Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con le conquiste in Oriente
Advertisements

Prima Rivoluzione Industriale La trasformazione del sistema agricolo
La fine del II secolo a. C. : la crisi sociale e i Gracchi ( a
Valentina Sacchetti – Mirko Pozzato Docente: Prof. Elda Biondi
Roma Repubblicana.
Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
a cura del prof. Marco Migliardi
La fine della Repubblica
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
La Schiavitù a Roma e le Rivolte Servili
L’età di Augusto L’età d’oro di Roma.
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
“La repubblica è un fantasma senza corpo”
LA GUERRA DEI CENTO ANNI
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
Storia di Roma Gioco-Test.
Legionario romano del 1° secolo b. C.
La nascita di Roma 753 a.c..
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Le province Provincia = sfera di competenza del magistrato, avesse o meno base territoriale, per i magistrati rivestiti di imperium, ovvero consoli e pretori.
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Storia romana La storia di Roma viene suddivisa dagli storici in tre periodi: Monarchia, dalla fondazione (753 a.C.) alla cacciata del re di origine etrusca.
Roma e le monarchie ellenistiche
IL TENTATIVO DI SUPERARE LA CRISI DA PARTE DEI GRACCHI
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
Roma si espande nel Mediterraneo
LA REPUBBLICA OLIGARCHICA
Roma e le monarchie ellenistiche
Crisi e sviluppo nel Seicento
Cause ed effetti della …
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
ATENE p Origini incerte:
LA RIFORMA AGRARIA TIBERIO E CAIO GRACCO.
L’economia e la società dell’Antica Roma
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
Roma antica: crisi della Repubblica
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
SPARTA p Aspetti geografici:
Roma Repubblicana.
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
L’età di Cesare 18/04/2017.
Le riforme dei Gracchi 18/04/2017.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Roma potenza mediterranea
Origini e sviluppo di Roma fino alle riforme dei Gracchi
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
La fine della Repubblica
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Roma imperiale.  Ottaviano, vinta la battaglia contro Antonio e Cleopatra (che intanto si erano suicidati), dichiara l’Egitto provincia romana e si appresta.
La società e le istituzioni di Roma
I ROMANI.
Cartagine nella raffigurazione del pittore Turner (1815) come città bella e prospera
ALL’INDOMANI DELLE GUERRE PUNICHE Le guerre avevano fatto la fortuna di alcune classi sociali, ma avevano portato alla rovina proprio coloro che avevano.
la fine della repubblica di WEIMAR
Istituzioni di diritto romano
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Legionario romano del 1° secolo b. C.. Militare al fianco di Silla b.C. Rivolta di Sertorio (amico di Mario) in Lusitania Pompeo vs Sertorio Sertorio.
La crisi della Repubblica
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
Organizzazione giuridica del territorio
Ascesa e caduta dei Gracchi
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
I GRACCHI.
Transcript della presentazione:

Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari Le riforme dei Gracchi Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari

La situazione socio-politica La nobiltà senatoriale, investendo numerosi capitali in terre,si andò trasformando in un ceto di latifondisti. Dopo la 2ª guerra punica era cresciuto a dismisura il numero degli schiavi. Crisi militare a causa della diminuzione della borghesia agricola. Trasformazione della vecchia borghesia rurale in proletariato.

Chi erano i Gracchi ? Cornelia + Tiberio Sempronio Gracco Scipione l’Africano Cornelia + Tiberio Sempronio Gracco Tiberio Caio Sempronia

Tiberio Gracco convinse che l’unica soluzione Per risolvere la crisi Tiberio si convinse che l’unica soluzione era quella di ricostruire la classe dei piccoli coltivatori.

Divenuto tribuno della plebe nel 133 a. C Divenuto tribuno della plebe nel 133 a. C., progetta una riforma di legge per aiutare i piccoli proprietari rovinati dai debiti: Lex agraria : “nessuno può possedere più di 500 iugeri di agro pubblico; il territorio eccedente deve essere restituito allo Stato e ridistribuito ai proletari in lotti di 30 iugeri ”.

Come finanziare la riforma? La lex Sempronia viene approvata nonostante il veto e l’opposizione di Ottavio Cecina, tribuno della plebe passato dalla parte dei latifondisti. Come finanziare la riforma? Tiberio propone di finanziarla con l’eredità di Attalo III di Pergamo. Ma…

I senatori aspettano il momento più opportuno per abbattere Tiberio. Quando Tiberio ripresenta la propria candidatura al tribunato della plebe per l’anno successivo scoppia un grosso tumulto in Campidoglio: Tiberio viene ucciso!

Caio Gracco Eletto tribuno della plebe nel 123 a. C. riprese il programma del fratello ampliandolo. Il suo scopo principale fu quello di accattivarsi il favore non soltanto della plebe ma di tutti gli strati sociali ostili alla classe dei senatori.

Proposte di legge di Caio: Lex agraria : Caio riprese la riforma agraria del fratello. Inoltre, per incentivare il coinvolgimento di tutti gli strati meno abbienti, abbinò alla riforma un ampio progetto di opere pubbliche, soprattutto strade.

Per assicurarsi l'appoggio della plebe in modo definitivo fece approvare la : Lex frumentaria : “distribuire il grano a prezzo ridotto ai cittadini poveri”.

Lex iudiciaria : Con questa legge Caio sottrasse il potere giudiziario ai senatori e lo assegnò ai cavalieri .

Conseguenze delle leggi Con queste leggi il potere di Caio Gracco si rafforzò a tal punto che il senato sembrava quasi tagliato fuori dai giochi, un potere fondato sul consenso popolare che gli permise, senza che nessuno osasse contraddirlo, di proporre la sua rielezione a tribuno per l'anno successivo.

Nel secondo anno di tribunato Caio propose: La concessione della cittadinanza romana ai socii italici. La proposta, però, sparse il malumore tra i suoi stessi sostenitori, gelosi della propria cittadinanza!

Delusa la plebe, Caio non fu rieletto nel 121 a. C Delusa la plebe, Caio non fu rieletto nel 121 a. C. Tornato privato cittadino,egli dovette assistere alla demolizione della sua opera e al trionfo degli avversari.