Sociologia del giornalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
La blogosfera La blogosfera indica l insieme dei blog. Questi formano una rete di connessioni che ha reso possibile lo sviluppo di una propria cultura.
Che cos’è la globalizzazione?
Democrazia e democratizzazione
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Riepilogo-LA modernita’
Significati dell’esperienza lavorativa
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
di Anna Bisogno Università degli Studi “La Sapienza”
Sociologia della cultura - 4
Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. Guido Vitiello Prima lezione Giornalismo e costruzione della realtà
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
La comunicazione come strumento chiave della dialettica politica Dott.ssa Antonia Cava.
Servizi pubblici economici (o di interesse economico) Tutti i servizi che: a) possono essere prodotti e distribuiti nel mercato così da trarne un profitto.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Bruno Losito, Università Roma Tre
La notizia.
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
Modello democratico-corporativo
Il futuro dei tre modelli
Gli EFFETTI sociali dei media
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Dovere di verità e giornalismo sportivo
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Associazione Codici Sicilia
Principio di eguaglianza
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Riccardo Ridi - Università Ca’ Foscari, Venezia Convegno La biblioteca connessa Milano, Marzo 2014.
Comunicazione e comunicazione politica
LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA
Le organizzazioni produttrici di cultura
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Principi guida del giornalista di Giancarlo Trapanese Le cose da ricordare.
I tre mandati del servizio sociale
Costituzione italiana Art. 3
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa 7. Il codice deontologico del relatore istituzionale
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

Sociologia del giornalismo Newsmaking Professione Routines produttive

Parole-chiave del giornalismo Notizia: resoconto di un evento Notiziabilità Gatekeeper Routines produttive: 3 fasi (raccolta, selezione, presentazione) Bias (personalizzazione, drammatizzazione, frammentazione, normalizzazione)

Notiziabilità Insieme di requisiti che un evento deve possedere per diventare notizia Valori-notizia: criteri di valutazione usati nella selezione degli eventi

Criteri di selezione delle notizie Criteri relativi alle persone Criteri relativi al luogo Criteri relativi al tempo

Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dell’evento connesse a : Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nell’evento. Luogo dell’evento: vicinanza geografica e culturale. Impatto sulla nazione.

Modelli di giornalismo (M.Schudson) Market: informazione come merce; imperativo di attrarre audience; prevale la logica del profitto e della concorrenza Advocacy: il giornalista partecipa come protagonista alla vita politica e da’ voce ad un punto di vista specifico Trustee: il giornalista è il depositario della fiducia dei cittadini; watchdog; obiettività

Ruoli del giornalista Interprete Divulgatore Avversario Neutrale/impegnato Interprete Divulgatore Avversario

Le quattro teorie della stampa (Siebert, 1956) Teoria libertaria Teoria della responsabilità sociale Teoria autoritaria Teoria sovietica

Teoria della responsabilità sociale dei media Ruolo sociale della stampa: essenziale nella vita pubblica Commercializzazione Principio di libertà + responsabilità 1947: Commission on the Freedom of the Press 1993: Decalogo di Deontologia giornalistica (Unesco)

Responsabilità sociale della stampa I principi della Commission on the freedom of the Press (USA - 1947) Fornire un resoconto completo, fedele, esauriente e intelligente degli avvenimenti quotidiani in un contesto che renda possibile la loro comprensione; Fungere da tribuna per lo scambio di opinioni e critiche e da veicolo per l’opinione pubblica; Rappresentare la complessità della realtà sociale, diffondere e spiegare gli obiettivi e i valori della società

Decalogo di deontologia giornalistica (UNESCO) Diritto ad un’informazione vera. Diritto alla libera espressione attraverso i mass media Dedizione del giornalista alla realtà obiettiva (fornire materiale utile alla formazione dei un’immagine completa ed accurata della realtà) Responsabilità sociale del giornalista (l’informazione è un bene sociale e non solo una merce) Integrità professionale del giornalista (non tradire le proprie convinzioni e la propria visione etica) Accesso e partecipazione del pubblico (diritto di rettifica e di replica)

Decalogo di deontologia giornalistica (UNESCO) Rispetto della privacy e della dignità umana Rispetto dell’interesse pubblico (tutela della comunità nazionale, delle sue istituzioni e della morale pubblica) Rispetto dei valori universali e del pluralismo culturale (diritti umani, pace, democrazia, etc.) Non giustificazione della guerra, dell’aggressione, dell’odio, della discriminazione Promozione di un nuovo ordine mondiale dell’informazione e della comunicazione (decolonizzare e democratizzare l’informazione)

“Interesse pubblico” dei media I media non sono un business o una qualsiasi azienda di servizi ma svolgono compiti che concorrono al più generale progresso di tutta la società, in special modo nella sfera culturale e politica, in aggiunta ai loro normali obiettivi industriali. In una società democratica l’orientamento all’interesse pubblico è il risultato di un costante dibattito e del riferimento ad alcuni valori comuni. Il passaggio dall’idea di servizio pubblico a quella di interesse pubblico dei media è fondamentale in una fase di deregulation e di attenuazione delle barriere nazionali.

Qualità delle notizie Requisiti di libertà La libertà non è un semplice criterio di prestazione ma la condizione necessaria. L’idea di libertà di comunicazione implica: Assenza di censura e controlli da parte dell’autorità politica Diritto alla comunicazione: pari opportunità di accesso alle notizie, alle opinioni, al sapere, etc. Possibilità per i media di ottenere informazioni dalle varie fonti Assenza di influenza da parte dei proprietari e/o degli inserzionisti delle imprese mediali Politica editoriale e redazionale indipendente e critica

Qualità delle notizie Requisiti di eguaglianza Il principio di eguaglianza implica - per l’ambito pubblico-politico - che non vengano favoriti in alcun modo i detentori del potere e che l’accesso ai media (spazi sufficienti su canali differenti) sia garantito in maniera tendenzialmente paritaria per le posizioni contrapposte e/o “devianti”. Nell’ambito industriale impone parità di condizioni per tutti gli inserzionisti. Rispetto alla dimensione del “servizio universale” delle telecomunicazioni implica parità di accesso e di costo per l’utilizzo del servizio.

Qualità delle notizie Requisiti di diversità I media debbono rispecchiare le varie realtà economico, sociali, culturali delle società in cui operano I media debbono offrire possibilità di accesso sostanzialmente eguali alle voci delle minoranze sociali e culturali I media debbono fungere da tribuna pubblica per i differenti interessi e punti di vista I media debbono offrire scelte di contenuto adeguate - e varietà nel tempo dei contenuti - in modi da soddisfare bisogni ed interessi in evoluzione dei loro pubblici.

Qualità delle notizie Requisiti di obiettività È storicamente il concetto più solido rispetto alla qualità dell’informazione ed è connesso ai principi di libertà, eguaglianza, diversità. È utile distinguere: Fattualità: presentare eventi verificabili alla fonte tenendoli separati dal commento; si estrinseca rispetto ai criteri di verità informatività rilevanza Imparzialità: atteggiamento che combina equilibrio (pari o proporzionale tempo/spazio/enfasi) tra posizioni opposte e neutralità rispetto alle stesse.