Ugo Foscolo Poesie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

per fare quello che mi chiedi
Compieta Venerdì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
La grammatica dei poeti
Definizioni di paratassi e ipotassi da Wikipedia
Approccio alla poesia Per un’educazione alla poesia attraverso l’uso del computer e della lavagna digitale in classe Prof.ssa Eluisia Polignano Corso di.
UGO FOSCOLO di ALLA SERA.
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
IL VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA. IL VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA.
VENIAMO ALLA TUA CENA L’ULTIMA CHE HAI FATTO IN MEZZO A NOI QUANDO GIUDA LA TUA VITA L’AVEVA GIA’ VENDUTA UN AMORE FORTE COSI’ UMILIATO DA TUTTI NOI NON.
Il testo poetico Che cos’è il testo poetico: Elementi di poeticità
UGO FOSCOLO.
Romanticismo storico …
Tra razionalità e irrazionalità Valeria leotta e Cristina miroglio
NON CHIAMARMI STRANIERO!
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI
Di Ugo Foscolo Maria jose, Lucia e Filippo
Ugo Foscolo TRE SONETTI
“Nessuno ha amore più grande di
Annunceremo Che TU.
G I O R N D N A T L E.
Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli
I due giovani assorti nella lettura, hanno un volume pieno, delineato dai forti contrasti di luce e ombra. I colori caldi e i contorni netti esprimono.
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi IIIa parte.
 .
Amore Travagliato FranTarel.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
In morte del fratello Giovanni
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
A Zacinto Sonetto di Ugo Foscolo.
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
La vita fugge et non s’arresta un’hora
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
La vita umana in bilico tra speranza e disperazione
Cammino perduta nelle ombre, vestita di tristi silenzi.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Emozioni.
Università di Napoli “L’Orientale”
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
A Zacinto Ugo Foscolo.
Alla Sera Ugo Foscolo.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Monges de Sant Benet de Montserrat La “musica silenziosa” di Mompou ci evoca un Silenzio di adorazione davanti a Gesù anno B 06.
A SILVIA Giacomo Leopardi.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Giovanni Pascoli, Myricae
Figure retoriche di a zacinto
La vita di Foscolo Niccolò Ugo Foscolo nacque a Zante il 6 febbraio 1778 e morì a Londra il 10 settembre 1827 è stato un poeta, scrittore e traduttore.
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
UGO FOSCOLO, POETA IN BILICO TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
Il Romanticismo ... e Ugo Foscolo.
Il tema dell’esilio e il dramma dell’immigrazione attraverso l’esperienza degli Autori della letteratura classica, moderna e internazionale e negli aspetti.
INTRODUZIONE AL TESTO POETICO Che cos’è la poesia? Uno dei più grandi poeti italiani del Novecento, Giuseppe Ungaretti ( ), durante un’intervista.
1 DIRITTI A SCUOLA I.I.S. L. DA VINCI- G. GALILEI DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” GIOIA DEL COLLE.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
Secondo la simbologia della Bibbia, il rosso è il colore della vita perché associato al sangue. Il sangue è l’elemento più sacro nella religiosità antica,
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
Fra il Settecento e l’Ottocento
UGO FOSCOLO.
Transcript della presentazione:

Ugo Foscolo Poesie

Le Poesie furono composte fra il 1796 e il 1803 e… …furono pubblicate: Per la prima volta, nel “Nuovo Giornale dei Letterati” di Pisa. Nel 1802 In veste definitiva, presso l’editore Nobile, a Milano. Nel 1803

Le Poesie sono 14 componimenti così suddivisi: 2 Odi 12 Sonetti

I Sonetti

I sonetti sono stati realizzati in tempi e circostanze diversi pertanto… Non sono disposti in successione cronologica Non sono riconducibili ad unità tematica

I temi che caratterizzano i componimenti sono infatti di varia natura: L’amore La nostalgia della patria perduta L’esilio La contemplazione della morte Il tormento dell’”illacrimata sepoltura”

Caratterisiche dei sonetti foscoliani: Autobiografismo Intensità lirica Presenza della sensibilità “nordica” Richiami alla tradizione letteraria (greca, latina, italiana)

I richiami alla tradizione letteraria sono numerosissimi: Omero A Zacinto. Catullo In morte del fratello Giovanni. Virgilio In morte del fratello Giovanni. Petrarca Schema metrico; forte lirismo. Alfieri Travaglio interiore Sonetti amorosi. Parini Recupero dei classici Sonetti, Odi, Sepolcri. Monti Classicismo; perfezione linguistica e stilistica. E poi ancora…

…Foscolo risente delle influenze degli autori stranieri: Winckelmann, Hölderlin in Germania Keats, Shelley in Inghilterra Chénier, Guerin in Francia

Alla sera , Forse perché della fatal quïete tu sei l’imago a me sì cara vieni o Sera! E quando ti corteggian liete le nubi estive e I zeffiri sereni, Alla sera e quando dal nevoso aere inquïete tenebre e lunghe all’universo meni sempre scendi invocata, e le secrete vie del mio cor soavemente tieni. Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme delle cure onde meco egli si strugge; e mentre io guardo la tua pace, dorme quello spirto guerrier ch’entro mi rugge. ,

Analisi Testuale I Periodo (2 quartine) II Periodo (2 terzine) Sonetto: 2 quartine + 2 terzine (modello petrarchesco) Schema metrico: ABAB, ABAB, CDC, DCD. Movimento ampio e solenne I Periodo (2 quartine) Descrizione rarefatta Domina la luce, la quiete VS Concitazione drammatica II Periodo (2 terzine) Tragicità dell’esistenza Domina il tema della voracità del tempo (tempus edax) Cfr: Epicureismo; materialismo lucreziano (De rerum natura)

I Periodo II Periodo Sintassi complessa Effetto di chiaroscuro Opposizione estate-inverno I Periodo Effetto di chiaroscuro Alternanza movimento-stasi Conflitto dei sentimenti e degli stati d’animo II Periodo Enjambements (ben 9). Sintassi complessa Forme verbali in rima (divise tra movimento e stasi). Forme aggettivali in rima separate da enjambements. (Cfr. Tasso)

Analisi Tematica Identificazione Tema del sonno Espressione del desiderio di pace Cfr. sonetti del 500 (G. Della Casa) Paesaggio notturno Cultura preromantica Identificazione Sera = Morte = Quiete Cfr. Lucrezio: Sera Morte Riposo Assenza di dolore fisico Tranquillità d’animo Piacere (Voluptas)

A Zacinto Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che ti specchi nell’onde del greco mar da cui vergine nacque Venere, e fea quelle isole feconde col suo primo sorriso, onde non tacque le tue limpide nubi e le tue fronde l’inclito verso di colui che l’acque cantò fatali, ed il diverso esiglio per cui bello di fama e di sventura baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra; a noi prescrisse il fato illacrimata sepoltura.

Analisi Testuale Struttura circolare: Invocazione a Zacinto Schema metrico: ABAB, ABAB, CDE, CED (Le rime delle quartine sono tutte nassonanti in “e”). Struttura circolare: Invocazione a Zacinto sia in apertura che in chiusura ma… Ricordo felice Amara certezza Rime in –ONDE e -ACQUE Effetto di rifrazione Assonanze in O ed E (TOccherO’, OvE, cOrpO, grEcO, ecc) e in A ed E (sAcrE, ZAcinto miA chE, ecc.).

Analisi Tematica Zacinto Luogo della memoria, ma soprattutto… (Mondo classico) Luogo della POESIA Predestinazione del poeta Funzione eternatrice e consolatrice Parallelismi: Foscolo/Venere Divinizzazione del poeta Foscolo/Omero Investitura poetica Un ulteriore parallelismo… Foscolo/Ulisse Tema dell’esilio

Nel mito di Ulisse Foscolo riflette il proprio destino di esule, ma… Ritorno nella patria natia (Itaca). Foscolo Esilio perpetuo e morte in terra straniera.

In morte del fratello Giovanni Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo di gente in gente, mi vedrai seduto su la tua pietra, o fratel mio, gemendo il fior de’ tuoi gentili anni caduto. In morte del fratello Giovanni La Madre or sol suo dì tardo traendo parla di me col tuo cenere muto, ma io deluse a voi le palme tendo e sol da lunge i miei tetti saluto. Sento gli avversi numi, e le secrete cure che al viver tuo furon tempesta, e prego anch’io nel tuo porto quïete. Questo di tanta speme oggi mi resta! Straniere genti, almen le ossa rendete allora al petto della madre mesta.

N.B. Dal punto di vista sintattico il ritmo si presenta statico. Analisi Testuale Schema metrico: ABAB, ABAB, CDC, DCD. Struttura circolare: Esilio (vv. 1-2). Tomba del fratello (vv. 3-4). Madre (vv. 5-6). Esilio (vv. 7-10). N.B. Dal punto di vista sintattico il ritmo si presenta statico.

Due sono i temi prevalenti: Analisi Tematica Due sono i temi prevalenti: ESILIO MORTE =porto quiete =illacrimata sepoltura La TOMBA è l’immagine fondamentale, perchè simbolo del legame affettivo con i cari.

A quale poeta latino si richiama Foscolo in questo sonetto? Catullo Carme CI (Multas per gentes et multa per aequora vectus…) Ma… …mentre Catullo trova conforto e pace… in Foscolo aumenta il dolore della perdita e della lontananza.

FINE

Grazie per l’attenzione!

Il ricordo del fratello morto I Sonetti, così come l’Ortis, presentano una forte componente autobiografica, soprattutto quando Foscolo affronta i seguenti temi: La passione amorosa (per Isabella Roncioni) La meditazione sulla propria vita e indole L’esilio e la nostalgia della patria lontana Il ricordo del fratello morto

L’intensità lirica nasce da: L’atteggiamento appassionato e conflittuale del poeta nei confronti della realtà Il processo di interiorizzazione che caratterizza tutta la cultura borghese Le suggestioni offerte dalla nuova cultura nordica