Le campagne elettorali e i nuovi media. La protezione della comunicazione politica Comunicazione politica: modo di trasmettere attraverso il meccanismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

AIRE Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all’Estero
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Quadro normativo riguardante la comunicazione politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
IL CONCORSO PUBBLICO ELETTRONICO Prospettive di fattibilità tra esigenze di automazione e rispetto del diritto.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Libertà di espressione e libertà politiche Lezione n.8.
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Le leggi e la radio. Legge n Passaggio del controllo della Rai dal Governo al Parlamento Passaggio del controllo della Rai dal Governo al Parlamento.
La disciplina della comunicazione politica
La disciplina della comunicazione politica Maria Romana Allegri - a. a Lezioni di diritto dellinformazione.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
LAMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Lesempio francese Lucie Cluzel-Métayer Maître de conférences Université de Paris II – CERSA- CNRS.
Presidente della Repubblica
Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
La tutela dei dati personali
Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti allestero.
Direzione Attività Produttive Mercoledì 19 gennaio USER GROUP SPORTELLO UNICO INCONTRO DEL 19 GENNAIO 2005.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.
Il Presidente della Repubblica
La cittadinanza europea
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Giulio Votano Dirigente dellUfficio Sanzioni nellAudiovisivo, Editoria e Multimedialità Dipartimento Garanzie.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Teorie e tecniche del giornalismo
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
Lunedì 25 novembre 2013 dalle ore 8.15 alle ore 13.00
Marketing nel Turismo Strumenti di fidelizzazione del cliente Alessandro Binello Time2marketing.
Associazione Codici Sicilia
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
Pubblicità legale (Albo on-line)
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
Europee 2014 Corso rappresentanti di lista. Il seggio elettorale Le operazioni di voto e di scrutinio si svolgono all’interno del seggio elettorale (di.
Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti all’estero.
Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - 6 Il referendum M. LI VOLTI
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
Punti di riferimento essenziali
Informativa per gli italiani all’estero
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Il caso della radiotelevisione Tra l’art. 41 e l’art. 43 Cost.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Par condicio o par silentium? Dott.ssa Antonietta Rubino.
La “comunicazione” in periodo elettorale: principi e regole
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
Obiettivi Commissione Statuto Permettere maggiore eterogeneità ed alternanza nell’elezione dei Consiglieri rispettando nello stesso tempo l’impegno delle.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Transcript della presentazione:

Le campagne elettorali e i nuovi media

La protezione della comunicazione politica Comunicazione politica: modo di trasmettere attraverso il meccanismo della propaganda lesposizione delle linee e dei programmi dei soggetti politici. Necessità di proteggere la formazione dellopinione pubblica

Propaganda elettorale Propaganda elettorale: insieme delle attività poste in essere dai soggetti competitori di qualsiasi gara elettorale al fine di ottener il consenso dei cittadini elettori. Due soggetti: 1. Soggetti passivi 2. Soggetti attivi

Propaganda elettorale Regolazione della propaganda: 1. Proteggere gli elettori da indebite suggestioni 2. Garantire agli esponenti politici ed ai partiti una pari visibilità ed una parità di trattamento da parte dei mezzi di comunicazione (c.d. par condicio)

Diritto di informazione Diritto dei cittadini ad essere informati per poter esercitare al meglio il loro diritto di voto Diritto dei politici di informare gli elettori dei propri programmi politici

La com. politica nella giurisprudenza della C. Cost La Corte Costituzionale non ha riscontrato nelle leggi elettorali di contorno una violazione del diritto di libertà di comunicazione. Sentenza n. 155 del 2002: riconosce un lato attivo e passivo dellart. 21 Cost.

Lettura dell art. 21 nella sentenza 155/2002 Corte Cost. Per la Corte il diritto allinformazione (art.21) è caratterizzato da: 1. Pluralismo delle fonti 2. Obiettività ed imparzialità La regolazione della libertà di espressione è funzionale alla libera formazione dellop. pubblica

Panoramica delle leggi in tema di regolazione della com. politica L. 155 / 1993: si concentra sulla regolamentazione dei rimborsi delle spese elettorali 1996 decreto legge Gambino Legge n. 28/2000 Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica

Legge n. 28/2000 Disciplina laccesso ai mezzi di informazione al fine di garantire la parità di trattamento rispetto a tutti i soggetti politici Regola la com. politica in ogni periodo dellanno con particolare riferimento alle emittenti radiotelevisive (art. 2, I comma Le emittenti radiotelevisive devono assicurare a tutti i soggetti politici con imparzialità ed equità l'accesso all'informazione e alla comunicazione politica.)

Legge n. 28/2000 Art. 2, II commaS'intende per comunicazione politica radiotelevisiva ai fini della presente legge la diffusione sui mezzi radiotelevisivi di programmi contenenti opinioni e valutazioni politiche.

Legge n. 28/2000 Disciplina più limitativa nei periodi pre elettorali per quanto riguarda: 1. Pubblicità elettorale e messaggi autogestiti 2. Divieto di divulgazione dei sondaggi 3. Silenzio pre-elettorale

Legge n. 28/2000 Legge 515/1993: divieto spot elettorali Legge 28/2000: art.3 introduce la figura dei messaggi autogestiti la cui peculiarità è di recare la motivata esposizione di un programma o di un'opinione politica Hanno durata limitata, possono essere trasmessi in un apposito contenitore.

Legge n. 28/2000 Art. 8, I comma Nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni è vietato rendere pubblici o, comunque, diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull'esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto.

Legge n. 28/2000 Art. 5, II comma Dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto in qualunque trasmissione radiotelevisiva è vietato fornire, anche in forma indiretta, indicazioni di voto o manifestare le proprie preferenze di voto. Per consentire agli elettori una pausa di riflessione

Le campagne elettorali nei nuovi media Crescente utilizzo di: Siti internet SMS Problema: come regolare limpiego di questi mezzi?

Le campagne elettorali on line Non esiste una disciplina ad hoc per disciplinare le campagne elettorali on line Internet ha delle caratteristiche peculiari rispetto alla televisione Non ha limiti Implica volontarietà da parte del soggetto passivo della comunicazione

Le campagne elettorali on line Come applicare la l. 28/2000 ad Internet? Sondaggi: lart. 8 non si riferisce ad un mezzo in particolare Delibera dellAGCOM (153/02/CSP) Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa

Le campagne elettorali on line Messaggi autogestiti on line: non sussiste la necessità di proteggere lelettore da indebite suggestioni Silenzio pre-elettorale:configurabile come chiusura del sito internet?

Il caso Francese Code électoral: non disciplina internet come mezzo di propaganda Art. L49 divieto di diffusione di messaggi a carattere elettorale a partire dalla mezzanotte del giorno precedente Art. L 52-1 divieto pubblicità commerciale a fine elettorale nei 3 mesi precedenti lo scrutinio.

Il caso Francese Tribunale amministrativo di Tolosa, sentenza 25 settembre 2001 (n. 01/1141, Elections municiplaes de Rodez, Mme H) Richiesta di annullare le operazioni elettorali dal momento che un candidato aveva realizzato un sito internet a scopo propagandistico

Il caso Francese Il giudice stabilisce che: Sito non costituisce pubblicità commerciale Cè violazione dellart.49, ma non sufficiente ad annullare le elezioni Il Conseil dEtat chiarisce che è sufficiente non aggiornare il sito (sent. N , luglio 2002)

Il caso Francese Legge 19 febbraio 2002: divieto di pubblicazione dei sondaggi nel giorno precedente e nel giorno stesso delle elezioni Sentenza del Tribunal de Grande Instance di Parigi (aprile 2001): condanna a Paris Match per aver pubblicato un sondaggio attraverso un link ad un sito straniero.

Il caso USA Libertà di espressione garantita dal I emendamento anche per quanto riguarda internet Bipartisan Reform Act (2002): impone di utilizzare esclusivamente fondi federali per pagare qualsiasi tipo di Public communication

Il caso USA Public Communication: a communicatio by means of any broadcast, cable or satellite communication, newspaper, magazine, mass mailing, telephone (…) or any other form of general public political advertising. La Federal Electio Commission esclude Internet dalla definizione

Il caso USA Sentenza Shays v. Federal Election Commission (corte distrettuale della Columbia, 2004): Non si può escludere da un regolamento la comunicazione politica via internet Internet è da considerarsi un mezzo attraverso cui si esercitano le campagne elettorali

Il caso USA FEC emana una proposta di legge (2005) in cui propone una lettura estensiva di public communication ad eccezione delle comunicazioni da parte dei singoli Marzo 2006 Internet Free speech protection act (HR 4900)

Lo spamming politico Spamming: invio massiccio di messaggi di posta elettronica non richiesti Regolamentato dalle legge sulla protezione dei dati personali che prevede lautorizzazione allutilizzo dellindirizzo . Deroghe per lo spamming di tipo politico?

Il caso della Lista Pannella Garante Privacy, 11/01/2001, provvedimento in materia di Comunicazione politica, , atti e documenti pubblici conoscibili da chiunque Lamentele da parte di cittadini che avevano ricevuto messaggi indesiderati da parte dellAssociazione politica nazionale Lista Marco Pannella.

Il caso della Lista Pannella LAssociazione ha raccolto 390 mila indirizzi tramite un software appartenente a terzi Il Garante ribadisce la necessità del consenso allutilizzo dei dati personali

Francia: il caso Sarkospam Settembre 2005: campagna di Sarkozy in vista delle politiche 2007 CNIL: paragona questi messaggi allo spam commerciale Richiama il rispetto alla raccolta dei dati

SMS Divieto di utilizzare gli SMS a fini propagandistici Deroga prevista dal Garante privacy: messaggi inviati da operatori telefonici per conto di soggetti pubblici in situazioni di emergenza

SMS Presidenza del Consiglio Elezioni europee 2004: sms firmati dalla Presidenza del Consiglio in ordine a date e orari di apertura seggi. Carattere di emergenza: novità del calendario elettorale Ricorsi al Garante Privacy

SMS Presidenza del Consiglio Il Garante: Sottolinea il rischi di un utilizzo improprio del concetto di emergenza Non riscontra violazione per quanto riguarda la raccolta dei dati Rischio di confusione tra comunicazione istituzionale e propaganda

Strumenti di nuova generazione Quale regolamentazione rispetto allevoluzione dei media? Es. MMS combinano telefonia e immagini