- Fondazione degli orti botanici in Italia ed in Europa e dei primi cori anatomici - Il circuito delle spezierie - Le Kunst- und Wunderkammern - Le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
umanesimo Ragione umana La potenza della Studia humaninatis
Appuntamento con i protagonisti della cultura Italiana Sponsor.
IL RINASCIMENTO.
ORIENTAMENTO.
comunità della pianura bresciana
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Il Rinascimento Renzo Repetti - Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Genova.
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
Contesto Storico-Culturale
Umanesimo e Rinascimento
Università degli Studi di Roma La Sapienza
GALILEO GALILEI Presentazione a cura di: Cristofaro Francesco, Fusco Andrea e Vitale Gennaro a.s. 2007/08 Classe: 2F.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Sulla storia della biologia
Istruzione Romana ceti alti
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Umanesimo e Rinascimento
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Fonti e problemi per la storia dellUniversità e del sistema formativo.
della II E della Scuola Media “G. Gamerra”, dalla quale risultava:
Ellenismo filosofico: Neoplatonismo
-tra filologia e filosofia-
La società ellenistica
I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”
Teatro greco di Siracusa
Il piacere di fare filosofia
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Pitagora regge il cosmo
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
La filosofia cristiano-medievale
L' ISTRUZIONE NELL' ANTICA ROMA
Rinascimento & umanesimo
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
Il piacere di fare filosofia
Ellenismo filosofico: Neoplatonismo
Una presentazione di Yasmin La Giglia
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
RINASCIMENTO.
La filosofia medioevale
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
Lo studio del corpo umano nel ‘500 Lezione 1 N. Vitali
21/01/13 QUINTILIANO 1.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Storia dell’educazione: il Basso medioevo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Foglie su fogli gli erbari secchi della Biblioteca dell'Orto Botanico di Padova Alessandra Angarano Biblioteca dell'Orto Botanico Università degli Studi.
La rivoluzione scientifica: teoria e pratica.. Cosa cambia nel rapporto tra teoria ed esperimento con la rivoluzione scientifica? Uno dei caratteri peculiari.
Uno sguardo su Pitagora “Tutto è numero”
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
IL RINASCIMENTO.
Transcript della presentazione:

- Fondazione degli orti botanici in Italia ed in Europa e dei primi cori anatomici - Il circuito delle spezierie - Le Kunst- und Wunderkammern - Le Accademie scientifiche

Le università medievali erano una struttura omogenea: erano subordinate all’l’autorità papale, l’insegnamento era impartito in latino e i curricula erano piuttosto simili in tutta Europa. L’insegnamento universitario medievale era organizzato secondo un ben preciso schema: A fondamento degli studi vi erano le arti liberali, divise nel Quadrivio, che comprendeva l’aritmetica, la geometria, la musica e l’astronomia. Nel Trivio, che comprendeva la grammatica, la dialettica e la retorica

Nella facoltà delle Arti, che aveva una funzione propedeutica, lo studio della filosofia, nelle sue tre componenti principali, ovvero la naturale, la metafisica e la morale, era basato sulle opere di Aristotele e la lezione consisteva nella lettura e nel commento dei testi aristotelici. Dopo aver concluso il programma di studi della facoltà delle Arti, si accedeva alle Facoltà di Teologia, Legge e Medicina, che preparavano alla carriera ecclesiastica e alle rispettive professioni liberali.

Tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, l’Umanesimo esercitò i primi effetti sulla riorganizzazione dei corsi universitari A Padova, nel 1497, fu istituita una cattedra apposita per l’insegnamento dei testi di Aristotele in greco. Inoltre, la riscoperta e la diffusione della filosofia di Platone, che non era parte integrante dei currucula e per cui non c’era stata una pratica di traduzione come per i testi aristotelici, cominciò ad essere inserita nei primi del Cinquecento nelle Università italiane: dapprima a Padova, poi a Pisa, Ferrara e Roma.

Unitamente alla rinnovata circolazione dei testi platonici, sia entro le aule dell’Università, sia nei circuiti esterni – accademie letterarie, cenacoli, dotti nella corte delle Signorie – cominciarono a diffondersi tutta una serie di testi, in parte già conosciuti in latino, ma che nell’originale greco aprirono inedite prospettive teologiche, filosofiche, misteriche e scientifiche: 1) Tradizione neoplatonica – Plotino, Porfirio, Giamblico, da cui conseguì la conoscenza diretta delle dottrine pitagoriche e da cui fiorì la cosiddetta Egittomania

2) I testi ermetici, ovvero quelli che venivano attribuiti al leggendario Hermes Trismegistos 3) I testi della cosiddetta sapienza geroglifica: Orapollo 3) I testi più direttamente pertinenti le pratiche alchemica e astrologiche 4) La tradizione de cosiddetti Lapidarii greci

1654 Gymnasium patavinum Iacobi Philippi Tomasini episcopi aemoniensis libris V