L ABORATORIO DI SCIENZE IL TEMPO A.S 2009-2010. La giornata è iniziata con una interessantissima lezione di scienze in compagnia del dott. Renzo Rancoita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

I numeri e la loro... Storia!!.
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Il Mot.
FENOMENI OSCILLATORI.
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Gravitazione Universale
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
THE SCIENTIFIC METHOD SCHOOL YEAR 2008/2009 CLASS 2 E Sartori:
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Strumentazione usata:
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
COME SONO FATTI I MATERIALI
Istituto Comprensivo “Soprani” Castelfidardo Istituto Comprensivo SOPRANI- Castelfidardo LABORATORIO DI SCIENZE della Scuola Primaria “Cialdini” LABORATORIO.
UN POZZO DI SCIENZA Relazione 21 febbraio Le nostre risposte Cosa significa scientifico?
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
La teoria atomica della materia
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Il Movimento Cinematica.
Istituto Tecnico Industriale Statale
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
PROGETTO ASTRONOMIA.
Traccia per le relazioni di laboratorio
Aprofondimenti e Applicazioni
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
Museo della scienza e della tecnica. Il maglio Il maglio era una macchina che si usava tanto tempo fa. Andava grazie a un mulino che, con l’energia dell’acqua,
Che cos’è una forza? La forza è ciò che riesce a: spostare un oggetto;
ENERGIA RELATIVISTICA
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Caratteristiche fisiche del suono
Il moto armonico Palermo Filomena.
Legge o relazione della Proporzionalità diretta e inversa
Entrata ed uscita dai porti, ancoraggio e precedenze; uomo a mare.
Dinamica.
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
Lavoro svolto dalla classe quarta
Il cerchio e il Mettere l’azione di Emma Canziani.
Logica Lezione Nov 2013.
FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
IL METODO SCIENTIFICO Galileo Galilei
Il pendolo semplice.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA FORZA ELASTICA È UNA FORZA PROPORZIONALE ALLO SPOSTAMENTO DEL CORPO CHE LA SUBISCE RISPETTO AD UN CENTRO, DIRETTA VERSO IL CENTRO STESSO. IN PARTICOLARE.
Approfondimento: Galileo Galilei
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Perché studiare la Storia della Scienza (SdS) In quanto disciplina storica, lo studio della SdS non ha bisogno di motivazioni esterne, comunque elenchiamo.
Il metodo sperimentale
Laboratorio di scienze
Transcript della presentazione:

L ABORATORIO DI SCIENZE IL TEMPO A.S

La giornata è iniziata con una interessantissima lezione di scienze in compagnia del dott. Renzo Rancoita. Quest ultimo ci ha mostrato alcuni esperimenti. In primo luogo ci ha fatto vedere come alcune civiltà antiche rappresentavano il tempo (egiziani, indù, ebrei e scienziati dei giorni nostri).

E GIZI La cognizione del tempo secondo gli Egizi veniva rappresentata da una spirale che continuava all infinito.

I NDÙ La concezione del tempo secondo gli Indù era una circonferenza legata anche alle stagioni e alla vita di tutti i giorni.

E BREI Secondo gli Ebrei il tempo andava sempre nello stesso senso, quindi era rappresentato da loro come una semiretta che ha un inizio e continua sempre nella stessa direzione.

S CIENZIATI MODERNI Gli scienziati dei giorni nostri rappresentano il tempo in due modi: Il primo è la possibilità dellesistenza di una quarta dimensione. Il secondo invece è un doppio cono. La parte più bassa rappresenta il passato, il centro cioè lincontro tra i due coni il presente e la parte più alta il futuro.

F ORMULE SUL TEMPO Galileo Galilei e Hooke

G ALILEO G ALILEI L esperimento del pendolo di Galileo dice che se si fa oscillare un pendolo semplice, prendendo in considerazione piccole oscillazioni, questo è proporzionale ad un periodo indipendente dalla massa oscillante e dal periodo delle oscillazioni. Così si dimostra che tutte le oscillazioni di un pendolo semplice hanno la stessa durata.

L A LEGGE DI H OOKE La legge di Hooke vale per i corpi elastici. Vale a dire che si deformano se soggetti a forze, ma che ritornano come prima se si tolgono le forze applicate. F = - k l T = 2π. k / M Non tutti ricordano che Hooke scrisse anche un importante trattato sul microscopio

FORMULE GALILEO GALILEI 30/7= 4, ,43 s. 10 piccole oscillazioni=10 s. 10 grandi oscillazioni = 11 s. 1 m. 2 s. O,25 m. 1 s. T = 2. l/g T = 2. l

Abbiamo partecipato con interesse a questa lezione del dottor Renzo Rancoita che ci ha riavvicinato al mondo scientifico e alle sue grandi scoperte. ANNA D. Liceo scientifico G. Peano II GIULIA M. Scuola secondaria di I grado MARTINA O. Scuola primaria OMAIMA A. Scuola secondaria di I grado ANDREA P. Scuola secondaria di I grado TOMMASO S. Scuola primaria DANIEL G. Scuola primaria

LAVORO REALIZZATO DA : ANNA D. e GIULIA M.