Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
… un altro modo di raccontare
Advertisements

La donna del tenente francese
La struttura del testo narrativo
STILI DI MONTAGGIO NEL CINEMA CONTEMPORANEO
Storytelling La sola storia vera è quella che noi inventiamo.
1 Indole autobiografica delle Memorie dellOratorio.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Primi esempi di romanzo in Europa
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
NARRAZIONE E RESOCONTO
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Il linguaggio del fumetto
IL LAVORO SUL TESTO Si incrociano le “operazioni mentali” con i “nodi” di un testo narrativo Operazioni mentali ° Focalizzazione (identificazioni di dati.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Gli elementi fondamentali
Lo script Film: dominio tecniche specifiche (cinematografiche: ripresa, montaggio… e non: scenografia, recitazione) Qualità espressive e drammatiche Funzionalità.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Un testo narrativo racconta una storia. Nella storia si distinguono: LEZIONE 2 – FABULA E INTRECCIO Un testo narrativo racconta una storia. Nella.
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Il vitigno e il territorio Un progetto di comunicazione e.
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
Il testo espositivo.
David Mamet - “I tre usi del coltello”, pag. 104/106
MOMENTI DEL CINEMA ITALIANO: DAL TESTO LETTERARIO AL FILM
Il Gruppo di Lavoro.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
L’arte di raccontare storie in epoca moderna diventa digital, strumenti e media digitali permettono di arricchire la narrazione attraverso suoni,
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
La narrazione cinematografica
L’intenzionalità introduzione.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
07/06/13 Il testo teatrale 1.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
Prof. Marco Mannucci Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo.
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
Linguaggi dell’immagine
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. CAMPO/FUORI CAMPO L’inquadratura è definibile sulla base di un doppio criterio spaziale: lo spazio in campo e.
 OGGETTIVA  Inquadratura che presenta "una porzione di realtà in modo diretto e funzionale”, mostrandola cioè senza alcuna mediazione e visualizzando.
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Comunicazione e narrazione
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Altri modelli Montaggio connotativo Montaggio formale
Il «quadro comunicativo»
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Breve escursus sul fumetto, come si realizza e come è nato
Intervento di Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Giada GelatiRoberta Lo Chiano Giada Totaro. Grande Se da un lato il cinema muto ebbe grande successo dal altra parte si pensava che fossero soldi buttati.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA La dimensione estetica del consumo.
LA COMUNICAZIONE.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Cinema e neuroscienze.
Transcript della presentazione:

Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa operazione si traduce nell’effetto montaggio, ovvero il passaggio da un’immagine A a un’immagine B.

Il montaggio

Il montaggio è mettere in relazione due o più elementi tra loro. Tale relazione può darsi: -sul piano diegetico -sul piano espressivo -sul piano diegetico-espressivo

Il montaggio Unire tra loro due inquadrature è dunque qualcosa di molto più che una semplice operazione tecnica: è dar vita a un rapporto sulla base di un progetto narrativo, semantico e/o estetico.

Il montaggio Il montaggio ha assunto la funzione di articolare lo spazio diegetico in diverse unità, privilegiando di volta in volta quelle che, secondo una certa logica, appaiono essere le più importanti e mettendo così in rilievo gli eventi e gli esistenti che occupano o rappresentano quelle diverse unità.

Il montaggio Il montaggio è uno strumento fondamentale attraverso cui l’istanza narrante costruisce il proprio racconto, conferendogli certi caratteri anziché altri, sulla base di principi di selezione e combinazione.

Il cinema classico Il cinema classico mirava a dar vita a uno spettatore inconsapevole, che scivolasse docilmente nel mondo della finzione, si proiettasse nella vicenda narrata, si identificasse coi protagonisti del racconto, dimenticandosi di essere al cinema Cinema della trasparenza

Découpage classico Due obbiettivi principali: La verosimiglianza dello spazio, nel quale è sempre determinata la posizione del personaggio anche quando un primo piano escluda l’ambiente Le intenzioni e gli effetti del découpage sono esclusivamente drammatici e psicologici

Découpage classico Tre principi generali: Motivazione Chiarezza Drammatizzazione

Découpage classico La rappresentazione che il montaggio dà dello spazio e del tempo è quindi fortemente subordinata alle esigenze della narrazione e alla chiarezza della sua esposizione.

Découpage classico La finalità primaria del découpage classico è di controllare la forza potenzialmente disgregatrice del montaggio per dar vita a uno scorrevole flusso di immagini da un’inquadratura a un’altra e facilitare così la proiezione dello spettatore nel mondo della finzione.

I raccordi Il raccordo sullo sguardo Il raccordo sul movimento Il raccordo sull’asse Il raccordo sonoro

Sistema dello spazio a 180°

Altri raccordi Il raccordo di posizione Il raccordo di direzione Il raccordo di direzione di sguardi

Il découpage classico Il découpage classico si fonda sulla necessità di uno spettatore inconsapevole che va aiutato nei suoi processi di scivolamento nella finzione, proiezione nel narrato e identificazione coi personaggi della storia.

Il découpage classico In generale il découpage classico subordina la rappresentazione dello spazio e del tempo alle necessità della narrazione dando rilievo a ciò che si vuole affermare come più importante di altro.