Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Sole, acqua, aria, cibo, combustibili …
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Lo Sviluppo Sostenibile
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Ambiente e sistema economico
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
I Rifiuti.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Antropocene.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
La eco-azienda l ATTIVITA' l NOTIZIE GENERALI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI l Allegato 1: IMPIANTI AUSILIARI l Allegato 2: SCARICHI IDRICI l Allegato 3: EMISSIONI.
Modelli.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Effetto serra Effetto Serra.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
di vita libera da malattia dopo i 65 anni e le bambine ben 5 !
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
“v” … lo sviluppo sostenibile … per il benessere delle generazioni future. “ Rapporto sullo Stato dell’Ambiente e della Comunità della Provincia di Rovigo.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA’ Cittadinanza e Costituzione
1 La VAS dei fondi strutturali Modelli conoscitivi per i dati ambientali I modelli conoscitivi di riferimento Pressione-Stato-Risposta (PSR)
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Le parole della geostoria
Le parole della geostoria
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente Consulente Regione Molise roberto.delciello@tin.it

Crescita Sviluppo Sostenibile e Informazione Ambientale Concetto di Sviluppo Sostenibile Crescita e Sviluppo Sostenibile Misurare l’Ambiente: gli indicatori La Relazione sullo Stato dell’Ambiente Informazioni ambientali: il caso delle emissioni in atmosfera

Il triangolo della Sostenibilità…… Ambientale Sociale Economica “Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle presenti generazioni senza compromettere le possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni” Rapporto Bruntland – Commissione Ambiente e Sviluppo ONU, 1987

Misurare l’Ambiente: gli indicatori Gli indicatori sono strumenti che consentono di capire dove siamo, in che direzione andiamo e quanto siamo lontani dagli obiettivi che vogliamo raggiungere Un indicatore deve essere: Rappresentativo Misurabile Valido scientificamente Facile da interpretare Capace di indicare le tendenze nel tempo Sensibile ai cambiamenti

Schemi di Indicatori: DPSIR

CAMBIAMENTI CLIMATICI R Sostituzione di combustibili fossili Fonti rinnovabili Misure di riduzione delle emissioni Risparmio energetico Tasse sull’energia D Consumo di combustibili fossili Cambiamenti nell’uso del suolo (deforestazione) Processi industriali Smaltimento rifiuti I Effetti sulla salute umana Cambiamenti delle specie e habitat Carenze idriche Eventi climatici estremi Impatti sull’agricoltura P Emissioni di CO2, CH4, N2O S Concentrazioni atmosferiche di gas serra Aumento temperatura globale Aumento del livello del mare Cambiamenti distribuzione delle piogge

RISORSE IDRICHE R D Regolamentazione della presenza di inquinanti Normative sulla tutela e la gestione delle risorse idriche Regolamentazione dei prelievi Politica dei prezzi D Agricoltura Industria Energia Settore Domestico I Perdita di habitat e biodiversità Minacce alla salute umana Riduzione attività economiche P Concimi e nutrienti di origine agricola Scarichi industriali Acque reflue domestiche Scarichi di acque di raffreddamento Consumi eccessivi S Inquinamento delle acque superficiali e sotterranee Intrusione salina Eutrofizzazione Riduzione delle portate dei fiumi

RIFIUTI R D Prevenzione della produzione dei rifiuti Differenziazione, riciclaggio e recupero energetico Strumenti economici Bonifiche D Produzione di beni che diventano rifiuti I Minacce alla salute umana Rischio di incidenti Generazione di rifiuti pericolosi Esaurimento di risorse naturali P Scarichi inquinanti da discariche Rifiuti industriali Emissioni da inceneritori Occupazione di suolo S Aumento delle quantità di rifiuti tossici Saturazione delle discariche esistenti Inquinamento di aria, acqua suolo

QUALITA’ DELL’ARIA R Limiti alle emissioni dei diversi settori/attività Regolamentazione della presenza di inquinanti in atmosfera Definizione di standard di qualità dell’aria Accordi internazionali D Trasporto stradale Processi industriali Produzione di elettricità Settore domestico I Effetti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sui manufatti P Emissioni di NO2, SO2, CO, Particolato, COV, Benzene S Inquinamento a livello locale, regionale e globale Smog Alte concentrazioni di inquinanti

Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA) In Italia la legge 349 dell’8.7.1986, istitutiva del Ministero dell’ambiente, prevede che il Ministro presenti ogni due anni al Parlamento una relazione sullo stato dell’ambiente (RSA). La stessa legge stabilisce che il Ministero assicuri la più ampia diffusione dell’informazione sullo stato dell’ambiente.

Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA) La RSA rappresenta il principale canale di informazione ambientale del Paese: è il punto di vista ufficiale del Governo sullo stato dell’ambiente, sui cambiamenti avvenuti nel periodo preso in esame e sulle strategie da adottare per risolvere i problemi; è la base consolidata di dati ed informazioni con cui il Parlamento può legiferare in materia ambientale; è lo strumento con cui i cittadini possono valutare i propri comportamenti in termini di compatibilità ambientali; è, nelle versioni realizzate in lingua inglese, uno strumento di informazione e di confronto con le Organizzazioni internazionali; è un importante riferimento per la produzione di RSA a livello regionale e locale.

 

Emissioni inquinanti in atmosfera Per emissione si intende qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’atmosfera che possa produrre inquinamento atmosferico (D. M. 20 Maggio 1991)

STIMA DELLE EMISSIONI: METODOLOGIA E/anno = A/anno x FE dove: E sono le emissioni; A è un indicatore dell'attività (ad esempio, per le centrali termoelettriche, i consumi di combustibili); FE è il fattore di emissione per unità di attività espresso in grammi per unità di attività;

LE DIMENSIONI DI UN INVENTARIO identità chimica degli inquinanti; tipo di attività o tecnologia; localizzazione delle emissioni (coordinate geografiche, altezza della sorgente,...); risoluzione temporale;

GLI INQUINANTI Inventario 85: SOx, NOx, COV Inventario 90: COVNM, CH4, CO, NH3, CO2,N2O, SOx, NOx Inventario 94: COVNM, CH4, CO, NH3, CO2,N2O, SOx, NOx, POPs, HM

LE ATTIVITA’ 1 centrali elettriche pubbliche, cogeneraz. e telerisc.; 2 combustione - commerc., Pubbl.Amm., residenziale; 3 combustione - impianti industriali e processi; 4 processi senza combustione; 5 estrazione e distribuzione di combustibili fossili; 6 uso di solventi; 7 trasporti stradali; 8 altri trasporti; 9 trattamento e smaltimento rifiuti; 10 agricoltura; 11 natura.

Tipologie delle sorgenti di emissione Continue - Discontinue (in funzione del tempo) Puntuali Lineari (in funzione della distribuzione spaziale) Diffuse Puntuali Scelta della SOGLIA Lineari Individuazione dei TRATTI Diffuse Trattamento statistico dell’informazione

Emissioni di CO2 Europa-Italia

Provincia di Roma – Emissioni in atmosfera 1990-2000