Presentazione Argomenti del corso Obbietivi Testi Cattedra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/02/2008 Filippo Nieddu.
Advertisements

Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Politiche Corso di formazione in Diritti Umani Con il patrocinio di:In collaborazione con: Ognuno.
08/01/20141 Stage studenti ITIS Corni – Lezione Leconomia modenese: Alberto Rinaldi (
Reti telematiche ed informazione giuridica II Informatica giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
IL SECOLO BREVE (prima parte)
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 26/02/2007 Filippo Nieddu.
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 27/02/2006 Filippo Nieddu.
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 03/03/2006 Filippo Nieddu.
Il programma del corso a.a CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Salvatore Sasso S.S.I.S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LAQUILA.
Il colonialismo.
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Organizzazione Aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
GLOTTOLOGIA (A.A ).
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
La globalizzazione in una prospettiva storica
Università degli Studi di Trieste
obbligo di registrazione on-line
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
Sociologia dei Processi Culturali
FERPI FEDERAZIONE RELAZIONI PUBBLICHE ITALIANA LA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI SPESA O INVESTIMENTO? Misuriamola ROMA – ForumPA 9 maggio 2006 LA PROPOSTA.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
Corso di Antichità Romane a.a
Università degli Studi del Sannio Centro Linguistico di Ateneo C. L. A
IL LAVORO DELLO STORICO
delle comunicazioni di massa
La memoria delle Alpi. Il progetto La memoria delle Alpi Riguarda lintero arco alpino, dal Mar Ligure al Cantone Ticino E stato finanziato con programmi.
Economia Internazionale a.a. 2011/2012
Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
Sociologia del Terzo Settore
di Gianfranco Semeraro
LE CROCIATE Con un potente esercito di ...
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
L’IMPERO BIZANTINO nell’ XI secolo
Prof. Maria Teresa Carinci
Programma esame Frequentanti
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Recapiti docente
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea Magistrale in Sociologia a.a Prof. Marina Calloni Corso: Diritti e Cittadinanza.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
Roma, 30 gennaio 2006 Training MICHAEL Descrizione di una collezione digitale: esempio di un flusso di lavoro Maria Clara Peira – CSI Piemonte.
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
obbligo di registrazione on-line
Storia e istituzioni dei paesi musulmani
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
L’Europa dopo la Grande Guerra
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Un “ripensamento di tipo policentrico della dimensione storica”, 97
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2013/2014
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
L’INTEGRAZIONE EUROPEA Corso di Storia dell’integrazione europea aa
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
Unità didattiche (1) 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Docenti Secondaria 22 risposte.
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
Transcript della presentazione:

Presentazione Argomenti del corso Obbietivi Testi Cattedra

Argomenti del corso Il lungo ottocento Il secolo breve La politica estera americana

Obbiettivi Capacità di collocare i fenomeni storici nello spazio e nel tempo Capacità di individuare i tratti essenziali di un fenomeno storico Capacità di effettuare collegamenti

Testi Salvatore Lupo, Il passato del nostro presente. Il lungo ottocento , Laterza, Roma-Bari Alberto Mario Banti, Letà contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, Mario Del Pero, Henry Kissinger e lascesa dei neoconservatori. Alle origini della politica estera americana, Laterza, Roma-Bari, 2006.

Cattedra Docenti Ricevimento: Martedì , IV piano