRIITT – Misura 4 "Sviluppo di rete" Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV) PRRIITT – Misura.
Le onde elettromagnetiche
Lezione 5 Equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza di sorgenti.
Campi Magnetici in Natura
Onde acustiche di volume e superficiali
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Campi elettromagnetici
LABORATORIO PROVE FUOCO
Onde piane nel vuoto.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
"2001 ODISSEA NELLO SPAZIO".
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
12. Le equazioni di Maxwell
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sui satelliti Incontro con Dott. Giuseppe Albini del 24 Gennaio °A classico e scientifico.
Lampade Fluorescenti Mammano Alessio 4 B Ele..
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Principi fisici della risonanza magnetica.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Il Rocchetto di Ruhmkorff
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Campi Elettromagnetici Monitoraggio a lungo termine e interpretazione dei dati 25 giugno 2008 Mirco Scotto.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHa Advanced Ion Source for Hadrontherapy Regione Siciliana CNAO - March
Atmosfera Strumentazione di terra Densità degli elettroni (#/cm 3 )
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

“Esplorazione Sistema Solare” Riunione Finale Angioletta Coradini Contratto ASI n. I/015/07/0 Giugno 2010 1

Sub Task 3340 Attività svolta 1: Ripristino e upgrading della facility “Large Plasma Chamber INAF-IFSI”; Progetto e realizzazione della “sorgente di plasma a RF CISAS-UNIPD”. Large Plasma Chamber INAF-IFSI Sorgente di plasma ad antenna elicoidale CISAS Camera a plasma INAF-IFSI Vista interno camera Sorgente di plasma CISAS Sistema di bobine per il controllo del campo magnetico Sorgente di plasma ionosferico Camera a vuoto CISAS Apparato di controllo

Sub Task 3340 Attività svolta 2 (INAF-IFSI): Revisione del sistema di controllo del vuoto e del campo magnetico ambiente, sviluppo del sistema di diagnostica del plasma, controllo movimentazione sonde e acquisizione dati; Test di funzionalità della sorgente di plasma e misure di caratterizzazione del plasma riprodotto vs. il campo magnetico. Sviluppo del s/w in LabView per il completo controllo della facility e analisi in tempo reale dei dati di plasma h/w e s/w sistema di controllo della facility h/w e s/w sistema di controllo della facility h/w e s/w sistema di controllo della facility h/w e s/w sistema di movimentazione sonde h/w e s/w sistema di movimentazione sonde h/w e s/w sistema di movimentazione sonde h/w e s/w diagnostica di plasma h/w e s/w diagnostica di plasma

Sorgente di plasma e scarico Sub Task 3340 Attività svolta 2 (CISAS): Messa a punto diagnostica di plasma Langmuir probe, Spettrometri, RPA) Test di funzionalità della sorgente di plasma e misure di caratterizzazione del plasma riprodotto vs. il campo magnetico. Sonda di Langmuir e RPA Sorgente di plasma e scarico Codici di simulazione

Sub Task 3340 Prospettive future 1 (INAF-IFSI): Esecuzione di test di compatibilità con il plasma ionosferico su sensori e componenti progettati per operare a bordo di satelliti in orbita bassa (es. ISS, sounding rocket…). Esperimenti riguardanti test di compatibilità con il plasma ambiente effettuati su componenti per applicazioni spaziali . Test di calibrazione di sensori di plasma dell’esperimento “Meridian” del CSSAR - CAS Test di conducibilità su vernici conduttive per usi spaziali Test di vita su celle fotovoltaiche Test recenti (maggio 2010) Test non recenti condotti nella camera a plasma INAF-IFSI

Sub Task 3340 Prospettive future 1 (CISAS): Upgrade sorgente a bassa densità di flusso Riprogettazione di una sorgente a bassa densità e alta diffusività del flusso in camera a vuoto per compatibilità con camera INAF. Studi con gas diversi rispetto Argon ( ossigeno, azoto, etc.) Simulazione di plasmi di interesse planetologico con codici PIC 3D Studio di propagazione di onde Elettro Magnetiche in plasmi di interesse planetologico con codici PIC 3D Eelettro Magnetici Sviluppo di diagnostiche magnetiche ad alta velocità per lo studio della propagazione di onde