Informatica per medici Giornata 2 10 Febbraio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERNET Prof. Zini Maura.
Advertisements

Internet: la rete delle reti
Modulo 5 - posta elettronica
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Il nostro laboratorio di informatica.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Il nostro laboratorio Di INFORMATICA.
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Laurea Triennale in Infermieristica
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
ICT (Information and Communication Technology):
Architettura del World Wide Web
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Internet Explorer Il browser.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Motori di ricerca: Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da lui stesso raccolti e restituisce un indice dei.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
Informatica per medici
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Usare la posta elettronica con il browser web
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
ECDL Patente europea del computer
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
ECDL Patente europea del computer
Servizi Internet 21 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
CORSO DI INFORMATICA Prof.Reale.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
CORSO INFORMATICA BASE
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
Creato da Riccardo Nuzzone
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
 Reti di calcolatori Reti di calcolatori  Internet Internet.
Corso di idoneità informatica
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio PUBBLICAZIONE DEL SITO Affinchè il nostro sito sia accessibile al pubblico, dobbiamo pubblicarlo in Internet. Per.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

Informatica per medici Giornata 2 10 Febbraio 2011

Reti, internet, , web Nozioni di base sulle reti. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Cosè una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Cosè una rete informatica? In informatica e telecomunicazioni una rete di calcolatori è un sistema o particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette la condivisione di dati e risorse (sia hardware sia software) tra diversi calcolatori. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Come si collegano i computer? SUMAI Napoli «informatica per medici»

Rete LAN In informatica e telecomunicazioni una Local Area Network ( LAN ) (rete in area locale o più semplicemente rete locale in italiano) è una tipologia di rete informatica contraddistinta da un'estensione territoriale limitata. SUMAI Napoli «informatica per medici»

A cosa serve una LAN? condivisione di dati e programmi; condivisione di un collegamento a internet unico per più PC; condivisione di accesso a risorse hardware (stampanti, periferiche fax, modem, etc.); riduzione dei costi grazie alla condivisione; standardizzazione delle applicazioni; gestione più efficiente di dati, comunicazione e pianificazioni. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Dalla LAN ad internet Cosa succederebbe se ipotizzassimo di collegare tra loro tante LAN? SUMAI Napoli «informatica per medici» Otterremmo INTERNET!

Internet? InterNet Internet è una contrazione della locuzione inglese Interconnected Networks, ovvero Reti Interconnesse. È una rete di computer mondiale ad accesso pubblico attualmente rappresentante il principale mezzo di comunicazione di massa. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Come accedo ad internet? È sufficiente disporre di un computer e degli opportuni software. Appoggiandosi a un Internet service provider che gli fornisce un accesso a Internet attraverso una linea di telecomunicazione dedicata (ADSL, HDSL, VDSL, GPRS, HSDPA, ecc.) o una linea telefonica della Rete Telefonica Generale (POTS, ISDN, GSM, UMTS, ecc.). SUMAI Napoli «informatica per medici»

Prossimo argomento Il mondo del web Definizioni e concetti base. Gli strumenti necessari per «navigare su internet» SUMAI Napoli «informatica per medici»

Server e client Richieste e risposte: le dinamiche server client SUMAI Napoli «informatica per medici»

protocollo SUMAI Napoli «informatica per medici» www. il web! google nome.it estensione DOMINIODOMINIO

http http :// HTTP è lacronimo di Hyper Text Transfer Protocol, ovvero protocollo di trasferimento di ipertesti. È il modo di utilizzo del web più diffuso al mondo! SUMAI Napoli «informatica per medici»

www Un acronimo che sta per world wide web. Ormai, di fatto, non è più necessario inserirlo per poter navigare sul web. SUMAI Napoli «informatica per medici»

.it Lestensione di un dominio ci da unindicazione di massima su ciò che potremmo trovare allinterno di quel sito..com -> commerciale.it -> italiano.org -> organizzazione.biz -> business.info -> informazioni SUMAI Napoli «informatica per medici»

google.it google.it Il dominio è un modo letterale e facile per esprimere un indirizzo che normalmente è numerico. Lindirizzo IP di google.it è Sono due modi equivalenti per indicare lo stesso computer collegato ad internet. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Il browser È lapplicativo che ci consente di visualizzare le pagine web ed utilizzare quindi il www. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Sto navigando! Ogni volta che digitiamo nella barra degli indirizzi del browser, non facciamo altro che chiedere al server di google di mandarci, attraverso il protocollo le informazioni che esso contiene strutturate in pagine html che il nostro browser interpreta in maniera grafica. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Nella pratica… 1. Digitiamo nella barra degli indirizzi e premiamo inviowww.google.it 2. Il nostro pc lancia una richiesta al server di Google 3. Il server di Google risponde mandando la sua home page 4. Il nostro browser interpreta il codice della home page di Google, mostrandocela in forma grafica SUMAI Napoli «informatica per medici»

Server e client Richieste e risposte: le dinamiche server client SUMAI Napoli «informatica per medici»

HTML – documento strutturato L'HyperText Markup Language (traduzione letterale: linguaggio di descrizione per ipertesti) è il linguaggio solitamente usato per i documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web. un tratto di testo può essere contrassegnato inserendo delle etichette, tag, che ne descrivono la funzione In tali documenti, un tratto di testo può essere contrassegnato inserendo delle etichette, tag, che ne descrivono la funzione, il colore, il link, o altre caratteristiche. SUMAI Napoli «informatica per medici»

HTML – documento strutturato Il contenuto servito dai siti web in seguito a una richiesta dell'utente solitamente consiste di un documento HTML: un web browser scarica da uno o più web server il contenuto HTML ed eventuali documenti collegati e li elabora, ossia ne interpreta il codice, al fine di generare la visualizzazione della pagina desiderata sullo schermo del computer. SUMAI Napoli «informatica per medici»

html body h1 /h1 Titolo della pagina p /p Del semplice testo per far capire quali siano le potenzialita' dell'HTML /body /html HTML Un semplice esempio di stralcio di codice di una pagina web. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Il browser è un programma che consente di navigare su internet interpretare l'HTML visualizzarlo in forma di ipertesto In informatica un browser è un programma che consente di navigare su internet, permettendo di visualizzare i contenuti delle pagine dei siti web e di interagire con essi. Quest'ultima funzionalità è supportata dalla capacità del browser di interpretare l'HTML - il codice con il quale sono scritte la maggior parte delle pagine web - e di visualizzarlo in forma di ipertesto. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Prossimo argomento Strumenti web Feed RSS. Motori di ricerca. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Chi lo conosce? Un simbolo che sta conoscendo una rapida «espansione» SUMAI Napoli «informatica per medici»

RSS – un altro documento strutturato RSS (acronimo di Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web. feed RSS L'applicazione principale per cui è noto sono i feed RSS, che permettono di essere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei siti di interesse senza doverli visitare manualmente uno a uno. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Laggregatore di feed RSS Un aggregatore, in sostanza, agisce come un browser: interpreta il codice che riceve mostrandocelo nella maniera più adatta al raggiungimento dei nostri obiettivi. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Motori di ricerca Un motore di ricerca (in inglese search engine) è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in base a formule statistico-matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Motori di ricerca Strumento fondamentale per la navigazione online. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Come si esegue una ricerca? Tutti sanno che basta inserire il termine (o i termini) da cercare e cliccare su «cerca»… SUMAI Napoli «informatica per medici»

Ricerche avanzate Le virgolette " " Le virgolette " " si possono utilizzare per cercare una frase precisa. Ad esempio cercando sumai napoli otteniamo tutte le pagine che contengono entrambi i termini. Se invece cerchiamo "sumai napoli " otteniamo solo le pagine che contengono la sequenza di parole esattamente come labbiamo scritta. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Ricerche avanzate Loperatore or Loperatore or ci consente di cercare dei termini non esclusivi. Cercando sumai or napoli, otterremo tutte le pagine che parlano di sumai o di Napoli. Loperatore – Loperatore – (meno o trattino) ci consente di escludere dei termini dalla ricerca. sumai – napoli ci mostrerà tutte le pagine che parlano del sumai dove non figura la parola napoli. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Ricerche avanzate Loperatore * Loperatore * (asterisco) è una sorta di carattere jolly. Lo possiamo utilizzare per rimpiazzare una parte di una parola che non conosciamo. Ad esempio sumai nap* ci troverà sia le pagine che parlano del SUMAI Nap(oli), sia quelle che parlano della sezione nap(oletana). SUMAI Napoli «informatica per medici»

Ricerche avanzate anabo* -doping " principi attivi " si otterranno le pagine web che contengono le parole composte da anabo, quindi anabolizzanti, anabolici, anabolismo, con l'esclusione della parola doping. In definitiva si troveranno documenti che riguardano gli anabolizzanti o le sostanze che portano all'anabolismo in particolar modo i nomi dei principi attivi di suddette sostanze, senza parlare dell'argomento doping. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Prossimo argomento Posta elettronica . Webmail. PEC. SUMAI Napoli «informatica per medici»

La posta elettronica o (dall'inglese «electronic mail») è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. È la controparte digitale ed elettronica della posta ordinaria e cartacea. A differenza di quest'ultima, il ritardo con cui arriva dal mittente al destinatario è normalmente di pochi secondi/minuti. SUMAI Napoli «informatica per medici»

La Si pronuncia «at» che in inglese vuol dire a (nel senso di «presso»). Lindirizzo sumai-napoli.it ci indica la casella della segreteria PRESSO il server sumai-napoli.it SUMAI Napoli «informatica per medici»

Client di posta Un client di posta è un programma che consente di gestire la composizione, la trasmissione, la ricezione e l'organizzazione di (i messaggi di posta elettronica) da e verso un server di posta. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Scaricare la posta Quando con il nostro client scarichiamo la posta dal server, stiamo eseguendo una serie di operazioni: 1. ci stiamo autenticando sul server dove ci aspettano le nostre ; 2. stiamo creando sul nostro computer una copia delle del server; 3. eliminiamo le dal server in modo che non occupino spazio. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Mandare un Similmente a quanto accade per il download, la procedura per inviare un è la seguente: 1. componiamo l ; 2. diamo il comando di invio; 3. il nostro client ne crea una copia e la manda al server di posta in uscita che la inoltrerà al mittente. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Webmail Esiste una particolare categoria di client e- mail definita "client webmail". Si tratta di particolari programmi eseguiti da siti web che permettono di gestire i propri messaggi da qualsiasi postazione: da casa, dall'ufficio, in un Netcafè, ecc. attraverso un comune browser di navigazione. SUMAI Napoli «informatica per medici»

PEC – Posta Elettronica Certificata La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare ad un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale. La PEC non certifica l'identità del mittente, né trasforma il messaggio in "documento informatico", se il mittente omette di usare la propria firma digitale. SUMAI Napoli «informatica per medici»

Prossimo argomento Esercitazioni pratiche Familiarizziamo il browser ed i client di posta elettronica. SUMAI Napoli «informatica per medici»