La ricerca bibliografica: strumenti e strategie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Advertisements

Liber Liber Intervento di: Marco Calvo Il sapere condiviso.
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Prof. Francesco Clementi
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
CORSO per TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Introduzione alla ricerca bibliografica 4° modulo I periodici elettronici SBBL 18 giugno 2004 Enrica Veronesi.
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
Liber Liber Intervento di: Marco Calvo La Ricostruzione Poetica dell'Universo Intervento: Il sapere condiviso: utopia e coraggio.
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
Le competenze del bibliotecario
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Silvia Botto Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici Vercelli.
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 24 marzo 2009 R EF W ORKS.
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
I servizi della Biblioteca
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Permette di scoprire dove si trovano i documenti che stiamo cercando e se, eventualmente, ce ne sono altri sullo stesso argomento oppure dello stesso autore.
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
entra. Ricerca semplice inserire la parola click! Non occorre indicare la lingua !
Editoria culturale piemontese Catalogo
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
GUIDA AGLI ARCHIVI STORICI SINDACALI E OPERAI GLI ARCHIVI EUROPEI Enrico Mariotti Tesi del corso di perfezionamento in Storia e Storiografia Multimediale.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Il catalogo delle monografie
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche Responsabili del Laboratorio: Federico.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Pag. 1 di 21Loris Pellegrini, Biblioteche on-line BIBLIOTECHE ON-LINE Loris Pellegrini [Premere la barra spaziatrice o un tasto.
Presentazione Uno per tutti giugno Cos’è «Uno per Tutti» Uno per tutti è il nuovo motore di ricerca che mettiamo a disposizione dei nostri utenti.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Robert Darnton «Il Futuro del libro» Il presente Maria Gallo.
Roma, 16 gennaio 2014 Risorse online Valeria Guarna.
Storiografia Letteratura storica. Conoscenza studi su argomento Evita ripetizioni ed “errori” Suggerisce sviluppi nella ricerca Fornisce informazioni.
Transcript della presentazione:

La ricerca bibliografica: strumenti e strategie

La ricerca bibliografica: strumenti e strategie

Jorge Luis Borges La biblioteca di Babele (traduzione di Franco Lucentini) L'universo (che altri chiama la Biblioteca) si compone d'un numero indefinito, e forse infinito, di gallerie esagonali [...]. Nel corridoio è uno specchio, che fedelmente duplica le apparenze. Gli uomini sogliono inferire da questo specchio che la Biblioteca non è infinita (se realmente fosse tale, perché questa duplicazione illusoria?), io preferisco sognare che queste superfici argentate figurino e promettano l'infinito...

Definizione “La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l’esistenza, descrivere efficacemente e accedere al contenuto informativo di un insieme di documenti pubblici che rispondono a determinate caratteristiche, dettate di volta in volta dagli interessi e dagli obiettivi del ricercatore stesso”

I Il punto di partenza per condurre una buona ricerca bibliografica è la consultazione delle bibliografie per scoprire che cosa è stato pubblicato sull’argomento oggetto della ricerca.

II Il passaggio successivo consiste nell’interrogazione dei cataloghi per sapere dove rintracciare quello che si vuole effettivamente leggere.

III Ultima fase è costituita dalle operazioni necessarie per ottenere in concreto i documenti desiderati.

La Biblioteca La ricerca bibliografica può essere effettuata attraverso la consultazione di cataloghi cartacei presenti all’interno delle biblioteche e consultabili attraverso tre criteri: autore, soggetto, topografico. Il catalogo per soggetti è consultabile attraverso la ricerca di uno o più termini o simboli (numeri, lettere, ecc.) che esprimono il contenuto concettuale del documento descritto indicandone l’appartenenza a una classe determinata sulla base di una classificazione.

ESEMPIO Per individuare i documenti che trattino di Pirandello posseduti da una biblioteca, si cerca l’intestazione «Pirandello, Luigi» nel suo catalogo per soggetti, mentre cercando la medesima intestazione in quello per autori si trovano le opere scritte da Pirandello (e non su Pirandello).

INTERNET Altro strumento di ricerca è Internet. In rete infatti è possibile accedere ai cataloghi unici di molte biblioteche ed in particolare di quelle nazionali e universitarie.

SBN Il Servizio bibliotecario nazionale (Sbn) è la rete delle biblioteche italiane a cui aderiscono biblioteche statali (tra cui le due Biblioteche nazionali centrali di Firenze e Roma), comunali, universitarie, di accademie e istituzioni pubbliche e private operanti in diversi settori disciplinari. É possibile consultare il catalogo virtuale all’URL http://opac.sbn.it

Entrati nella pagina è possibile accedere alla ricerca cliccando sul link: OPAC dell'Indice SBN.

ALTRI STRUMENTI Catalogo collettivo delle biblioteche universitarie della Lombardia, 700.000 documenti www.cilea.it/virtual_library/catalog/opac.html http://www.liberliber.it/ Libreria elettronica del progetto Manuzio che mette a disposizione numerosi classici della letteratura in vari formati scaricabili. http://www.gutenberg.org/ Primo archivio di testi elettronici ed è forse il più ricco fra quelli disponibili, soprattutto per quanto riguarda la letteratura anglo-americana. Raccoglie infatti numerose opere di diverse nazionalità, la cui diffusione non sia soggetta a diritti d'autore, e si ripropone di arrivare a 10.000 entro il 2001.

BIBLIOTECHE STRANIERE Altri strumenti utili alla ricerca bibliografica sono i cataloghi delle biblioteche straniere.

British Library La British Library (BL) svolge nel Regno Unito l’importante ruolo di biblioteca nazionale centrale. Essa infatti riceve, cataloga, conserva e mette a disposizione tutte le opere pubblicate nel Regno Unito e in Irlanda.Oltre ai materiali britannici, la biblioteca acquisisce in tutto il mondo anche periodici e collezioni di interesse per la ricerca, la maggior parte delle pubblicazioni in lingua inglese e i libri di particolare rilevanza storica o culturale per le lingue e le culture europee.

La British Library dispone inoltre di una completa collezione di tutti i periodici nazionali britannici, possiede manoscritti, spartiti musicali, materiale cartografico e registrazioni tratte dalle collezioni del National sound archive. La BL è particolarmente interessante anche per i libri e i manoscritti orientali. <http://www.bl.uk >

La Bodleian È la principale biblioteca gestita dall’Università di Oxford, La Central Bodleian si occupa in particolare di letteratura inglese, storia moderna, lingue e letteratura classiche, storia antica, teologia, manoscritti, arte, studi latino-americani, filosofia, scienze politiche, geografia e cartografia, musica, studi orientalistici, slavistica. <http://www.bodley.ox.ac.uk>

Oxford mette anche a disposizione da diversi anni Olis consultabile all’URL http://www.lib.ox.ac.uk/libraries/libcats.html

BNF La Bnf, Bibliothèque Nationale de France (www.bnf.fr) offre la possibilità di consultare i cataloghi attraverso un motore di ricerca interno. É sufficiente cliccare su Catalogue BN-OPALE PLUS nella home page.

Oltre ai cataloghi e a quanto viene reso disponibile in Rete offre 50 mila documenti liberi dal diritto d’autore e diffusi gratuitamente consultabili all’URL http://gallica.bnf.fr/. La Bnf offre inoltre una bibliografia nazionale ad accesso gratuito via Web (http://bibliographienationale.bnf.fr), disponibile soltanto per le pubblicazioni successive al 2001.

La Library of Congress La Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti (http://www.loc.gov) costituisce da anni uno dei riferimenti bibliografici più ricchi e più importanti del mondo. Nel 1993 la collezione della Loc ha festeggiato i 100 milioni di pezzi, oggi diventati più di 128 milioni. Alla Loc arrivano più di 31 mila nuovi pezzi al giorno, dei quali circa 7.000 diventano parte delle sue collezioni permanenti.

Redazione Bibliografia Le bibliografie possono essere meramente descrittive dei documenti inclusi (e in tal caso vengono definite «segnaletiche») oppure commentate (bibliografie «ragionate»).Una bibliografia può cercare di registrare la totalità dei documenti dotati delle caratteristiche che definiscono il campo censito (bibliografie «esaustive») oppure limitarsi a evidenziarne solo i principali (bibliografie «selettive»), così come possono occuparsi di un singolo argomento o disciplina (bibliografie «specializzate») o coprire uno spettro più ampio, non legato a dei soggetti particolari (bibliografie «generali»).