ECONOMIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
La matematica e l’economia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Imprese con potere di mercato:
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Modello IS-LM.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Concorrenza perfetta.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LA CONCORRENZA PERFETTA
PROF. Olimpia Meglio 1.
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
Le funzioni di costo dell’impresa
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
La macroeconomia neoclassica
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Krugman-Wells.
Corso di Economia Industriale
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Istituzioni e forme di mercato
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Impresa, Ambiente e Mercato
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Krugman-Wells.
Principi di marketing.
MARKETING Prof. Gianfranco Brusa
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
ECONOMIA.
L’andamento della domanda e dell’offerta
L’economia politica.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Il mercato.
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Economia e Organizzazione Aziendale
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
IL MERCATO.
Ripasso di Microeconomia
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

ECONOMIA

OFFERTA Per offerta si intende la quantità di bene che un imprenditore è disposto a vendere ad un certo prezzo in un certo momento. L’ offerta è influenzata da tante variabili: Prezzo:l’ offerta è una funzione diretta del prezzo e si chiama legge dell’ offerta. Costi di produzione:se l’ impresa sostiene dei costi alti offre di più per sostenere i costi. Prospettive di vendita:se un impresa sa che in quel periodo c’è più richiesta di bene offrirà di più Presenza sul mercato di imprese concorrenti o di beni succedanei. Prezzo è il rapporto di scambio cioè il rapporto con il quale un bene può essere scambiato e dipende dall’ utilità del bene. Bisogna cercare un prezzo di equilibrio che si ha quando il compratore e il venditore attribuiscono la stessa utilità al bene.

DOMANDA Per domanda si intende la quantità di bene e servizi che una persona è disposta ad acquistare ad un certo prezzo in un certo momento. La domanda è influenzata da tante variabili e si chiamerà funzione della domanda D:f,P1,P2….Pn,y P1:prezzo bene Legge della domanda: la domanda è una funzione decrescente del prezzo bene P2….PN:domanda di un bene influenzata da altri beni Y:reddito individuo Gusti del consumatore e bisogni personali Domanda elastica: Ci sono beni non essenziali per i quali se il prezzo aumenta la domanda diminuisce Domanda rigida: Invece per i beni essenziali se il prezzo aumenta la domanda resta uguale

CONCORRENZA IMPERFETTA TIPI DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO

CONCORRENZZA PERFETTA È raro ed è solo teorico Difficilmente si manifestano tutte le condizioni. Caratteristiche: -polverizzazzione della domanda: la domanda è fatta da molti acquirenti -polverizzazzione dell’ offerta: l’ offerta di un bene è fatta da tante piccole imprese -libertà di ingresso da parte di piccole imprese infatti non sono richiesti grandi capitali o autorizzazioni. -omogeneità del bene e servizio: cioè i beni sono tutti uguali e quindi il consumatore non riesce a distinguere il prodotto da un altro -il prezzo lo decide il mercato cioè l’ incontro fra la domanda e l’ offerta -non c’è intervento dello stato

CONCORRENZA IMPERFETTA È un mercato reale ed esiste anche in Italia. Caratteristiche: Polverizzazione dell’ offerta infatti l’ offerta è fatta da molte piccole imprese. Queste hanno libertà di entrata e uscita dal mercato perché non sono necessari grandi capitali o autorizzazioni. Ogni impresa produce una quantità di bene non rilevante rispetto alla produzione totale Polverizzazione della domanda infatti è fatta da molti compratori Il bene è eterogeneo cioè differenziato Importante è il fenomeno della pubblicità. Mentre nella concorrenza perfetta dove i beni erano tutti uguali la pubblicità aveva funzione informativa, in questo la pubblicità ha funzione persuasiva cioè convincere il consumatore che quel prodotto è migliore di altri. Il prezzo lo può determinare il venditore però è determinato dalla domanda e dall’ offerta

MONOPOLIO Abbiamo un unico che offre l’ intera quantià del bene prodotto C’è difficoltà da parte delle imprese perché sono necessari grandi capitali. Il bene è unico e non ci sono surrugati del prodotto monopolizzato Il prezzo è fissato dall’ imprenditore. Polverizzazione della domanda cioè ci sono molti acquirenti Due tipi di monopolio: 1-privato 2-pubblico 1-non c’è ed è rigorosamente vietato 2-quando la produzione è in mano allo stato o agli enti minori Non ha scopo di lucro ma ha due scopi: -scopi sociali Garantire servizi essenziali a tutti( ferrovie) -fiscale Cioè incrementare le entrate Lo stato ha il monopolio: -sulle sigarette -sul lotto -sui superalcolici

OLIGOPOLIO Polverizzazione della domanda: molti compratori che chiedono il bene. C’è difficoltà di ingresso da parte delle piccole imprese Il bene può essere omogeneo o differenziato Infatti abbiamo due tipi di oligopolio: -concentrato:quando abbiamo beni identici (benzina e cemento) -differenziato:ben simili ma diversi (televisori e auto) Prezzo deciso dall’ imprenditore in base a due criteri: -a seconda della differenzione dei prezzi -rapporto fra le varie imprese Possono scegliere fra tre strategie: 1-eliminazione quando un impresa ne elimina un’ altra 2-dominazione quando l’ impresa più forte impone la strategia 3-intesa quando si mettono d’ accordo

CICLO PRODUTTIVO Per produzione si intende l’ insieme delle operazioni che servono a trasformare la materia prima in prodotto finito. Abbiamo tre tipi di trasformazione: Materiale:significa trasformare la materia prima in prodotto finito Nel tempo:prodotti che si possono conservare e mettere sul mercato in un secondo momento Nello spazio: si intende trasferire i beni dal luogo di produzione al luogo di vendita Per produrre abbiamo bisogno di fattori produttivi e si dividono in: Fattori tradizionali: Natura Capitale lavoro Fattori non tradizionali: Organizzazioni imprenditoriali Stato

combinazioni fattori produttivi Compito dell’ imprenditore è quello di combinare i fattori produttivi una volta fissato il volume della produzione in modo da ottenere la quantità programmata al minimo costo. La funzione della produzione: mette in relazione il prodotto totale con i fattori produttivi necessari per ottenerlo La produzione può essere: Coefficienti fissi: significa che ho una certa combinazione di fattori e deve essere sempre la stessa Coefficienti variabili:quando posso cambiare i fattori ottenendo lo stesso risultato. Coefficiente di produzione indica la quantità di fattore produttivo necessario per ottenere il prodotto totale. Tre tipi di produttività: 1-totale: è il prodotto ottenuto combianando tutti i fattori produttivi. 2-media:è data dal rapporto fra i prodotto totale e quantità di fattori produttivi utilizzati 3-marginale:indica l’ incremento che subisce la produzione quando aumento un solo fattore e tengo fissi tutti gli altri. È regolata dalla legge di Gossen: quando dosi decrescenti di un fattore produttivo si combinano con quantità decrescenti di altri fattori produttivi a partitre da un certo punto la produttività marginale del fattore variabile diminuisce progressivamente

COSTI DI PRODUZIONE Per costo di produzione si intende l’insieme di tutte le spese che l’imprenditore deve sostenere per portare a termine il suo processo produttivo. 1-spese fisse: non variano al variare della produzione. 2-spese variabili:variano al variare della produzione. Diversi tipi di costi: Totale:dato dalla somma fra spese fisse e variabili Medio:rapporto tra costo totale e quantità di beni prodotti Marginale: incremento di costo necessario per produrre un unità in più di beni.