POETI ...POESIA... STRUTTURA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figure retoriche in pubblicità
Advertisements

Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
La Divina Commedia Dante Alighieri
Figure retoriche del significato
Paolo e Francesca Il castello di Gradara
La Divina Commedia.
Fiorentino per nascita
Leggere e capire il testo poetico
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
GIACOMO LEOPARDI.
L'Infinito Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
I poeti della letteratura
Dante e la divina commedia
Unità su alcuni italiani famosi
Andrea e Christian presentano
Giacomo leopardi Vita ed opere.
LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA.
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
La casa di Dante.
Dante, Purgatorio.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
Realizzato da: Valeria Fortugno Antonella Zingaro
I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”
FIGURE RETORICHE.
Divina Commedia.
Ally Morris e Ashley Ryan
LE FIGURE RETORICHE.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
29/03/2017.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
a cura di: ANGIOLA ERASMO
Figura retorica.
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Analisi testo poetico / epica
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Amor è uno desio che ven da core
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Dante Alighieri.
La terza primaria e Dante Alighieri: che la storia cominci!
Figure retoriche (Nicoletto Jacopo 2A ITCS Maria Lazzari)
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
DALLA «Divina commedia»
LA DIVINA COMMEDIA DI D. ALIGHIERI – L’ INFERNO-
Analisi testo poetico / epica
FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
LA DIVINA COMMEDIA.
Dante e la numerologia.
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Linguaggio poetico e figure retoriche
La poesia.
Dante La vita La situazione politica di Firenze prima della sua nascita. I generi dell’antichità classica.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
A ciascun’alma presa e gentil core
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
ANALIZZARE UNA POESIA: LAMETRICA E LE FIGURE RETORICHE
Le principali figure retoriche
Livelli di analisi del testo poetico
Fatto da Noemi D’ amato , Cosimo Greco e Angela Garofalo.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
I.I.S. Giolitti Bellisario Paire La classe III A Eno di Barge presenta
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
Autore: Gianluca Branella
Transcript della presentazione:

POETI ...POESIA... STRUTTURA

STRUTTURA FIGURE METRICHE FIGURE DI SUONO FIGURE SINTATTICHE FIGURE DI SIGNIFICATO

FIGURE METRICHE Sinalefe: Consiste nel fondere in un’unica sillaba la sillaba terminante in vocale con la sillaba seguente iniziante per vocale. Dialefe: È il contrario della sinalefe. Si usa quando sono presenti monosillabi o parole fortemente accentate. Sineresi: Quando 2 vocali si pronunciano separatamente però contano una sola sillaba. Dieresi: È il contrario della sineresi. Si ha quando una vocale ha 2 punti posti sopra e vengono contate 2 sillabe

FIGURE DI SUONO Onomatopea: Consiste nell’imitare i suoni ricorrendo a espressioni verbali che suggeriscono i suoni stessi. Alliterazione: Consiste nella ripetizione di vocali, consonanti o sillabe all’inizio o all’interno di più parole in uno o più versi successivi.

FIGURE SINTATTICHE Anafora: E’ la ripetizione di una o più parole all’inizio di due o più versi successivi. Ellissi: E’ l’eliminazione, all’interno di una frase,di alcuni elementi sintattici. Climax ascendente o discendente: Si ha quando i termini sono disposti in ordine crescente o decrescente Anastrofe: E’ l’anticipazione o la posticipazione di un elemento della frase rispetto alla struttura sintattica consueta.

FIGURE DI SIGNIFICATO Similitudine: consiste nel paragonare o confrontare due immagini servendosi di nessi logici. Sinestesia: Consiste nell’associare due termini che appartengono a sfere sensoriali diverse. Metonimia: Consiste nella sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto logico. Iperbole: E’ un’affermazione esagerata, che per esprimere un concetto utilizza termini eccessivi.

Dante Alighieri Giacomo Leopardi POETI

DANTE ALIGHIERI VITA DIVINA COMMEDIA

Dante Alighieri: La vita… Nasce a Firenze nel da una piccola nobiltà fiorentina. Fa parte dei Guelfi Bianchi. Durante la sua assenza da Firenze fu accusato ingiustamente e fu costretto a pellegrinare in varie corti dell’Italia settentrionale Si stabilì a Ravenna presso Guido Novello da Polenta, dove in seguito a una malattia morì nel 1321.

Struttura Contenuto

Divina Commedia: la struttura La Commedia è composta in terzine ciascuna delle quali formata da versi endecasillabi a rima incatenata. E’ divisa in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ogni cantica comprende 33 canti (tranne la prima che conta un canto in più con funzione introduttiva).

Divina Commedia: contenuto L’argomento è costituito dal viaggio immaginario del poeta iniziato l’8 aprile del 1300 e durato 7 giorni. Attraversa i regni ultraterreni:inferno, purgatorio e paradiso. Due sono le guide che aiutano il poeta nel viaggio: Virgilio simbolo della ragione umana, e Beatrice, la donna amata dal poeta, simbolo della fede. Il luogo di partenza è una selva oscura presso Gerusalemme, da li inizia il percorso dell’inferno dove ha sede Lucifero.

Giacomo Leopardi VITA OPERE PENSIERO

Giacomo Leopardi: LA VITA Nacque a Recanati nel 1798 da un’antica e nobile famiglia marchigiana. Le precoci incomprensioni con gli austeri genitori, unite al disagio causato da un fisico cagionevole costrinsero Leopardi a uno stato di depressione. Tra il 1815 e il 1816 abbandonò gli studi eruditi per dedicarsi alla poesia, nella convinzione che gli avrebbe permesso di capire le emozioni umane e di esprimere la profondità del proprio animo.

Giacomo Leopardi: IL PENSIERO Qual è il significato della vita? Perché siamo condannati al dolore e alla morte? Queste domande sono ricorrenti nella produzione leopardiana. Leopardi fece sue le teorie dell’Illuminismo. Dapprima per lui la ragione ha la colpa dell’infelicità, mentre poi per lui è l’unico strumento che permette di vedere il vero volto della realtà. Dalle prime alle ultime opere è palese il suo pessimismo.

Giacomo Leopardi: LE OPERE Leopardi compose Il passero solitario, nota poesia in cui paragona la sua vita a quella solitaria di quella specie specifica di passero. La sua opera più famosa è l’infinito, in cui sogna spazi infiniti, silenzi e tranquillità.