IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Il provvedimento amministrativo
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
ATTI DELLE ISTITUZIONI
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
L’UNIONE EUROPEA.
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
SOSPENSIONE DELL’ATTO IMPUGNATO
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Le istituzioni dell'Unione europea
Invalidità delle deliberazioni assembleari
Difformità dal paradigma normativo
L’iniziativa procedimentale comporta
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Corso di Diritto dellUnione europea Anno accademico Le fonti del diritto comunitario II: atti di diritto derivato Prof. Fabio Raspadori Facoltà
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Effetti della sentenza di accoglimento
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
Osservatorio legislativo interregionale Roma, 1-2 dicembre 2011 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (ottobre – novembre 2011) Relatore:
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
I REGOLAMENTI 17/62 E 1/2003 LE INTESE VIETATE SONO NULLE DI PIENO DIRITTO, PERO’ REG. 17/62: ESENZIONI INDIVIDUALI ED ESENZIONI PER CATEGORIA (REGIME.
IL RICORSO IN ANNULLAMENTO
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Procedura dinfrazione Articolo 258 (ex articolo 226 del TCE) La Commissione, quando reputi che uno Stato membro abbia mancato a uno degli obblighi a lui.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Prof.ssa Margherita Ramajoli
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO DERIVATO ART. 249 TCE PER LASSOLVIMENTO DEI LORO COMPITI E ALLE CONDIZIONI CONTEMPLATE DAL PRESENTE TRATTATO IL.
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
LA COMPETENZA COMUNITARIA IN MATERIA DI CONCLUSIONE DI ACCORDI INTERNAZIONALI FINO AL 1971: PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE ACCORDI TARIFFARI E COMMERCIALI (ART.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Le vertenze dedicate ai precari nei settori della conoscenza.
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
DIRETTIVE EUROPEE. Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli.
Primato ed efficacia Diritto UE
SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI INFRASTRUTTURALI ROMA – 6 GIUGNO 2012.
VIII. Provvedimento Schema: 1. Norme fondamentali 2. Nozioni generali
Le fonti del diritto italiano
LA CORTE COSTITUZIONALE
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale e diritto interno
Le procedure legislative
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Transcript della presentazione:

IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno

RICOSTRUZIONE DEI FATTI Nel corso del 2003: attivazione della procedura per disavanzi eccessivi Dec. 2003/89/CE, 21-1-2003, in G.U.U.E. L 34, 11-2-2003, 16 ss., nei confronti della Germania. Dec. 2003/487/CE, 3-6-2003, in G.U.U.E. L 165, 3-7-2003, 29 ss., nei confronti della Francia Ottobre 2003: nuova raccomandazione della Commissione 25 novembre 2003: Consiglio Ecofin. Nessuna maggioranza sulla raccomandazione Conclusioni 27 gennaio 2004: ricorso della Commissione per l’annullamento degli atti del Consiglio.

ESTREMI DELLA SENTENZA Corte di Giustizia (seduta plenaria) - sentenza 13 luglio 2004 - Causa C-27/04 Parti in causa Commissione europea contro Consiglio europeo (economia e finanza) Ricorso per annullamento: la Commissione chiede L’annullamento della “decisione di non adottare” nei confronti della Repubblica francese e della Repubblica federale tedesca, i provvedimenti formali contenuti nelle proprie raccomandazioni. L’annullamento delle conclusioni del Consiglio. Riferimenti normativi principali Art. 104 Trattato CE (ex art.104C) sulle procedure per disavanzo eccessivo. Risoluzione del Consiglio europeo di Amsterdam del 17 giugno 1997 Regolamento comunitario n. 1466/97 Regolamento comunitario n. 1467/96 Patto di stabilità e crescita

PRIMA QUESTIONE: ANNULLAMENTO DELLA “DECISIONE DI NON ADOTTARE” Argomenti del Consiglio Il ricorso è irricevibile in quanto non vi è alcun provvedimento da annullare Nel non raggiungere la maggioranza necessaria il Consiglio non ha adottato alcuna decisione impugnabile. Argomenti della Commissione Il voto con cui il Consiglio si è pronunciato sulla raccomandazione costituiva comunque una decisione, positiva o negativa, e quindi un atto impugnabile Il Consiglio avrebbe comunque implicitamente deciso di non dar seguito alla raccomandazione.

GIUDIZIO DELLA CORTE SULLA PRIMA QUESTIONE Non vi è alcun atto impugnabile ai sensi dell’art. 230 CE. Nel non raggiungere la maggioranza necessaria il Consiglio non ha adottato alcuna decisione impugnabile: IL RICORSO PER ANNULLAMENTO E’ IRRICEVIBILE. La questione è chiusa? La Corte ha avvertito la necessità di ricordare che «nel caso in cui il Consiglio non adotti i provvedimenti formali raccomandati dalla Commissione […] quest’ultima può esperire il rimedio giuridico di cui all’art. 232 CE, nel rispetto dei presupposti ivi stabiliti» (p.to 35).

PRESUPPOSTI PER UN RICORSO IN CARENZA Illegittima assenza di una decisione. Obbligo giuridico di agire. Preventivo invito.

ESISTE UN OBBLIGO GIURIDICO DEL CONSIGLIO? Cosa dice il Trattato? Il Consiglio «può rendere pubbliche» le raccomandazioni della Commissione, «può decidere di intimare allo Stato membro di prendere, entro un termine stabilito, le misure volte alla riduzione del disavanzo» e inoltre «può chiedere allo Stato membro in questione di presentare relazioni». Cosa dice la sentenza? La Corte «non prende posizione sul problema di stabilire se, in applicazione dell’art. 104, n. 9, CE, il Consiglio potrebbe essere tenuto ad adottare una decisione qualora lo Stato membro persista nel non ottemperare alle raccomandazioni ex art. 104, n. 7, CE, problema che essa non è chiamata a risolvere nell’ambito del presente procedimento» (p.to 90).

SECONDA QUESTIONE: ANNULLAMENTO DELLE CONCLUSIONI. A) RICEVIBILITA’ Argomenti del Consiglio Le conclusioni rappresentano «testi di natura politica» e perciò non atti produttivi di effetti giuridici. Senza pregiudicare le prerogative della Commissione, esse si limitano solo a constatare la mancata adozione delle raccomandazioni. Argomenti della Commissione Le conclusioni provocano effetti giuridici. Il principale tra questi è quello di sganciare il Consiglio gli Stati interessati dal quadro normativo costituito dall’art. 104 CE e dal reg. 1467/97. Giudizio della Corte: il ricorso è ricevibile.

SECONDA QUESTIONE: ANNULLAMENTO DELLE CONCLUSIONI. B) NEL MERITO Il Consiglio può «modificare l’atto raccomandato dalla Commissione» (p.to 80) ma senza «disancorarsi dalle norme sancite dall’art. 104 CE e da quelle che esso si è imposto nel regolamento 1467/97». Per la Corte il Consiglio ha commesso degli errori procedurali Le conclusioni modificano le raccomandazioni precedentemente adottate senza rispettare le procedure previste dal Trattato (iniziativa della Commissione). Le conclusioni sono state approvate con errate modalità di voto (quelle previste per le decisioni del Consiglio ex art. 104, n. 9, CE e non ex art. 104, n. 7, CE)

CONCLUSIONI La Corte accoglie solo la seconda parte del ricorso e lo fa per motivi sostanzialmente procedurali e senza entrare in altre valutazioni. La Corte lascia aperta la questione relativa agli obblighi giuridici del Consiglio. Le decisioni del Consiglio restano comunque legate a valutazioni di natura sostanzialmente politica. Non vanno però dimenticati i principi “costituzionali” di finanza sana e di divieto di disavanzi eccessivi: imperativi economici dettati dal mercato ancor prima che dai Trattati.