Il dopoguerra dell’Occidente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Advertisements

L’eredità della Grande guerra
Il primo dopoguerra Da Versailles alla crisi del 1929.
Unione Europea.
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
VERSAILLLES o la pace difficile
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande Depressione del
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Italia = dal 1990 al 2005 : Governo Berlusconi Germania = dal 1930 al 1993 :Ascesa di Hitler.
Congiuntura e mercati per lindustria ceramica STEFANO BOLOGNESI Presidente Commissione per le Statistiche e le attività editoriali.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Parole chiave Conferenza di Versailles Diktat Repubblica di Weimar
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
La crisi del 1929 e il New Deal
Dal trattato di Versailles alla nascita dei totalitarismi
IL NAZISMO IN GERMANIA.
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
Gli effetti di una bolla speculativa mondiale
La crisi del 1929 in Europa.
Il nazismo 1 pp
La crisi delle democrazie
LA GERMANIA NEL DOPOGUERRA ( )
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Diffusione.
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
PIL per il 2012: -Germania 0,6% -Spagna -1,8% - Francia 0,5% - Italia -1,9% -UK 0,8% Gli effetti della crisi.
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Il mondo dopo la guerra.
L’ARTE DEL NOVECENTO.
 Conseguenze: Controffensiva nel Pacifico. Ritirata in Russia.
La conferenza di Parigi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
I sistemi internazionali
USA ed Europa democratica tra le due guerre
La Repubblica di Weimar
L’Europa dopo la Grande Guerra
Storia Economica Lezione 26
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
Parole chiave “Il mondo di ieri” Conferenza di Versailles Diktat
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
La «seconda guerra fredda»
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
IL NAZISMO.
Il primo dopoguerra in Europa. INGHILTERRA Riassetto del proprio dominio coloniale e commerciale; allargamento a più nazioni dello statuto dei dominions;
la fine della repubblica di WEIMAR
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
Definizioni utili Il Prodotto Interno Lordo ( PIL ), in inglese GDP ( Gross Domestic Product ), è il valore complessivo dei beni e servizi prodotti all'interno.
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
I sistemi internazionali 1. Sistema “viennese” ( ) 2. Sistema “versaillese” ( ) 3. Sistema della “pax armata sovietico- americana dei quarantacinque.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
Pace punitiva * Alsazia e Lorena a Francia * ricostituzione della Polonia (sbocco sul mare attraverso il corridoio di Danzica); nascono Regno di Jugoslavia.
GLI ESORDI DEL NAZISMO IN GERMANIA Capitoli 11 e 12.
Dalla «distensione» alla «seconda guerra fredda».
Transcript della presentazione:

Il dopoguerra dell’Occidente Conseguenze economiche della guerra Costumi La crescita americana L’Europa La repubblica di Weimar

Conseguenze economiche della guerra Violentissima inflazione Riconversione e conflittualità sociale Bilancia commerciale e bilancia dei debiti Catena delle riparazioni Svalutazione, Ruhr,conferenza di Parigi.

Costumi Nuovi costumi: Make up, Margueritte, Valentino Gioventù Esportazione dei modelli americani

La crescita americana La presidenze repubblicana (Harding e Coolidge). Consumo Società wasp

L’Europa Regno Unito: Irlanda, suffragio, bipartitismo Francia: instabilità governativa Ungheria e Germania: Soviet, spartachisti e Freikorps

La repubblica di Weimar Costituzione di Weimar e sue opposizioni Omicidi eccellenti e Putch Hitler Crisi economica e crisi di sistema