LA DISLESSIA NELLA SCUOLA ITALIANA OGGI ….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Il decreto di legge per i DSA
- LA DISLESSIA.
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
personalizzazione e inclusione
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Abilità di calcolo e discalculia
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
SERVIZIO ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE E CULTURA PROVINCIA DI PISTOIA E ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA E L'AMBIENTE "B. C. DE FRANCESCHI.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
DSA strumenti compensativi
COSA FARE, COME AIUTARLO?
PEDAGOGICO-DIDATTICI
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
Il bambino e la dislessia
Incontro Informativo DSA
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
DISLESSIA.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
D.S.A..
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
Laboratorio sul software "LeggiXme"
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
BES: parliamone insieme
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA ITALIANA OGGI …. INSIEME PER COMPRENDERE IL PROBLEMA International Meeting Parco Letterario Salvatore Quasimodo Roccalumera , 15 ottobre 2007 DOTT.SSA CHIARA GARUFI

INDICE LA DISLESSIA : LA DISLESSIA NELLA SCUOLA ITALIANA OGGI: che cos’è come si manifesta come riconoscerla come affrontarla LA DISLESSIA NELLA SCUOLA ITALIANA OGGI: La scuola e il suo ruolo Normativa e tutela dei diritti CONCLUSIONI - La sfida …

Che cos'è la dislessia La dislessia,per definizione,è una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica , che può interessare bambini normali , che non presentano alcun tipo di handicap neurologico , sensoriale o condizioni di svantaggio sociale. Si manifesta con difficoltà di lettura , che può essere più o meno grave e spesso è correlata da problemi nella scrittura,(disgrafia, disortografia ) e/o nel calcolo ( discalculia).

come si manifesta: Il bambino dislessico ha difficoltà scolastiche, che di solito compaiono già nei primi anni di scuola e persistono negli anni successivi Ecco elencati gli errori più frequenti : Inversione di lettere e numeri (p/b, a/e, u/n, sc/cs, 31/13 ) ; Sostituzione di suoni simili ( p/b, d/t, m/n, f/v, r/l, s/z, 9/6 ) ; Difficoltà nei suoni difficili da pronunciare ( chi/ che, ghi/ ghe, gn/ gl ) ; Inadeguata padronanza fonologica generale; Doppie; Punteggiatura ignorata o inadeguata; Difficoltà ad imparare informazioni sequenziali ( lettere dell’alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell’anno ,orologio); Difficoltà a memorizzare le tabelline; Difficoltà a memorizzare le procedure delle operazioni aritmetiche .

Come riconoscerla? Ogni bambino dislessico è diverso dall’altro perché la dislessia si presenta come un complesso di caratteristiche ( comportamenti, abilità, differenze percettive o di sviluppo ) condivise in misura più o meno estesa: L’acquisizione delle abilità nelle prime fasi dello sviluppo è più lenta rispetto la media; Può apparire pigro , sbadato; Q.I. è nella media o al di sopra,il rendimento scolastico non è adeguato; Ha difficoltà a mantenere un’attenzione costante; anche la concentrazione risulta inadeguata; Apprende rapidamente attraverso l’osservazione, la dimostrazione, la sperimentazione e gli aiuti visivi.

Riguardo a lettura, scrittura e abilità linguistiche E’ molto lento nella lettura ; Spesso non comprende il contenuto di quanto letto; Legge male ad alta voce; Nella lettura e nella scrittura mostra ripetizioni, trasposizioni, aggiunte, omissioni, sostituzioni o inversioni di lettere, parole e numeri; Si confonde con alcuni tipi di lettere, numeri o parole e tende ad invertirli; Tende a non ricordare le elencazioni, specie se in sequenza; Esprime le sue idee con difficoltà; Nella lettura e/o scrittura tende a ripetere sillabe, parole e addirittura intere frasi, talvolta legge o scrive parole al contrario;

Riguardo alla matematica : Si basa sulle dita per contare; Ha difficoltà nella numerazione progressiva e regressiva; Ha difficoltà nel calcolo; Non memorizza le tabelline; Ha difficoltà nella decodifica dei numeri ( da un formato lessico ad uno numerico ) Es. 1.492 lo scrive 1000400902 Conoscenza numerica non adeguata (valore posizionale);

RIGUARDO ALLA LINGUA STRANIERA: Un bambino dislessico può imparare a parlare una lingua straniera con la stessa facilità di altri bambini, ma la necessità di imparare la lingua straniera scritta comporta una difficoltà maggiore. Con lo studio di un’altra lingua i suoni e le concordanze aumentano rendendo più faticoso l’apprendimento; in particolare nella lingua inglese la non concordanza suoni/lettere è maggiore (a 26 lettere dell’alfabeto, 45 suoni diversi nella pronuncia e circa 150 modi di scrivere questi suoni..); Se un bambino dislessico deve imparare una seconda lingua, meglio una con una base latina, perché la scrittura è più trasparente. Se deve imparare l’inglese, è opportuno insistere sulla lingua parlata. Utilizzare le immagini e i sussidi didattici informatici. Verifiche orali. cosa fare:

LATERALIZZAZIONE E TEMPO Può avere difficoltà che implicano abilità motorie; Ha difficoltà a copiare o a riassumere correttamente; La scrittura è talvolta illeggibile e può non essere in grado di rileggerla; Può apparire non coordinato e goffo nei movimenti quando gioca o è impegnato in attività sportive (disprassia); Spesso confonde la destra con la sinistra e il sopra con il sotto; Sperimenta difficoltà nella consapevolezza del tempo e nella sua gestione ( lettura dell’orologio, sequenza dei giorni della settimana,dei mesi, delle stagioni ) .

Il comportamento del soggetto sislessico Pare sempre svogliato , sembra non gli importi nulla della scuola ; Può essere disordinato e richiedere attenzione ; In classe disturba oppure a volte è troppo calmo ; Può essere emotivo o ansioso riguardo ai suoi problemi scolastici .

COME AFFRONTARE IL PROBLEMA Quando un genitore , un insegnante sospetta di trovarsi di fronte ad un bambino dislessico è importante che segnali il caso a chi di competenza perché venga fatta al più presto una valutazione diagnostica . La diagnosi deve essere fatta da specialisti esperti, mediante test specifici. È BENE SAPERE CHE : Più tardi avviene l’identificazione del problema maggiori saranno le ripercussioni psicologiche sul soggetto (bassa autostima,depressione,abbandono scolastico); Qualsiasi sia l’età del bambino, dai 4 anni in poi, è bene rivolgersi al Servizio di Neuropsichiatria per una valutazione della funzione linguistica. La comunicazione scuola-famiglia è uno degli aspetti più delicati ed importanti. I rapporti con i tecnici sono importanti: la dislessia è un problema che richiede l’intervento e l’aiuto di competenze diverse per ottenere dei risultati,dunque, è fondamentale lavorare in sinergia.

Come valutare: Quando ci si trova di fronte ad un soggetto con DSA la VALUTAZIONE diventa un momento molto delicato . Bisogna privilegiare una valutazione costruttiva e “non punitiva”, che sappia valorizzare l’impegno, le potenzialità e le effettive capacità dei bambini . È importante : FAVORIRE STRATEGIE (scuola-famiglia) : ESPOSIZIONE ORALE: PRODUZIONE SCRITTA: interrogazioni programmate; una valutazione separata di uso di schemi e mappe concettuali; contenuto e forma Bisogna fare in modo che la valutazione aiuti gli alunni a diventare consapevoli in positivo delle proprie capacità e dei propri miglioramenti.

LA SCUOLA E IL SUO RUOLO Ogni anno nelle scuole italiane entrano almeno 400.000 nuovi bambini,fra cui da 12.000 a 20.000 con DSA,destinati a dover affrontare , da subito , un cammino arduo e doloroso perchè dislessici. La scuola in tal senso assume un ruolo importante e decisivo,poiché è proprio in quel luogo che avviene la prima identificazione del problema,che dovrebbe essere tempestiva ma che in realtà non lo è affatto. Gli anni in cui è possibile individuare precocemente il disturbo sono l’ultimo anno della scuola per l’infanzia e i primi due della scuola primaria. Spesso accade però che la dislessia ,come disturbo, venga negata e che le difficoltà di questi bambini vengano sottovalutate e male interpretate dagli insegnanti che li definiscono come problemi di scarso impegno e distrazione. I disturbi dell’apprendimento sono così liquidati e stigmatizzati come se fossero una mania di neuropsichiatri vogliosi di medicalizzare tutto e tutti . La mancanza di informazione/formazione degli insegnanti sul tema dislessia ha determinato per migliaia di bambini un percorso scolastico di sofferenze e di incomprensioni che spesso si è concluso con l’abbandono.

Pensare che dislessia e disturbi di apprendimento non esistano e che siano dovuti a carenze della didattica è davvero un illusione che, davanti alla persistenza del problema, finisce con il colpevolizzare il ragazzo dislessico che tende a sentirsi “DIVERSO” e come tale tende a comportarsi rischiando di assumere comportamenti devianti. La didattica,a questo punto,diventa importantissima e gli insegnanti dovrebbero aggiornarsi per poter affrontare il problema dislessia con metodologie didattiche adeguate,cercando però di non superare l’illusione di onnipotenza: la dislessia è un problema costituzionale da cui si può migliorare ma non guarire. La missione degli insegnanti,dunque,dovrebbe essere quella di accogliere e fare proprie le conoscenze scientifiche più recenti su questo tema per poter agire in maniera consapevole e mirata nella loro importantissima funzione di favorire l’apprendimento con metodi adeguati e personalizzati a seconda delle caratteristiche individuali degli allievi. Purtroppo c’è ancora molta strada da percorre per rendere la scuola italiana più adatta ad affrontare le difficoltà di apprendimento e far si che questi bambini ,un giorno adulti, possano realizzarsi come gli altri senza che le loro intelligenze vengano frustrate ed umiliate.

Normativa e tutela di diritti La situazione italiana se confrontata con quella degli altri Paesi europei ed extra europei ci appare carente . La storia dei provvedimenti legislativi volti a garantire il diritto allo studio dei soggetti con DSA inizia 19 novembre 2002 con il DdL Basile n. 1838; Continua,poi,con un ulteriore decreto,più completo,che viene presentato il 16 giugno 2004 alla Commissione Cultura della Camera, DdL Parodi n. 5066 . Nel maggio 2006 viene presentato alla Camera ed al Senato un nuovo DdL che riguarda le Norme in materia di difficoltà specifiche di apprendimento . Questo,approvato il 15 novembre 2006 dal Parlamento è rimasto fermo al Senato ed è tuttora in attesa di approvazione definitiva .

Strumenti compensativi e dispensativi: Negli ultimi anni il vuoto legislativo è stato parzialmente colmato da una serie di circolari da parte del MIUR che hanno avuto il merito di fornire alle scuole del nostro Paese alcune utili indicazioni in materia di : STRUMENTI COMPENSATIVI Utilizzo del PC ; Uso di schemi e mappe concettuali; Uso della calcolatrice ; Software informatici; Utilizzo di sintesi vocale e registratore. DISPENSATIVI Esami per la patente solo orali MODALITA’ VALUTATIVE E ALTRI IMPORTANTI ASPETTI RELATIVI ALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO ALLO STUDIO .

LA SFIDA : Creare una nuova cultura sul problema dislessia è l’unico mezzo per : MODIFICARE la mancanza di informazioni , spesso inesatte,e tutti gli atteggiamenti negativi in proposito ; FAVORIRE la creazione di un linguaggio comune tra i tre attori del sistema : scuola,famiglia e servizi sanitari preposti alla diagnosi ; SENSIBILIZZARE al problema,con la conseguente richiesta di informazione /formazione a tutti i livelli per far si che questi ragazzi con DSA incontrino lungo il cammino scolastico,insegnanti e operatori sensibili e preparati che sappiano capirlo ,che sappiano indirizzare la famiglia ,che sappiano accogliere le informazioni fornite dai tecnici sanitari e che sappiano costruire un ambiente didattico favorevole .

UN VIAGGIO PERSONALIZZATO Se ci soffermiamo a pensare , la scuola e il suo mondo sembrano assomigliare ad un treno in corsa , nel quale tutti i vagoni viaggiano alla stessa velocità , e che si ferma solo nelle principali stazioni. Su questo treno tutti i bambini-vagone devono andare alla stessa velocità, poiché , ancora oggi , nelle nostre scuole non è previsto il caso di un bambino-vagone che per sue caratteristiche possa viaggiare in modo più lento , magari percorrere qualche binario diverso dai soliti oppure fermarsi anche nelle stazioni secondarie ……….

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ….. per essere giusti non si può dare a tutti la stessa cosa nello stesso modo, ma a ciascuno ciò di cui ha più bisogno !!! FINE GRAZIE PER L’ATTENZIONE DOTT.SSA CHIARA GARUFI