Arsenico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

L’energia intorno a Noi
SORELLA ACQUA.
I pianeti esterni Giove Saturno Urano Nettuno.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Lo spettro della luce LASER
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
L’Acqua inquinata nel mondo…
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
L’acqua. Federica Soldati 3B.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
PROPRIETA’ PERIODICHE
SPETTROSCOPIA.
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Cinetica delle reazioni biologiche
ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Chimica e didattica della chimica
ARIA Il buco nell’ozono.
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Le risorse XV ed ultima lezione.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Ionico, covalente, metallico
Antropocene.
REAZIONI CHIMICHE.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Il fotovoltaico.
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Titolazioni di complessazione
Titolazioni di complessazione
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Le forze molecolari e gli stati della materia
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Le Reazioni Chimiche.
un Problema che può essere Risolto
La corrente elettrica continua
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
AMBIENTE.
INQUINAMENTO.
Acqua non dannosa sotto
ZIRCONIO.
Magnesio Magnesio.
Informazioni generali:
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
1.Introduzione 2.Esposizione ambientale ed occupazionale 3.Metabolismo dell’As nell’ambiente 4.Metabolismo nell’uomo 5.As urinario 6.Esposizione acuta.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Acidimetria.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
IL LEGAME CHIMICO.
Transcript della presentazione:

Arsenico

Numero atomico…………………………..33 Massa atomica…………………………….74.9216 g.mol -1 Elettronegativita' secondo Pauling………..2.0 Densita'……………………………………...5.7 g.cm-3 at 14°C Punto di fusione………………………….814 °C (36 atm) Punto di ebollizione………………………615 °C (sublimation) Raggio di Vanderwaals…………………….0.139 nm Raggio ionico………………………………..0.222 nm (-2) 0,047 nm (+5) 0,058 (+3) Isotopi……………………………………….8 Guscio elettronico…………………………. [ Ar ] 3d10 4s2 4p3 Energia di prima ionizzazione…………..947 kJ.mol -1 Energia di seconda ionizzazione……….1798 kJ.mol -1 Energia di terza ionizzazione…………..2736 kJ.mol -1 Potenziale standard……………………….- 0.3 V (As3+/ As ) Scoperto da ……………………………….Gli antichi

L'arsenico è un elemento poco abbondante nella crosta terrestre, è presente spesso come impurezza in vari minerali. I composti dell'arsenico sono noti all'uomo fin dall'antichità; ma come elemento venne isolato da J. Schroeder nel 1640. L’arsenico - dal greco “arsenikon”, che significa valoroso, audace, potente, o dall’arabo-persiano “al zarnik”, pigmento giallo - appartiene al V gruppo del sistema periodico degli elementi e la sua natura un po’ ambigua si rivela già nel carattere di semimetallo (o metalloide, come si diceva una volta) che gli permette di formare molti composti con proprietà diverse. 

L'arsenico si comporta nei suoi composti come un non metallo e, data la sua posizione centrale nel sistema periodico, dà praticamente solo legami covalenti. I suoi stati di ossidazione più importanti sono -3, +3 e +5. Tra i composti principali si evidenziano: Il triossido di arsenico , As4O6 , Il pentossido di arsenico, As4O10, Il triidruro di arsenico o arsina (AsH3) Alogenuri dell'As (III) – Tutti Solfuri dell'arsenico: l'As2S3 e l’As2S5. Arseniuri, GaAs, InAs (ottimi semiconduttori) Arsenorganici, composti metallorganici

L'arsenico compare in tre forme allotropiche: giallo, nero e grigio. La forma stabile è un solido cristallino grigio-argento, fragile, che si appanna velocemente in aria e ad alte temperature (400°C) brucia per formare una nube bianca di triossido di arsenico, che ha un odore simile a quello dell'aglio. La forma non metallica è meno reattiva ma si dissolve una volta riscaldata con acidi e alcali d'ossidazione forti.

Arsenico grigio Arsenico giallo Arsenico nero

Conservante per il legno diserbanti e defolianti Utilizzi Vetri speciali Conservante per il legno Semiconduttore  gallio arsenico (converte la corrente elettrica in luce laser) Il gas arsina AsH3 (gas dopante per microchip) Insetticidi anticrittogamici diserbanti e defolianti

Arsenico in natura L'arsenico si trova naturalmente sulla terra in piccole concentrazioni . L'arsenico nell'atmosfera proviene da varie fonti: i vulcani liberano circa 3000 tonnellate all'anno i microorganismi liberano metilarsine volatili nella misura di 20.000 tonnellate all'anno l'attivita' umana: 80.000 tonnellate di arsenico all'anno liberate dalla combustione dei combustibili fossili.

Diffusione dell’arsenico iIl ciclo dell'arsenico si e' ampliato come conseguenza dell'interferenza umana e a causa di ciò grandi quantità di arsenico finiscono nell'ambiente e negli organismi viventi. L'arsenico e' principalmente emesso dalle industrie produttrici di rame, ma deriva anche dalla produzione di piombo e zinco e dall'agricoltura. nNon può essere distrutto una volta entrato nell'ambiente.

Diffusione dell’arsenico L'arseniato di piombo e' stato usato fino a buona parte del XX secolo come pesticida sugli alberi da frutto, con gravi danni neurologici per i lavoratori che lo spargevano sulle colture e ci sono resoconti sull'uso di arseniato di rame nel XIX secolo come colorante per dolciumi.

Diffusione dell’arsenico L'applicazione di maggiore pericolo per il grande pubblico e' probabilmente quella del legno trattato con arsenocromato di rame ("CCA" o "Tanalith", e la maggior parte del vecchio legno "trattato a pressione"). Il legname CCA e' ancora in circolazione e in uso in molti paesi, ed e' stato usato in modo massiccio durante la prima meta' del XX secolo per strutture portanti e rivestimenti esterni di edifici in legno, dove c'era il pericolo di marcescenza o di attacchi di insetti

Diffusione dell’arsenico Le piante assorbono abbastanza facilmente l‘As, quindi alte concentrazioni possono essere presenti negli alimenti. L’ As inorganico attualmente presente nelle acque superficiali aumenta le probabilità di alterazione del materiale genetico dei pesci. Gli uccelli mangiano i pesci che contengono già elevate quantità di As e muoiono per avvelenamento da arsenico mentre il pesce e' decomposto nei loro corpi.

Situazione oggettiva La qualità delle risorse idriche destinate al consumo umano è una delle problematiche più importanti dei nostri tempi, in quanto in essa convergono le esigenze di tutela della salute pubblica, di sviluppo sostenibile, di tutela ambientale, di pianificazione territoriale, di amministrazione locale. Le acque sotterranee, in particolare, costituiscono la principale fonte di acqua potabile. Di conseguenza, il controllo della vulnerabilità degli acquiferi e la loro salvaguardia dovrebbero essere delle priorità indiscutibili di ogni amministrazione comunale.

Situazione oggettiva Sebbene il normale consumatore sia abituato a concepire la qualità dell’acqua solo in base ai parametri riportati sulle etichette delle acque commerciali e ai parametri reclamizzati dalle pubblicità (ad esempio “il basso contenuto di sodio”), in realtà la vera qualità di un’acqua è data da tanti altri parametri chimici sconosciuti ai non addetti ai lavori. E’ il caso, in particolare, dell’arsenico, elemento chimico generalmente presente nelle acque nell’ordine dei µg/L ma estremamente rilevante dal punto di vista della salute umana.

Effetti sull’uomo L’assunzione di Arsenico tramite il consumo di acqua, infatti, può determinare numerosi effetti dannosi sull’uomo: -irritazione dello stomaco e degli intestini; -produzione ridotta dei globuli rossi e bianchi del sangue, - irritazione dei polmoni. Si ipotizza che l’assorbimento di grosse quantità di As inorganico possa intensificare le probabilità di sviluppo del cancro, soprattutto del cancro alla pelle, di cancro polmonare, di cancro al fegato e di cancro linfatico. Un’ esposizione molto alta ad As inorganico può causare sterilità, bassa resistenza alle infezioni, disturbi al cuore, danni al cervello sia negli uomini che nelle donne e danneggiamento del DNA.

Situazione oggettiva Sia negli USA sia in Europa sono numerose le aree caratterizzate da acque con concentrazione di arsenico superiore al valore massimo raccomandato congiuntamente dall’organizzazione mondiale della sanità (OMS), dall’Environmental Protection Agency degli USA (EPA), dall’Unione Europea (UE), per le acque destinate al consumo umano. Queste tre istituzioni, infatti, hanno stabilito in 10 µg/ L il valore di parametro per l’As, tenendo conto innanzitutto delle più recenti evidenze tossicologiche e, al tempo stesso, della tecnologia attualmente a disposizione per la rimozione dell’ As dalle acque, della sensibilità analitica utilizzabile di routine nei laboratori chimici per la determinazione dell’As, dei rapporti costi/benefici.

Situazione oggettiva Per quanto riguarda l’Italia, la regolamentazione in materia di arsenico nelle acque è ovviamente riconducibile alle disposizioni dell’UE. In particolare, con la direttiva 98/83, recepita in Italia con il decreto legislativo 31/2001, il precedente valore di parametro per l’arsenico, pari a 50 µg/L, è stato modificato nel già citato valore di 10 µg/L. Molti comuni precedentemente in regola sono risultati non conformi alla nuova concentrazione massima ammessa.

Situazione oggettiva L ’ area di Viterbo, dove le acque sotterranee occupano un ruolo fondamentale nell’approvvigionamento idropotabile e nell’economia locale (turismo termale, agricoltura), e dove la presenza di arsenico nelle acque è nota e documentata da diversi anni (Cremisini e altri 1979), si è trovata proprio in questa situazione.

Situazione oggettiva Ciò che rende estremamente complessa la problematica dell’arsenico nelle acque sotterranee è il fatto che, nella maggior parte dei casi, la presenza dell’elemento in esame è dovuta a cause naturali (origine idrotermale o solubilizzazione dalle rocce costituenti gli acquiferi) e quindi non riconducibile a fenomeni di contaminazione causata dall’uomo. Ne consegue che è molto difficile monitorare e risolvere la presenza eccessiva dell’ arsenico nelle acque, poiché è ovvio che è assai più articolato intervenire a livello di un fenomeno di contaminazione naturale (dove la causa di contaminazione è l’idrostratigrafia) piuttosto che a livello di una contaminazione antropica (dove la causa è generalmente puntiforme e, comunque, più facilmente individuabile).

Situazione oggettiva Il potenziale effetto tossico dell’ arsenico sulla salute umana dipende ovviamente dalla tipologia di composto chimico (inorganico o organico) e dallo stato di ossidazione con cui esso si presenta nell’acqua Numerosi parametri possono influenzare la speciazione del l’arsenico nell’ambiente acquatico, principalmente pH, Eh e attività microbica. Sebbene nell’ambiente acquatico l’arsenico possa esistere in quattro stati di ossidazione (-3; 0; +3 ; +5), e in forma inorganica o organica, le specie predominanti nelle acque sotterranee sono l’arsenico trivalente [As(III)] e pentavalente [As(V)] in forma inorganica;

Situazione oggettiva le forme organiche sono presenti in scarsissima quantità nelle acque sotterranee e, poiché la loro formazione richiede attività biologica, possono essere essenzialmente riscontrate in corrispondenza di condizioni favorevoli come negli ambienti lacustri. Inoltre, considerando il tipico intervallo di pH delle acque sotterranee (compreso tra 6 e 9), e il potenziale redox positivo (corrispondente ad una buona ossigenazione), H3AsO3 , H2AsO4- ed HAsO4 2- sono le più importanti specie chimiche dell’ arsenico nelle acque potabili e che la maggior parte dell’arsenico è in forma pentavalente (questo stesso discorso vale anche per le acque disinfettate con cloro).

MONITORAGGIO DELL’ARSENICO NELLE ACQUE E TECNICHE DI RIMOZIONE In linea generale, il monitoraggio dell’arsenico delle acque può essere fatto utilizzando: · kit da campagna, che permettono una rapida e pratica determinazione dell’arsenico direttamente in campo; · tecniche analitiche di laboratorio, che consentono di determinare l’arsenico offrendo la migliore accuratezza e precisione analitica; · sistemi di monitoraggio in linea, utilizzati per la misurazione automatica e continua nel tempo dell’arsenico in un punto d’acqua.   Ovviamente, le tre categorie di sistemi di monitoraggio hanno ciascuna una diversa prospettiva di destinazione e utilizzo.

MONITORAGGIO DELL’Arsenico NELLE ACQUE E TECNICHE DI RIMOZIONE I kit colorimetrici, semplici da utilizzare in quanto richiedono un minimo intervento da parte dell’operatore (generalmente limitato alla sola aggiunta dei reagenti forniti e già dosati), consentono una determinazione qualitativa dell’arsenico in pochi minuti, basata sul confronto tra la gradazione cromatica assunta dal campione con una scala colorimetrica di riferimento. Rappresentano il metodo di monitoraggio di elezione nei paesi poveri interessati alla problematica dell’arsenico, grazie alla loro economicità e praticità.

MONITORAGGIO DELL’As NELLE ACQUE E TECNICHE DI RIMOZIONE I sistemi portatili basati su elettrodo selettivo garantiscono performance decisamente superiori, in quanto forniscono una misura di tipo quantitativo. Risultano ovviamente assai più costosi dei kit colorimetrici, ma sono riutilizzabili e richiedono l’intervento di un operatore addestrato .

MONITORAGGIO DELL’ARSENICO NELLE ACQUE E TECNICHE DI RIMOZIONE Le tecniche analitiche di laboratorio oggi più comunemente diffuse sono la spettrometria di massa con plasma ad accoppiamento induttivo (ICP-MS), la spettrometria di assorbimento atomico con generatore di idruri (HG-AAS) o con vaporizzazione elettrotermica (GF-AAS). La tecnica ICP-MS è ormai la tecnica di elezione per la determinazione dell’arsenico nelle acque. Offre ottima accuratezza e precisione, rapidità di misurazione

MONITORAGGIO DELL’Arsenico NELLE ACQUE E TECNICHE DI RIMOZIONE I sistemi di monitoraggio in linea attualmente disponibili si basano sulla tecnica della voltametria a strippaggio anodico. Consentono la misurazione in modo automatico dell’arsenico nel punto di installazione, ad intervalli di tempo prestabiliti, senza l’intervento di un operatore. Sebbene voluminosi e costosi, rappresentano oggi l’unica soluzione ideale per il controllo costante e continuativo della qualità di un punto d’acqua.

Tecniche di rimozione dell’arsenico dalle acque destinate al consumo umano Processo di trattamento Tecnologia Efficienza di rimozione As Perdita di acqua durante il trattamento Adsorbimento su fase stazionaria Scambio ionico 95% 1-2% Allumina Idrossido ferrico Fino 98% Precipitazione e filtrazione Coagulazione/ Microfiltrazione 90% 5% Ossidazione/ Filtrazione 50-95% <2% Addolcimento con calce-soda Membrana Osmosi inversa >95% 15-50%

SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO Viene usata quasi esclusivamente per l'analisi quantitativa! L'elemento in esame viene atomizzato e bersagliato con radiazioni di lunghezza d'onda opportuna; per effetto dell’assorbimento atomico, l'intensità del raggio diminuisce e l'attenuazione può essere correlata alla concentrazione dell'elemento nel campione mediante una legge formalmente analoga alla legge di Beer. SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO E’ una delle tecniche più usate oggi per l'analisi degli elementi in tracce (soprattutto metalli) in matrici di ogni genere. • Acque • Terreni • Alimenti • Leghe metalliche.

SPETTROFOTOMETRIA DI massa al plasma Gli ioni prodotti da una sorgente passano attraverso una coppia di fenditure strette che ne definiscono la traiettoria e tra le quali è applicata una  d.d.p. Si ottiene così un fascio di ioni isoenergetici sottile e collimato che entra in una regione in cui agisce soltanto un campo magnetico B uniforme. Essi sono in questo modo sottoposti ad una forza, detta forza di Lorentz che li fa curvare. A parità di energia cinetica e di carica, a masse diverse corrispondono velocità diverse, e quindi raggi diversi Lo spettrometro di massa è uno strumento che serve a misurare la massa di ioni. Esso separa gli ioni aventi la stessa carica e massa diversa,